Se il Sud e Roma sono solo una parte de “Il Castello” di Kafka

sud

La domanda che appare nella nebbia dei pensieri suscitati dai media è sempre la stessa: qui prodest, a chi giova?

Guardiamoci intorno, è tutto un fiorire d’insoddisfazioni.

Ultima è la polemica sul Sud, che per alcuni è abbandonato, per altri cancellato dal dibattito politico, mentre all’opposto diventa “piagnone” e autoassolutorio.

Nel mezzo della palude i cittadini, i fruitori del territorio: abitanti, turisti o pendolari che siano.

E ancora, Roma: città violata nella sua intima grandezza, che appare stanca e sporca, senza un’idea guida, un progetto capace di risvegliare le coscienze, indirizzare risorse e coinvolgere quelli che potrebbero o vorrebbero; combattuta tra detrattori reciproci, che sembrano non aver mai saputo cosa realmente fare se non quello che hanno fatto male.

Anche qui, nel mezzo della palude i romani, e i milioni di visitatori, portatori di reputation virale in tutto il mondo.

Ma, sono solo due esempi.

Continuando a leggere e ascoltare, troviamo i giovani, i bambini, gli anziani. E la famiglia, o chi una famiglia la vorrebbe. E poi gli imprenditori, i commercianti, gli artigiani, i consumatori, i disoccupati, i lavoratori, i migranti, gli emigranti. Recentemente, anche i sacerdoti.

Ne dimentichiamo la maggior parte, perché tantissime sono le categorie della vita e le sue declinazioni, mentre, continuando a leggere e ascoltare, i pensieri si fanno cupi, l’interesse decade, l’egoismo, la depressione e lo stress aumentano.

E allora? Qui prodest?

Se i cittadini siamo noi, se noi siamo i fruitori del nostro mondo, perché non riusciamo a generare che un mondo ostile, ostile per tutti?

È colpa di chi ci guida? È colpa nostra?

Ci dicono che la politica sia l’arte della mediazione. Ma la mediazione dove si trova? Tra gli interessi diffusi o tra gli interessi di pochi?

Ci diranno che questi sono discorsi retorici, che si sa a chi giova e di chi è la colpa, che le cose della vita sono come sono, mentre ci spiegano sottili strategie e tattiche di questo o quel gruppo di interesse, scomodando economisti, banchieri e magistrati per una narrazione nichilista della nostra vita.

Ma la trappola è proprio questa, derubricare le grandi domande e le pulsioni positive che tutti abbiamo dentro a piccole questioni esistenziali al di fuori del tempo, e, facendo leva sull’egoismo, perpetuare la sconfitta prima ancora della battaglia.

Un gioco al ribasso che ci abbandona tutti su un piano inclinato discendente, dove il tempo che passa diventa la costante inesorabile del declino, tra persone e comportamenti sempre uguali a loro stessi. Dove sembra che nessuno abbia idee, ideali, figli, e responsabilità da consegnare al futuro.

E siamo tutti un po’ K., l’agrimensore de Il Castello di Kafka, chiamato a lavorare per errore, sopportato, intralciato, respinto, che vive una vita che è sua, ma sulla quale ha ben pochi diritti, pur essendo circondato da regole e tribunali.

Avviluppato in una nebbia senza fine, tra strade che ritornano al punto di partenza, a fare una vita che non dovrebbe, ma dove, nonostante tutto, ama, cerca, si ingegna e spera. Infinitamente, come senza fine è il romanzo, rimasto incompiuto e forse anche per questo ancora più capolavoro.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata