Caos dell’informazione, Antonio Martusciello: “Giornali intermediari degli algoritmi”

Il tema della qualità dell’informazione e della diffusione “democratica” delle notizie è una delle grandi questioni del nostro tempo, che non può essere sottovalutata o derubricata nei titoli di coda di qualche notiziario, magari programmato negli orari del palinsesto notturno. Come dimostrano i puntuali rilevamenti dell’Osservatorio sui Tg dell’Eurispes che si riferiscono alle elezioni europee, è risultato molto basso, se non addirittura trascurabile, lo spazio dedicato a programmi e ai progetti politici da cui dipenderà il futuro del Continente, mentre si perdono spazi e tempi preziosi che vengono dedicati ad affrontare superficiali gossip, finalizzati alla disinformazione di massa.

Evidentemente un vulnus esiste nel mondo dell’informazione, come viene ben delineato da un agile e illuminante saggio di Antonio Martusciello Commissario dell’Autorità Garante delle Comunicazioni, già parlamentare con una importante esperienza nel settore dei media, realizzato con la collaborazione del Consigliere Giuridico Rosaria Petti (Il caos dell’informazione, ed. Società Dante Alighieri). Se, infatti, «la rivoluzione tecnologica con i suoi linguaggi e i suoi codici ha assunto un ruolo sempre più determinante», come viene fatto correttamente notare dagli autori nell’introduzione, il prepotente sviluppo di strumenti e apparati hi-tech non ha, purtroppo, trovato corrispondenza nell’eguale maturazione di un assetto di sistema dei media, che attualmente non appare in grado di tutelare né gli utenti, che si muovono nel mare aperto dell’informazione pervasiva, né tanto meno le aziende editoriali, che dovrebbero sentire la responsabilità di confezionare notizie attendibili, utilizzando sempre con rigore e serietà di metodo le fonti.

Nel breve excursus che apre la trattazione vengono richiamate alcune tappe essenziali che hanno segnato il progresso dell’umanità e che hanno avuto un epicentro significativo proprio nelle modalità di elaborazione, costruzione e trasmissione del sapere. Nel XV secolo l’Europa passa dalla tradizione orale alla stampa, il salto di paradigma non poteva essere più radicale: cambiano equilibri e convinzioni diffuse, muta l’assetto stesso dell’uomo rispetto al mondo che lo circonda, sino a trasformare convinzioni religiose e filosofiche, che sembravano immutabili. Quello che si consuma nella modernità è una rivoluzione epistemologica destinata a pesare per sempre sul ruolo stesso dell’uomo nel cosmo.

Altro salto di paradigma importante è segnato dalla comunicazione elettronica e dall’avvento della Tv. Il politologo Giovanni Sartori parlerà di passaggio dall’homo sapiens, all’homo videns; al di là della brillante definizione, occorre porre attenzione al capovolgimento del punto di vista, causato dal nuovo elettrodomestico, che entra nelle case di tutti. Una rivoluzione di codici e linguaggi, anche in questo caso, imperniata non più sul segno-significante della parola e della proposizione articolata, quanto sull’immagine. Nazareno Taddei, teologo di Civiltà Cattolica tra i massimi esperti di cultura cinematografica, aveva definito la civiltà della Tv come fondata sul “linguaggio contornuale”, cioè su una specifica sintassi dell’immagine che ha le sue regole, i suoi tempi, il suo particolare modo di arrivare nella mente e nel cuore dell’utente. Il legislatore lo aveva capito in tempo, come dimostra la direttiva CEE correttamente richiamata nella trattazione, che si preoccupava di fissare logiche e obiettivi cui le emittenti televisive, che dalla fine degli anni Settanta stavano proliferando in tutta Europa, erano obbligate ad attenersi: fornire programmi ai cittadini col «fine di informare, intrattenere, istruire».
Tre verbi pesanti, che dovrebbero almeno in teoria riassumere il senso della deontologia professionale per gli operatori dell’informazione. Oggi, purtroppo, viene quasi da sorridere se, anche per un attimo, ci si sofferma a pensare l’uso che viene fatto di un mezzo straordinario e potente come la televisione, che ha determinato storicamente ‒ basti pensare all’opera di pionieri come Alberto Manzi con il suo Non è mai troppo tardi ‒ la prima grande alfabetizzazione di un popolo, quello italiano, che negli anni Cinquanta era ancora in larga parte ignorante, che viveva tra mille incertezze il contesto di una nazione ancora prostrata dalle atrocità della guerra.

Il passato non ritorna, per fortuna, ma la forza dei principi non dovrebbe mai essere rimossa. Con l’avvento della Rete ‒ arriviamo così al cuore dello studio di Martusciello ‒ la sintassi della comunicazione muta ancora. Il consumatore diventa un attore, nasce il citizen journalism, tutti possono partecipare alla costruzione delle notizie. La libertà di accesso esalta potenzialmente tutti, come osserva l’autore, peccato però che non coincida con l’articolazione di un’offerta armoniosa, né tanto meno con adeguate garanzie per gli utenti e nemmeno per le aziende editoriali, spiazzate da un mercato dell’informazione che, in poco tempo, ha cambiato profondamente le sue dinamiche.
C’è a questo punto da chiedersi: il modello industriale che si sta facendo strada sarà in grado di garantire quel diritto all’informazione iscritto nella nostra Costituzione, senza intaccare la sfera della riservatezza e della privacy? La domanda è destinata a rimanere senza risposta, mentre un nuovo potere si fa strada: quello dell’algoritmo che, come ha argomentato molto bene Michele Mezza, in un suo recente lavoro, esprime «la potenza del calcolo tra dominio e conflitto» (cfr. Algoritmi di libertà ed. Donzelli).

Per capire lo scenario che abbiamo davanti basti pensare che ogni giorno reti e sistemi di connettività raccolgono alcuni exabyte di informazioni per un valore pari alla sesta potenza di mille, un miliardo di miliardi. Sono numeri che farebbero impallidire anche la Biblioteca di Alessandria. In un intero anno, la raccolta di dati in termini di durata potrebbe equivalere a 36mila anni di video in HD, come se avessimo a disposizione una pila composta da 250 miliardi di Dvd. In una realtà datificata ridotta a stringhe e a bit, orientarsi non è certo semplice, immersi come siamo nella dimensione dell’“infosfera”. Su una popolazione di circa sette miliardi di persone, sono più di 4 miliardi gli utenti connessi, mentre la data economy è stata attualmente valutata in Europa per un valore annuo di 60 miliardi di euro. È il mito del calcolo che prende sempre più corpo.
Algoritmo è, infatti, la parola chiave di questa delicata fase dello sviluppo scientifico e tecnologico, perché entra nella politica, nell’economia, nell’informazione, nell’impresa. Un algoritmo, oggi, è in grado di valutare gli insegnanti, gli investimenti in Borsa, se e quando ci ammaleremo, quale profilo assumere o licenziare, condizionando il corso delle nostre vite. Tutto appare misurabile, nella visione di una pericolosa utopia che sta espropriando gli individui della facoltà di scelta e di decisione, processi che non appaiono più frutto di valutazioni culturali, maturate con l’esercizio dello studio e della riflessione.

Siamo tutti propensi a prendere, sempre più fiduciosi, il mare aperto della Rete per consultare una “Sibilla” che però non sarà poi così sincera come ci aspetteremmo. Il medium digitale alimentato da una particolare ermeneutica applicata ai big data, tende a fornire risposte che rispondono a logiche economiche e di mercato non sempre trasparenti. La potenza di strumenti in grado di autocorreggersi, di migliorare la performance, di replicare (pensiamo all’IA e al Machine Learning) modalità di ragionamento della “mente” umana, apre un fronte delicatissimo di riflessione sul rapporto uomo-macchina, etica e sviluppo della scienza.

Va detto che nella società dell’informazione il dato si è tramutato ormai in un asset sociale. L’algoritmo assume e licenzia (si potrebbero richiamare tanti casi eclatanti), la blockchain automatizza le organizzazioni e può fare a meno di sindacati, partiti, istituzioni. Se applichiamo tutto questo al mondo dell’informazione, come fa molto opportunamente Antonio Martusciello in questo scritto, ci accorgiamo di quanto gravi siano le implicazioni sul terreno della qualità democratica. Pochi grandi player sono in grado di gestire l’enorme patrimonio di dati; la “macchina” della notizia, non è più quella dei giornali, con il risultato che i cosiddetti over the top che operano in Rete monopolizzano pesantemente gli utenti, condizionando il mercato.
Il palinsesto informativo è nelle mani di pochi, i social network aggregano news, i giornali sono divenuti soggetti passivi, intermediari dagli algoritmi. Il mondo, insomma, appare capovolto. Il 54% degli italiani acquisisce il grosso delle notizie attraverso strumenti governati da algoritmi, con l’aggravante che, come rivela uno studio britannico, l’utente che frequenta i social per acquisire notizie, non ricorda quasi mai il news brand titolare delle informazioni (Rapporto Agcom 2018).

Il ruolo delle Authority e delle politiche pubbliche sarà molto importante. Va ricordato che il saggio, qui illustrato, proviene dallo studio di un Commissario dell’Agcom ed è, appunto, un segnale importante ed estremamente positivo. Serviranno sempre di più d’ora in avanti appropriate iniziative legislative volte a tutelare i diritti fondamentali e le libertà conquistate in anni di sofferenza e di conflitti. Nello stesso tempo, bisognerà rafforzare la qualità delle classi dirigenti e la cultura di cui devono farsi portatrici. Una cosa va sempre ribadita: lo straordinario sviluppo della scienza e della tecnologia non deve essere imbrigliato certo, ma non può neanche cogliere impreparati i cittadini e gli Stati.
La buona informazione è il sale di ogni democrazia liberale, i diritti sono le palafitte su cui si regge la civile convivenza; la scuola e l’istruzione sono il carburante attraverso cui far crescere cittadini adulti e consapevoli, in grado di tramutare il caos dell’informazione nell’ordinata architettura di un sapere condiviso, che potrà finalmente aprire, al di là di ogni falsa retorica, la strada di un autentico progresso.

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti