Quel vento del web che spinge la “Popolocrazia”

Il vento del populismo sta cambiando il profilo della democrazia occidentale. Nel futuro un nuovo orizzonte si farà strada: “La Popolocrazia”. Per cominciare a navigare dentro questo concetto- contenitore può sicuramente tornare utile la lettura del saggio di Ilvo Diamanti, docente di Scienza Politica dell’Università di Urbino Carlo Bo e di Marc Lazar, presidente della School of Government della Luiss di Roma e docente di Storia e Sociologia politica presso l’Istituto Science Po di Parigi (Popolocrazia, ed. Laterza, E.15.00, pagg. 163).

Populismo e populisti sono le due parole-chiave che si stanno imponendo un po’ ovunque nel mondo, in particolare dopo la vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti. In Europa vengono impiegate di continuo per rievocare la Brexit e definire le forze antisistema, quali il M5S Italia, il Front Nazional e la France Insoumise in Francia, Syriza in Grecia, Podemos in Spagna. Un “Pantheon” di soggetti che si allarga a dismisura in questa fase di profondo mutamento degli equilibri politici. La Popolocrazia esprime una tendenza verso la democrazia immediata, un vero e proprio passo “di lato” rispetto alla democrazia diretta, che presenta rischi, ma anche opportunità.

La nuova prospettiva ha determinato un tonfo clamoroso per l’istituto della rappresentanza, che già Rousseau, il celebre filosofo autore del Contratto Sociale (cui non a caso il M5S ha idealmente intitolato la piattaforma web) aveva criticato, stigmatizzando la democrazia anglosassone, pronta a riconoscere la piena sovranità ai cittadini al momento di eleggere i parlamentari, per poi spogliarli di qualsiasi potere una volta eletti: da quel momento decideranno per loro. Così, per evitare che la storia si ripeta, l’obiettivo che i populisti cercano di perseguire è molto chiaro: accorciare lo scarto tra la collettività e il ceto dirigente, tra Demos e Kratos. Il ribaltamento di prospettiva che ne consegue risulta già molto visibile anche in Italia. Il primo tratto distintivo della “popolocrazia” è la personalizzazione, che implica un’”incarnazione” tra la leadership e il popolo, concepito come un unicum privo di differenze.

Il secondo elemento che segna il passaggio dalla democrazia alla popolocrazia riguarda i metodi e i canali di comunicazione. Internet è per i populisti il punto di osservazione privilegiato che consente di registrare i processi di trasformazione che attraversano la società. I partiti tradizionali pagano lo scotto più alto, perché responsabili di non aver saputo leggere e interpretare quello che stava avvenendo in un corpo collettivo, spossato dal costante avanzamento della soglia di povertà oltre che indebolito da una disuguaglianza sociale e territoriale che nel caso dell’Italia sta riproponendo la spaccatura tra il Nord ricco ed evoluto e un Mezzogiorno fatalmente condannato a un drammatico e irreversibile declino.

E veniamo al terzo aspetto che connota la popolocrazia: l’adattamento di tutti gli attori politici al linguaggio e alle rivendicazioni dei populisti, fenomeno che ha contrassegnato gli ultimi appuntamenti elettorali in Olanda, in Austria, in Francia, e in Italia, dove abbiamo assistito ad una progressiva torsione demagogica del dibattito pubblico sulle questioni più vicine alla “pancia” degli elettori: xenofobia, paura degli immigrati, chiusura delle frontiere, antieuropeismo strisciante. Tutti temi su cui, se guardiamo in casa nostra, si andranno a misurare gli spazi di un possibile accordo tra la Lega e il M5S, forze che hanno come tratto comune di porsi in antitesi alle “caste”, ma che mantengono evidenti differenze identitarie e programmatiche destinate probabilmente a pesare come un macigno sugli equilibri politici ancora tutti da bilanciare.

Se, in conclusione, dovremo abituarci a considerare il populismo come cifra sociale e culturale dominante la contemporaneità, bisognerà capire, e su questo hanno ragione ad insistere gli autori, come andare “oltre”, facendo in modo che “i partigiani della democrazia”, la definizione è degli autori, sappiano offrire ai cittadini le tutele che essi attendono rifondando i pilastri del patto sociale. Altrimenti si farebbe per noi concreto il rischio di trovarsi di fronte a una classe dirigente miope e imbelle, capace, di fronte allo spaesamento, solo di affermare come ben rappresentato in una gustosa vignetta di Altan: “Il popolo non ci capisce? Poco male, cambiamo il popolo”.

Ultime notizie
anac
Istituzioni

Anac, il Presidente Busia al Parlamento: attenzione a Pnrr e deroghe sul Codice Appalti

Anac, presentata in Parlamento la Relazione per il 2023: il Presidente Busia pone l’accento su trasparenza e controllabilità quali precondizioni per una corretta gestione dei fondi del Pnrr. Nuovo Codice Appalti, il subappalto a cascata non garantisce trasparenza, una mancanza che va colmata dal Legislatore.
di redazione
anac
agricoltura
Agricoltura

Catastrofi naturali e gestione del rischio in agricoltura

In agricoltura va affrontata la questione della gestione del rischio rispetto alle catastrofi naturali, sempre più frequenti e distruttive. Infatti, solo il 10% delle aziende agricole è assicurata contro rischi meteoclimatici, laddove il danno determinato dagli eventi estremi si attesta in media su oltre 600 milioni di euro all’anno.
di camillo zaccarini bonelli
agricoltura
Infrastrutture

Sicurezza e rilevanza geopolitica dei cavi sottomarini in Italia

I cavi sottomarini delle telecomunicazioni sono al centro di un innalzamento del livello di sorveglianza per il rischio di sabotaggi determinati dalle tensioni internazionali. Il conflitto in Ucraina ha infatti generato come conseguenze collaterali, numerosi attacchi a infrastrutture energetiche e tecnologiche anche in Europa.
di Emanuele Oddi*
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza