La stortura dei processi a distanza: la giustizia penale in tempo di pandemia

È sotto gli occhi di tutti la estrema gravità dei problemi di ordine sociale, economico, creatasi a causa dell’esplosione, per larga parte incontrollata, dell’emergenza sanitaria che ha coinvolto l’intero Pianeta.

Emergenza che non poteva non produrre conseguenze in tutti i settori della società, come quello – già piuttosto martoriato – della giustizia italiana, ed in particolare, di quella penale.

Che il processo penale si presenti come un vero e proprio percorso ad ostacoli è cosa ormai nota a tutti; tanto, anche e soprattutto a causa della estrema farraginosità e complessità di una legislazione che ha prodotto modifiche isolate e, talvolta, improduttive, anziché intervenire in maniera più profonda e – come si dice – a trecentosessanta gradi, con strumenti finalizzati ad una concreta semplificazione della procedura, piuttosto che ad un intrecciarsi ingiustificato di norme.

Purtuttavia, tali evidenti criticità si sono acuite in modo esponenziale durante il cosiddetto periodo di lockdown pandemico, attraverso un proliferare di decreti ed ordinanze dettate dalla situazione emergenziale in atto, ma che, di fatto, ha prodotto più danni che benefici.

Basti pensare ai plurimi protocolli e linee-guida Covid-19 che hanno sostituito una normativa già piuttosto carente sul punto e che, in barba alle chiare disposizioni del Codice di procedura penale e soprattutto della stessa Costituzione Italiana, hanno introdotto una serie di norme per la celebrazione dei processi indifferibili “da remoto”, con le inevitabili conseguenze che ne sono poi derivate.

Inutile dire che la giustizia penale, ed in particolare il processo penale, non può essere celebrato e gestito “a distanza”, soprattutto se ci si riferisce a processi con detenuti, nei quali la presenza dei difensori e delle parti interessate assume un rilievo di primaria importanza.

Tanto più se a ciò si aggiunge una imbarazzante confusione tra provvedimenti locali e nazionali che hanno finito per inceppare il già complesso sistema giudiziario italiano.

Immaginiamo che cosa può comportare per un avvocato penalista assumersi la responsabilità di prestare il proprio consenso alla celebrazione di un processo a distanza, soprattutto se il suo assistito è soggetto detenuto: significherebbe, per esempio, correre il rischio di pregiudicare la garanzia costituzionale a che la persona posta in stato di restrizione della propria libertà possa partecipare personalmente al processo.

Il paradosso italiano, invece, ha prodotto nei quattro mesi di “arresti domiciliari forzati”, una miriade di norme, ordinanze, decreti ministeriali, con una cadenza allo stesso tempo impressionante e caotica, a tal punto che la maggior parte dei procedimenti già fissati sono stati rinviati in blocco, e per di più con la prescrizione sospesa (come se l’emergenza sanitaria fosse addebitabile agli avvocati).

Queste, in pratica, le conseguenze della cosiddetta “remotizzazione” del processo penale. Ossia il collegamento e/o la connessione su piattaforme private, per lo più straniere, che consente di interloquire a distanza tra un giudice e le parti private, di fare richieste, addirittura di sentire testimoni; e tanto, eludendo il sacrosanto principio del contraddittorio, l’incertezza sul trattamento dei dati sensibili, il confronto effettivo e concreto con tutte le parti processuali.

Insomma, una vera e propria stortura del processo – anzi del giusto processo –, che ha visto in prima linea l’intera Avvocatura Italiana, i giuristi e professori di diritto penale e procedura penale, in una strenua battaglia in difesa delle garanzie costituzionali (come già avvenuto per il Ddl sulla abolizione della prescrizione).

 

 

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive