Pirateria editoriale: Telegram fuori controllo, la stretta delle Forze dell’ordine

Da sempre il mercato della pirateria musicale e video è uno dei business più fiorenti. Tuttavia, nel particolare periodo del lockdown, caratterizzato dalla chiusura forzata di tutto il Paese, ha conquistato uno spazio sempre maggiore il fenomeno della pirateria editoriale, diffuso in maniera capillare attraverso canali di messaggistica istantanea. Il ritorno alla normalità ha consentito l’avvio di indagini – ad opera della Polizia Postale e della Guardia di Finanza – che hanno portato alla chiusura di oltre 300 canali sui quali si trafficavano illecitamente quotidiani, e-book, riviste, nonché musica e film. Uno degli ultimi interventi, in ordine di tempo, è quello realizzato dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Gorizia, una maxi-operazione che ha permesso di oscurare altri 58 siti Web illegali e 18 canali Telegram. I canali erano forniti di svariati prodotti fruibili in maniera totalmente gratuita o quasi: non solo film in prima visione, riviste, musica, libri, quotidiani, ma anche eventi sportivi e abbonamenti a pay tv (come Netflix o Sky), per un traffico illecito che attraverso 80 milioni di accessi annuali rappresentava circa il 90% della pirateria audiovisiva ed editoriale in Italia. L’efficacia dell’operazione è stata possibile grazie ad una innovazione procedurale con la quale il team informatico del Comando Provinciale della GdF di Gorizia è riuscito a bloccare qualsiasi tipo di estensione che permetteva la rigenerazione automatica dai siti oscurati, in modo da eliminare per sempre dalla Rete i canali illegali. La legge sul diritto d’autore prevede, infatti, la confisca degli strumenti che vengono utilizzati per l’illecita diffusione e fruizione del servizio. In questo specifico caso, essendo il materiale diffuso mediante canali online, l’attività delle Forze dell’ordine si concentra sullo smantellamento e chiusura dei principali siti Web e canali Telegram, ultima frontiera della pirateria multimediale. Su questi canali si possono ricevere gratuitamente i pdf dei quotidiani appena usciti in edicola, scaricarli e diffonderli ulteriormente ai propri contatti. Una frode in piena regola, che è costa al mondo dell’editoria circa 670mila euro al giorno, vale a dire 250 milioni ogni anno[1]. Gli investigatori – che non hanno potuto contare su una fattiva collaborazione da parte di Telegram, che tutela l’anonimato dei propri utenti – sono riusciti, grazie a indagini finanziarie elettroniche, vale a dire incentrate sull’analisi delle tracce telematiche lasciate sulla Rete, ad arrivare agli amministratori dei canali (sicuramente solo alcuni). È proprio la reticenza e la mancata collaborazione di Telegram che rischia di favorire l’impunità dei responsabili, visto che ancora oggi basta aprire il canale di messaggistica per trovare almeno 8 canali di questo tipo. La Fieg ha fatto richiesta per il blocco dei canali e la rimozione delle testate rubate, facendo leva sulla violazione “reiterata e massiva” del copyright. Ma tutto questo sarà sufficiente? Non sono pochi quasi 600mila lettori al giorno solo su Telegram e significa che il problema reale risiede nell’esistenza di una domanda illecita. In questo comportamento, individuale e collettivo, è insito uno dei mali della nostra società, perché se è vero che l’informazione deve essere libera e accessibile a tutti è vero anche che si preferisce rischiare una multa da 10mila euro o più per un giornale che ne costa appena due in edicola (nel formato digitale anche meno). La resilienza con cui da mesi vengono individuati i canali pirata e denunciati i loro amministratori è un bell’esempio di come case editrici, giornalisti, ma anche gli stessi consumatori non sono stati lasciati soli. Il danno non riguarda solamente l’opera intellettuale del singolo individuo, ma l’intera filiera editoriale – dalla cartiera all’edicola, dalla tipografia alla casa editrice – con ripercussioni sul lavoro di migliaia di persone. Tutto perché si preferisce scaricare gratuitamente un giornale piuttosto che rinunciare a due caffè al giorno. Per arginare il furto delle informazioni c’è sicuramente bisogno dell’intervento della politica, non basta il lavoro delle Forze dell’ordine. Si potrebbe pensare ad una legge che permetta di applicare la direttiva con cui l’Europa ha chiesto ai paesi membri di tutelare il copyright all’interno dei propri confini non solo dai pirati dei canali di messaggistica, ma anche dai grandi colossi – come Google, Facebook, YouTube, solo per citare i più famosi. La direttiva europea si impegna a garantire che Internet rimanga uno spazio di libera espressione e che diritti ed obblighi del diritto d’autore si applichino anche online, con contratti più vantaggiosi per gli artisti. Il digitale è parte integrante della nostra quotidianità, come lo è pagare un caffè al bar; perché, allora, non dovrebbe esserlo pagare il pdf di un quotidiano?

[1] Sono le stime fornite da Agcom e Fieg (Federazione Italiana Editori Giornali).

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy