La sfida della complessità negli anni difficili

La competitività d’impresa passa per l’innovazione e nell’era della conoscenza investire nelle proprie professionalità è la vera assicurazione per mantenere un valore aggiunto duraturo oltre che una dinamica positiva in tema di lavoro.

E’ questo uno dei meccanismi a cui mira la sostanza intima del “pacchetto per il rilancio del mercato del lavoro” in elaborazione da parte del governo. Qui sono state pensate misure di sistema per le imprese, previsione di azioni nei settori strategici e all’avanguardia della nostra economia e gli interventi di regolamentazione giuridica del lavoro con la semplificazione delle regole, riduzione delle figure contrattuali e potenziamento delle organizzazioni che favoriscono l’accesso al lavoro .

D’altro canto neanche più a descriverla, la ferita aperta nel tessuto economico italiano dove intensità e durata della crisi sono oggetto del continuo monitoraggio istituzionale e finanziario che certificano, tra l’altro, come ancora oggi la nostra struttura occupazionale vecchia, abbia effetti negativi su produttività, l’innovazione, e sulla posizione competitiva delle imprese. Una situazione che non poteva essere contrastata efficacemente solo attraverso misure di stimolo sostanzialmente di natura fiscale

Così, andando un po’ più dietro alla questione, è interessante chiedersi se le misure, i progetti, le azioni, ma anche gli errori fatti abbiano preso in considerazione pienamente l’obbiettivo dello stimolo all’imprenditorialità nel nostro sistema produttivo; cioè quella capacità di poter fare e competere al meglio delle proprie possibilità.
L’imprenditore conosce perfettamente le caratteristiche ottimali di un ambiente che favorisca la crescita ma nelle sue continue “lamentele” emerge il tema su come possano essere dispiegate le potenzialità delle proprie capacità previsionali e decisionali se le “condizioni di contesto” poggiano spesso su schemi e concetti oramai andati in pensione?

Il recupero dell’economia mondiale è anche il frutto dello sforzo intrapreso da tutti gli organismi di coordinamento internazionale per favorire una spinta in avanti dei mercati e dei sistemi; così ad esempio la riduzione delle barriere tariffarie per la liberalizzazione dei “beni verdi” contenuta nel “Joint statement regarding trade in environmental goods” dei paesi del WTO vale circa 1.400 miliardi di dollari per le bilance commerciali mondiali, mentre l’impatto atteso dalla chiusura dell’accordo in via di negoziazione tra USA e Ue. , il Transatlantic Trade and Investment Partnership è di un incremento della ricchezza di circa 100 mld di euro. Sotto questi grandi cappelli le nostre organizzazioni vanno a confrontarsi con realtà produttive settoriali estremamente avanzate dove le dinamiche del lavoro e della produzione subiscono effetti rivoluzionari da parte dell’innovazione. Questo può essere un bene o un male. Dobbiamo perciò domandarci quanto e come possiamo prepararci a “cogliere” e a trasformare in opportunità di crescita le tendenze in atto a livello globale.

A livello di impresa oggi le produzioni ad elevato valore aggiunto convergono sull’“advanced manufacturing” che ha poco in comune con il manifatturiero tradizionale. Questo invece è un nuovo modo di progettare, produrre e soprattutto di lavorare che combinando le moderne tecnologie “chiave” stravolge i tradizionali parametri della produzione. Così sarà fisiologico il rimpatrio della manifattura nei paesi industrializzati perché solo con infrastrutture tecnologicamente avanzate sarà possibile realizzare una produzione di questo tipo ma le competenze necessarie per gestirne i processi sono completamente nuove e diverse da quelle di ieri.
Per quanto riguarda il prodotto le estensioni delle tecnologie digitali e “l’additive manufacturing”, rendono potenzialmente concreta la possibilità di realizzare un bene di qualsiasi livello di complessità e con prestazioni ancora tutte da immaginare. Ma questa innovatività cambia anche i punti di riferimento per la creazione del valore d’impresa. Pertanto il “design” di prodotto, ritenuto la fonte di valore privata di una impresa, oggi, diventa in molti settori ” open design”, che non esiste se non in forma condivisa e che ha effetti moltiplicativi sulla velocità di evoluzione innovativa.
A livello organizzativo, con gli strumenti del Web 2.0, le imprese esternalizzano e organizzano in “crowdsourcing” i propri moduli di produzione da un lato e dall’altro competono creando reti oloniche a livello globale . Ciò comporta la continua ridefinizione dei processi produttivi d’impesa e l’evoluzione delle competenze necessarie in nuovi mercati fortemente segmentati. La “Gig Economy” geneticamente americana ne è un esempio. Essa si sviluppa oggi principalmente on-line in piattaforme di collaborazione di lavoro “freelance” permettendo alle imprese di pescare e combinare tra loro tutti i livelli di professionalità necessari in un confronto di risorse a livello globale che appiattisce i costi.
Si creano così nuovi, potenti modelli di business: “social, mobility, analytics and Cloud” che sempre meno si conciliano con quello, tradizionalmente noto negli insegnamenti di strategia d’impresa, delle forze competitive di Porter.
In questa rivoluzione industriale e produttiva il lavoro c’è ma non è più quello di prima. Le “competenze” sono ovviamente lo strumento che permette all’organizzazione di affrontare la complessità ma è vitale e prioritario individuare i paradigmi su cui ci si debba basare per il loro sviluppo in modo da far fronte ai principali fattori di cambiamento.
Alcune cose però non cambiano : prima tra tutte la regola che lo sforzo dell’impresa e della sua organizzazione per evolvere è tanto più intenso quanto maggiore è la portata dell’innovazione. Quindi più che una preoccupazione legislativa ci si aspetta un adeguato cambio di mentalità.
Se si crede ancora che sia “l’investimento” ciò che poi “restituisce”, la crescita, la produttività e più in generale il benessere, allora dobbiamo necessariamente chiederci quanto ci resta in termini di disponibilità di risorse da iniettare nei fattori abilitanti che spingano e facciano crescere un portafoglio dinamico di nuove competenze per affrontare questo “gap della complessità”.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata