Quel vento del web che spinge la “Popolocrazia”

Il vento del populismo sta cambiando il profilo della democrazia occidentale. Nel futuro un nuovo orizzonte si farà strada: “La Popolocrazia”. Per cominciare a navigare dentro questo concetto- contenitore può sicuramente tornare utile la lettura del saggio di Ilvo Diamanti, docente di Scienza Politica dell’Università di Urbino Carlo Bo e di Marc Lazar, presidente della School of Government della Luiss di Roma e docente di Storia e Sociologia politica presso l’Istituto Science Po di Parigi (Popolocrazia, ed. Laterza, E.15.00, pagg. 163).

Populismo e populisti sono le due parole-chiave che si stanno imponendo un po’ ovunque nel mondo, in particolare dopo la vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti. In Europa vengono impiegate di continuo per rievocare la Brexit e definire le forze antisistema, quali il M5S Italia, il Front Nazional e la France Insoumise in Francia, Syriza in Grecia, Podemos in Spagna. Un “Pantheon” di soggetti che si allarga a dismisura in questa fase di profondo mutamento degli equilibri politici. La Popolocrazia esprime una tendenza verso la democrazia immediata, un vero e proprio passo “di lato” rispetto alla democrazia diretta, che presenta rischi, ma anche opportunità.

La nuova prospettiva ha determinato un tonfo clamoroso per l’istituto della rappresentanza, che già Rousseau, il celebre filosofo autore del Contratto Sociale (cui non a caso il M5S ha idealmente intitolato la piattaforma web) aveva criticato, stigmatizzando la democrazia anglosassone, pronta a riconoscere la piena sovranità ai cittadini al momento di eleggere i parlamentari, per poi spogliarli di qualsiasi potere una volta eletti: da quel momento decideranno per loro. Così, per evitare che la storia si ripeta, l’obiettivo che i populisti cercano di perseguire è molto chiaro: accorciare lo scarto tra la collettività e il ceto dirigente, tra Demos e Kratos. Il ribaltamento di prospettiva che ne consegue risulta già molto visibile anche in Italia. Il primo tratto distintivo della “popolocrazia” è la personalizzazione, che implica un’”incarnazione” tra la leadership e il popolo, concepito come un unicum privo di differenze.

Il secondo elemento che segna il passaggio dalla democrazia alla popolocrazia riguarda i metodi e i canali di comunicazione. Internet è per i populisti il punto di osservazione privilegiato che consente di registrare i processi di trasformazione che attraversano la società. I partiti tradizionali pagano lo scotto più alto, perché responsabili di non aver saputo leggere e interpretare quello che stava avvenendo in un corpo collettivo, spossato dal costante avanzamento della soglia di povertà oltre che indebolito da una disuguaglianza sociale e territoriale che nel caso dell’Italia sta riproponendo la spaccatura tra il Nord ricco ed evoluto e un Mezzogiorno fatalmente condannato a un drammatico e irreversibile declino.

E veniamo al terzo aspetto che connota la popolocrazia: l’adattamento di tutti gli attori politici al linguaggio e alle rivendicazioni dei populisti, fenomeno che ha contrassegnato gli ultimi appuntamenti elettorali in Olanda, in Austria, in Francia, e in Italia, dove abbiamo assistito ad una progressiva torsione demagogica del dibattito pubblico sulle questioni più vicine alla “pancia” degli elettori: xenofobia, paura degli immigrati, chiusura delle frontiere, antieuropeismo strisciante. Tutti temi su cui, se guardiamo in casa nostra, si andranno a misurare gli spazi di un possibile accordo tra la Lega e il M5S, forze che hanno come tratto comune di porsi in antitesi alle “caste”, ma che mantengono evidenti differenze identitarie e programmatiche destinate probabilmente a pesare come un macigno sugli equilibri politici ancora tutti da bilanciare.

Se, in conclusione, dovremo abituarci a considerare il populismo come cifra sociale e culturale dominante la contemporaneità, bisognerà capire, e su questo hanno ragione ad insistere gli autori, come andare “oltre”, facendo in modo che “i partigiani della democrazia”, la definizione è degli autori, sappiano offrire ai cittadini le tutele che essi attendono rifondando i pilastri del patto sociale. Altrimenti si farebbe per noi concreto il rischio di trovarsi di fronte a una classe dirigente miope e imbelle, capace, di fronte allo spaesamento, solo di affermare come ben rappresentato in una gustosa vignetta di Altan: “Il popolo non ci capisce? Poco male, cambiamo il popolo”.

Ultime notizie
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
longevity society
Futuro

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
PNRR enti
Italia

PNRR, la capacità di spesa degli enti locali e le competenze digitali nella PA

PNRR, la Corte dei Conti ha evidenziato le difficoltà degli enti territoriali nel realizzare i progetti pianificati, soprattutto nel Sud Italia, e la necessità di potenziare le competenze digitali del personale operante nella Pubblica Amministrazione, dove servono 65mila professionisti con profili scientifici e ingegneristici.
di Claudia Bugno*
PNRR enti
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità