Selfie mania, la follia dell’autoritratto compulsivo

Le ossessioni della società nell’era dei “bastoni per il selfie”: la mostra T’a vuó fá fá sta foto? organizzata presso la galleria Spazio 5 di Roma, racconta con leggerezza e ironia, attraverso le immagini, la follia dell’autoritratto compulsivo.
«Che la mania di immortalare noi stessi e tutto ciò che ci circonda, in maniera quasi compulsiva, sia dettata dalla necessità di appartenere a una collettività virtuale ora che quella reale sta scomparendo?», è la domanda che si sono posti gli autori, il fotografo romano Maurizio Riccardi e il vignettista padovano Federico Fred, prima di dar vita alla rassegna e a cui, però, hanno scelto di rispondere a modo loro.
La loro attenzione non si è concentrata sugli aspetti allarmanti generati dall’impellente necessità di ottenere maggiore visibilità grazie alla sovrapposizione di filtri ad uno scatto, ma, più semplicemente, sulla voglia di strappare un sorriso ai visitatori.
Obiettivo centrato. Nelle sale di Spazio 5 una serie di scatti e vignette in grado di offrire al pubblico, con estrema delicatezza, battute spassose e situazioni bizzarre. Rappresentazioni di pratiche e comportamenti sociali talvolta folli, talvolta preoccupanti, spesso già di per sé comici, portati all’eccesso per evidenziarne gli aspetti caricaturali, senza però tralasciare gli aspetti genuini e spontanei delle singole azioni. Fotografare un piatto di pastasciutta o cimentarsi in complicate movenze con un bastone allungabile per riuscire a individuare l’angolazione giusta e scattare un selfie, sono, in fin dei conti, gesti che celebrano un momento.
Trasporre sé stessi al centro di quel luogo e di quell’istante e catturarne l’attimo, non sono considerati atteggiamenti colpevoli, ma semplici manifestazioni di spensieratezza, che celano invece un’importanza comunicativa da non sottovalutare. L’abilità di Maurizio Riccardi e Federico Fred è proprio quella di riuscire a spingere l’osservatore a riconsiderare e rivalutare l’importanza del particolare.
Gli autori ci guidano attraverso una lettura più complessa delle singole immagini. Una volta alzato il velo della parodia, ci fanno dono di una riflessione potente sull’incapacità di controllare questo incessante scorrere di immagini all’interno della nostra timeline social. In chi guarda gli scatti e le vignette si fa spazio la considerazione che, ogni giorno, migliaia di immagini come queste rischiano di cadere nell’oblio, dopo essere state archiviate nella memoria di smartphone o di server situati dall’altra parte del mondo.
Con la loro estrema sensibilità, Riccardi e Fred pongono qui il fulcro centrale della loro rassegna: la velocità tramite cui siamo soliti scoprire, apprezzare e subito dopo dimenticare; ognuna di queste immagini, deriva dalla «perdita di importanza del particolare», come spiega Riccardi e «mette da parte il fattore umano» che sceglie e si innamora di quell’attimo. Gli autori riescono, insieme, a veicolare un semplice messaggio, che diventa un amichevole consiglio, un’indicazione da cogliere: valorizzare e custodire la memoria di quegli scatti, di quei momenti, per evitarne l’oblio e la caduta senza fine nel pozzo mai sazio delle piattaforme social.
La mostra resterà aperta al pubblico nei locali di Spazio 5 fino al prossimo 20 ottobre.

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive