Se il Sud e Roma sono solo una parte de “Il Castello” di Kafka

sud

La domanda che appare nella nebbia dei pensieri suscitati dai media è sempre la stessa: qui prodest, a chi giova?

Guardiamoci intorno, è tutto un fiorire d’insoddisfazioni.

Ultima è la polemica sul Sud, che per alcuni è abbandonato, per altri cancellato dal dibattito politico, mentre all’opposto diventa “piagnone” e autoassolutorio.

Nel mezzo della palude i cittadini, i fruitori del territorio: abitanti, turisti o pendolari che siano.

E ancora, Roma: città violata nella sua intima grandezza, che appare stanca e sporca, senza un’idea guida, un progetto capace di risvegliare le coscienze, indirizzare risorse e coinvolgere quelli che potrebbero o vorrebbero; combattuta tra detrattori reciproci, che sembrano non aver mai saputo cosa realmente fare se non quello che hanno fatto male.

Anche qui, nel mezzo della palude i romani, e i milioni di visitatori, portatori di reputation virale in tutto il mondo.

Ma, sono solo due esempi.

Continuando a leggere e ascoltare, troviamo i giovani, i bambini, gli anziani. E la famiglia, o chi una famiglia la vorrebbe. E poi gli imprenditori, i commercianti, gli artigiani, i consumatori, i disoccupati, i lavoratori, i migranti, gli emigranti. Recentemente, anche i sacerdoti.

Ne dimentichiamo la maggior parte, perché tantissime sono le categorie della vita e le sue declinazioni, mentre, continuando a leggere e ascoltare, i pensieri si fanno cupi, l’interesse decade, l’egoismo, la depressione e lo stress aumentano.

E allora? Qui prodest?

Se i cittadini siamo noi, se noi siamo i fruitori del nostro mondo, perché non riusciamo a generare che un mondo ostile, ostile per tutti?

È colpa di chi ci guida? È colpa nostra?

Ci dicono che la politica sia l’arte della mediazione. Ma la mediazione dove si trova? Tra gli interessi diffusi o tra gli interessi di pochi?

Ci diranno che questi sono discorsi retorici, che si sa a chi giova e di chi è la colpa, che le cose della vita sono come sono, mentre ci spiegano sottili strategie e tattiche di questo o quel gruppo di interesse, scomodando economisti, banchieri e magistrati per una narrazione nichilista della nostra vita.

Ma la trappola è proprio questa, derubricare le grandi domande e le pulsioni positive che tutti abbiamo dentro a piccole questioni esistenziali al di fuori del tempo, e, facendo leva sull’egoismo, perpetuare la sconfitta prima ancora della battaglia.

Un gioco al ribasso che ci abbandona tutti su un piano inclinato discendente, dove il tempo che passa diventa la costante inesorabile del declino, tra persone e comportamenti sempre uguali a loro stessi. Dove sembra che nessuno abbia idee, ideali, figli, e responsabilità da consegnare al futuro.

E siamo tutti un po’ K., l’agrimensore de Il Castello di Kafka, chiamato a lavorare per errore, sopportato, intralciato, respinto, che vive una vita che è sua, ma sulla quale ha ben pochi diritti, pur essendo circondato da regole e tribunali.

Avviluppato in una nebbia senza fine, tra strade che ritornano al punto di partenza, a fare una vita che non dovrebbe, ma dove, nonostante tutto, ama, cerca, si ingegna e spera. Infinitamente, come senza fine è il romanzo, rimasto incompiuto e forse anche per questo ancora più capolavoro.

 

Ultime notizie
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti
donne e intelligenza artificiale
Donne

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.
di redazione
donne e intelligenza artificiale
Intervista

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.
di Antonio Alizzi
gioco
Gioco

Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta

Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
di Angelo Caliendo*
gioco