Pirateria editoriale: Telegram fuori controllo, la stretta delle Forze dell’ordine

Da sempre il mercato della pirateria musicale e video è uno dei business più fiorenti. Tuttavia, nel particolare periodo del lockdown, caratterizzato dalla chiusura forzata di tutto il Paese, ha conquistato uno spazio sempre maggiore il fenomeno della pirateria editoriale, diffuso in maniera capillare attraverso canali di messaggistica istantanea. Il ritorno alla normalità ha consentito l’avvio di indagini – ad opera della Polizia Postale e della Guardia di Finanza – che hanno portato alla chiusura di oltre 300 canali sui quali si trafficavano illecitamente quotidiani, e-book, riviste, nonché musica e film. Uno degli ultimi interventi, in ordine di tempo, è quello realizzato dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Gorizia, una maxi-operazione che ha permesso di oscurare altri 58 siti Web illegali e 18 canali Telegram. I canali erano forniti di svariati prodotti fruibili in maniera totalmente gratuita o quasi: non solo film in prima visione, riviste, musica, libri, quotidiani, ma anche eventi sportivi e abbonamenti a pay tv (come Netflix o Sky), per un traffico illecito che attraverso 80 milioni di accessi annuali rappresentava circa il 90% della pirateria audiovisiva ed editoriale in Italia. L’efficacia dell’operazione è stata possibile grazie ad una innovazione procedurale con la quale il team informatico del Comando Provinciale della GdF di Gorizia è riuscito a bloccare qualsiasi tipo di estensione che permetteva la rigenerazione automatica dai siti oscurati, in modo da eliminare per sempre dalla Rete i canali illegali. La legge sul diritto d’autore prevede, infatti, la confisca degli strumenti che vengono utilizzati per l’illecita diffusione e fruizione del servizio. In questo specifico caso, essendo il materiale diffuso mediante canali online, l’attività delle Forze dell’ordine si concentra sullo smantellamento e chiusura dei principali siti Web e canali Telegram, ultima frontiera della pirateria multimediale. Su questi canali si possono ricevere gratuitamente i pdf dei quotidiani appena usciti in edicola, scaricarli e diffonderli ulteriormente ai propri contatti. Una frode in piena regola, che è costa al mondo dell’editoria circa 670mila euro al giorno, vale a dire 250 milioni ogni anno[1]. Gli investigatori – che non hanno potuto contare su una fattiva collaborazione da parte di Telegram, che tutela l’anonimato dei propri utenti – sono riusciti, grazie a indagini finanziarie elettroniche, vale a dire incentrate sull’analisi delle tracce telematiche lasciate sulla Rete, ad arrivare agli amministratori dei canali (sicuramente solo alcuni). È proprio la reticenza e la mancata collaborazione di Telegram che rischia di favorire l’impunità dei responsabili, visto che ancora oggi basta aprire il canale di messaggistica per trovare almeno 8 canali di questo tipo. La Fieg ha fatto richiesta per il blocco dei canali e la rimozione delle testate rubate, facendo leva sulla violazione “reiterata e massiva” del copyright. Ma tutto questo sarà sufficiente? Non sono pochi quasi 600mila lettori al giorno solo su Telegram e significa che il problema reale risiede nell’esistenza di una domanda illecita. In questo comportamento, individuale e collettivo, è insito uno dei mali della nostra società, perché se è vero che l’informazione deve essere libera e accessibile a tutti è vero anche che si preferisce rischiare una multa da 10mila euro o più per un giornale che ne costa appena due in edicola (nel formato digitale anche meno). La resilienza con cui da mesi vengono individuati i canali pirata e denunciati i loro amministratori è un bell’esempio di come case editrici, giornalisti, ma anche gli stessi consumatori non sono stati lasciati soli. Il danno non riguarda solamente l’opera intellettuale del singolo individuo, ma l’intera filiera editoriale – dalla cartiera all’edicola, dalla tipografia alla casa editrice – con ripercussioni sul lavoro di migliaia di persone. Tutto perché si preferisce scaricare gratuitamente un giornale piuttosto che rinunciare a due caffè al giorno. Per arginare il furto delle informazioni c’è sicuramente bisogno dell’intervento della politica, non basta il lavoro delle Forze dell’ordine. Si potrebbe pensare ad una legge che permetta di applicare la direttiva con cui l’Europa ha chiesto ai paesi membri di tutelare il copyright all’interno dei propri confini non solo dai pirati dei canali di messaggistica, ma anche dai grandi colossi – come Google, Facebook, YouTube, solo per citare i più famosi. La direttiva europea si impegna a garantire che Internet rimanga uno spazio di libera espressione e che diritti ed obblighi del diritto d’autore si applichino anche online, con contratti più vantaggiosi per gli artisti. Il digitale è parte integrante della nostra quotidianità, come lo è pagare un caffè al bar; perché, allora, non dovrebbe esserlo pagare il pdf di un quotidiano?

[1] Sono le stime fornite da Agcom e Fieg (Federazione Italiana Editori Giornali).

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata