Cyber security, Internet of Things… e noi

In un recente convegno, il Direttore del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (Dis), l’Ambasciatore Giampiero Massolo, per illustrare i possibili effetti di un attacco informatico alle infrastrutture critiche italiane, ha portato un esempio: questa sera potremmo tornare a casa e trovarla completamente al buio solo perché un hacker ha deciso di attaccare il sistema informatico dell’Enel. Ed è proprio il Dis l’Organo istituzionale che sta fornendo un grandissimo contributo alla promozione della cultura della sicurezza (anche cibernetica) nel nostro Paese.

L’infrastruttura digitale di un paese è ormai diventata un asset nazionale strategico. Molti altri paesi stanno organizzandosi per affrontare vere e proprie guerre cibernetiche: Usa, Cina, Russia, Israele, Corea del Nord. L’Iran si vanta di avere il secondo esercito cibernetico più grande al mondo. Gli attacchi cibernetici sono caratterizzati da una rapida distribuzione e diffusione, dovuta alla natura interconnessa e alla pervasività delle infrastrutture Ict, alla possibilità di effettuare grandi azioni in molte zone del Pianeta anche a distanza.

L’approccio standard ha finora inteso la Sicurezza come protezione dei propri assetti, raggiunta attraverso l’utilizzo di adeguate misure di protezione all’interno di un perimetro fisico. Con l’avvento di Internet, è indispensabile adottare un approccio alla Sicurezza più avanzato. Il concetto di Sicurezza, in tale ottica, si avvicina a quello di Cyber Intelligence, attraverso la Big Data Analysis, la quale necessita di sistemi di supercalcolo specializzati nello svolgere elaborazioni di data mining su grandi quantità di informazioni.

La pervasività, apparentemente silenziosa e quasi confortevole, del cyberspazio in cui viviamo, è destinata ad aumentare con l’avvento di una nuova Era, la cosiddetta Internet of Things (Internet delle Cose) e i 50 miliardi di dispositivi e computer che saranno online nel prossimo decennio. Collegare macchine, dispositivi, sistemi e persino noi stessi ad Internet porterà molti benefici alle società, alle aziende e ai servizi pubblici. Questa mole infinita di dati interconnessi, associata alla sempre più spinta miniaturizzazione e indossabilità degli hardware connessi, nonché all’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale, ha potenzialità di sviluppo incredibili.

Ma esiste anche il rovescio della medaglia: ogni dispositivo connesso ad Internet è una potenziale vulnerabilità. In un tale mondo iperconnesso, come si potranno mantenere sicuri i nostri dati? Oppure, chi avrà l’onere di conservarli in modo sicuro e garantendo la dovuta privacy?

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata