La stortura dei processi a distanza: la giustizia penale in tempo di pandemia

È sotto gli occhi di tutti la estrema gravità dei problemi di ordine sociale, economico, creatasi a causa dell’esplosione, per larga parte incontrollata, dell’emergenza sanitaria che ha coinvolto l’intero Pianeta.

Emergenza che non poteva non produrre conseguenze in tutti i settori della società, come quello – già piuttosto martoriato – della giustizia italiana, ed in particolare, di quella penale.

Che il processo penale si presenti come un vero e proprio percorso ad ostacoli è cosa ormai nota a tutti; tanto, anche e soprattutto a causa della estrema farraginosità e complessità di una legislazione che ha prodotto modifiche isolate e, talvolta, improduttive, anziché intervenire in maniera più profonda e – come si dice – a trecentosessanta gradi, con strumenti finalizzati ad una concreta semplificazione della procedura, piuttosto che ad un intrecciarsi ingiustificato di norme.

Purtuttavia, tali evidenti criticità si sono acuite in modo esponenziale durante il cosiddetto periodo di lockdown pandemico, attraverso un proliferare di decreti ed ordinanze dettate dalla situazione emergenziale in atto, ma che, di fatto, ha prodotto più danni che benefici.

Basti pensare ai plurimi protocolli e linee-guida Covid-19 che hanno sostituito una normativa già piuttosto carente sul punto e che, in barba alle chiare disposizioni del Codice di procedura penale e soprattutto della stessa Costituzione Italiana, hanno introdotto una serie di norme per la celebrazione dei processi indifferibili “da remoto”, con le inevitabili conseguenze che ne sono poi derivate.

Inutile dire che la giustizia penale, ed in particolare il processo penale, non può essere celebrato e gestito “a distanza”, soprattutto se ci si riferisce a processi con detenuti, nei quali la presenza dei difensori e delle parti interessate assume un rilievo di primaria importanza.

Tanto più se a ciò si aggiunge una imbarazzante confusione tra provvedimenti locali e nazionali che hanno finito per inceppare il già complesso sistema giudiziario italiano.

Immaginiamo che cosa può comportare per un avvocato penalista assumersi la responsabilità di prestare il proprio consenso alla celebrazione di un processo a distanza, soprattutto se il suo assistito è soggetto detenuto: significherebbe, per esempio, correre il rischio di pregiudicare la garanzia costituzionale a che la persona posta in stato di restrizione della propria libertà possa partecipare personalmente al processo.

Il paradosso italiano, invece, ha prodotto nei quattro mesi di “arresti domiciliari forzati”, una miriade di norme, ordinanze, decreti ministeriali, con una cadenza allo stesso tempo impressionante e caotica, a tal punto che la maggior parte dei procedimenti già fissati sono stati rinviati in blocco, e per di più con la prescrizione sospesa (come se l’emergenza sanitaria fosse addebitabile agli avvocati).

Queste, in pratica, le conseguenze della cosiddetta “remotizzazione” del processo penale. Ossia il collegamento e/o la connessione su piattaforme private, per lo più straniere, che consente di interloquire a distanza tra un giudice e le parti private, di fare richieste, addirittura di sentire testimoni; e tanto, eludendo il sacrosanto principio del contraddittorio, l’incertezza sul trattamento dei dati sensibili, il confronto effettivo e concreto con tutte le parti processuali.

Insomma, una vera e propria stortura del processo – anzi del giusto processo –, che ha visto in prima linea l’intera Avvocatura Italiana, i giuristi e professori di diritto penale e procedura penale, in una strenua battaglia in difesa delle garanzie costituzionali (come già avvenuto per il Ddl sulla abolizione della prescrizione).

 

 

Ultime notizie
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne
giochi pubblici
Gioco

Giochi pubblici, tutti i rischi dell’online per utenti, imprese e gettito erariale

I Giochi pubblici sono al centro di un decreto del Governo per il riordino del settore, ma che si concentra soprattutto sul comparto online. Il rischio è di lasciare insoluti i problemi della rete di gioco fisica, che rappresenta un importante introito per l’Erario pubblico e occupa tra i 140.000 e i 150.000 lavoratori.
di redazione
giochi pubblici