Cibo, come influisce sulla salute dell’ambiente?

Avete mai pensato a quanto influisce un pomodoro sullo stato di salute dell’ambiente? E una fetta di carne bovina? Che percorso compiono gli alimenti prima di arrivare sulle nostre tavole? Per scoprirlo occorre pensare al cibo come a un prodotto con un suo specifico “ciclo di vita”, dove si considerano non solo le materie prime, ma anche l’energia necessaria per produrlo, il processo di lavorazione e la fase di distribuzione dell’alimento finale.

Il cibo non è solo cibo. È una concatenazione di cause ed effetti, dove un pomodoro ha impatti che non derivano solo dal settore agricolo, ma anche dall’industria chimica, poiché ogni aspetto riguardante la produzione e il consumo di un alimento è interconnesso agli altri.

Questo diventa sempre più vero se l’intensità con cui l’uomo sfrutta le risorse naturali per produrre cibo è maggiore della capacità dell’ambiente di attenuare gli impatti negativi: oggi si stima che quello agricolo è il secondo settore, dopo l’energia, a più alto impatto ambientale.

Le emissioni di gas a effetto serra sono direttamente o indirettamente collegate a come l’uomo produce, distribuisce e consuma cibo. Se da un lato, per effetto della globalizzazione, è stato possibile commercializzare i prodotti alimentari da un capo all’altro del mondo e quindi apprezzare la cultura alimentare di popoli lontani, dall’altro lato questo tipo di commercio ha creato forti pressioni sull’ambiente, soprattutto nell’atmosfera, con un aumento esponenziale delle emissioni di gas a effetto serra. Ciò non significa che per la tutela dell’ambiente e la salute, non bisogna consumare più cibo. Piuttosto, bisogna favorire il consumo di prodotti stagionali e legati al territorio la cui produzione richiede un impiego di risorse naturali (suolo e acqua) e di emissioni di gas serra meno intensivo. Il nostro Paese è portatore di una tradizione alimentare millenaria che si tramanda di generazione in generazione: la cosiddetta dieta mediterranea, considerata una delle poche diete salutari dal punto di vista nutrizionale e sostenibile dal punto di vista ambientale. Ma il consumo di cibi che stanno in cima alla piramide alimentare che caratterizza la dieta mediterranea, è influenzato anche dall’attenzione verso l’ambiente?

Gli impatti ambientali della filiera agroalimentare. La quantificazione dell’impatto delle attività agricole sull’ambiente è definito da parte dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) tramite misure che quantificano le emissioni di gas a effetto serra che ne descrivono tipologie e distribuzioni tra settori. A livello italiano è l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) a calcolare, in conformità a riconosciuti standard metodologici, il livello di emissioni nazionali attraverso l’Inventario Nazionale delle Emissioni (2014).

I risultati contenuti nel National Inventory Report (Nir) e nel Rapporto specifico sull’agricoltura identificano nel settore agricolo il principale responsabile dell’emissione di metano (CH4) e protossido di azoto (N2O) espresse in termini di tonnellate di CO2 equivalente, dopo il settore energia, in quanto contribuisce ad emettere circa il 33% delle emissioni in aria. In Italia, le emissioni di protossido di azoto (N2O) del settore agricolo, derivanti dalla deiezione animale, dall’uso di fertilizzanti azotati e dalle altre emissioni provenienti dai suoli agricoli, rappresentavano nel 2012 il 59,43% delle emissioni totali mentre le emissioni di metano (CH4), derivanti dai processi digestivi dei ruminanti, dalla gestione delle deiezioni e dalla coltivazione del riso, rappresentavano il 40,57% del totale.

Gli allevamenti di bovini e maiali sono i più dannosi per l’ambiente in quanto fanno registrare le più alte emissioni di CH4 e N2O.

Vegetali vs carne: risparmio e impatto ambientale. Si stima che a livello planetario si produce una quantità di vegetali che sarebbe sufficiente a nutrire, con 6.000 calorie ogni giorno, oltre 11 miliardi di persone, quasi il doppio dell’attuale popolazione mondiale. Il problema è che la maggior parte dei vegetali coltivati viene destinata all’alimentazione degli animali allevati allo scopo di produrre carne e latte, e quindi una buona parte di queste sostanze viene “persa” per sostenere proprio il metabolismo degli animali (Fao, 2012). Un altro problema degli allevamenti è la resa dei terreni: destinando un ettaro di terra all’allevamento bovino otterremmo in un anno 66 kg di proteine, mentre destinando lo stesso terreno alla coltivazione della soia otterremmo nello stesso tempo 1.848 kg di proteine, cioè 28 volte di più. Inoltre, a questo aspetto che interessa le emissioni indirette del settore, vanno aggiunte le emissioni dirette che riguardano proprio le attività di allevamento dei capi: dalla rimonta alla nutrizione, al pascolo, fino alla macellazione e al consumo (Moresi&Valentini, 2010). La produzione di carne, in particolare, di carne rossa si posiziona ai vertici dei prodotti ad alto impatto ambientale.

 

Ultime notizie
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso “, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo
informazione
Informazione

È davvero finita l’era della carta stampata? L’informazione tra Social media e IA

Un paio di decenni fa ci si chiedeva come la Rete avrebbe cambiato l’informazione; oggi, la stessa domanda si pone nei confronti dell’IA. Ma il dato più evidente, tra tutti, è il cambiamento nella fruizione di notizie: calano le vendite dei quotidiani cartacei, cresce la percentuale di chi legge notizie online, o addirittura attraverso i Social Network.
di Roberta Rega*
informazione
scuola
Istruzione

″Ricostruire il ruolo sociale degli insegnanti”, intervista al Presidente Luciano Violante su scuola e istruzione

Il Presidente Luciano Violente dialoga su scuola e istruzione nel dibattito intrapreso dall’Osservatorio dell’Eurispes sulle Politiche educative. Tra le priorità individuate c’è la ricostruzione del ruolo sociale degli insegnanti, con una retribuzione più alta e valutazioni periodiche sul loro operato.
di Massimiliano Cannata
scuola
matrimoni misti
Società

Immigrazione: in crescita i matrimoni misti in Italia

I matrimoni misti testimoniano una società italiana sempre più multietnica. Nel 2022 sono il 15,6% dei matrimoni totali, 3 su 4 sono tra italiani e spose straniere, provenienti soprattutto dall’Unione europea e dall’Europa centro-orientale. Le unioni miste sono diffuse soprattutto al Nord e al Centro, meno al Sud.
di Raffaella Saso*
matrimoni misti
quoziente familiare
Fisco

Quoziente familiare e incentivi alla natalità

Il quoziente familiare potrebbe figurare nella prossima legge di Bilancio, al fine dichiarato di dare più risorse a chi ha figli. L’evoluzione della giurisprudenza e della società dimostra infatti che l’attuale modello impositivo non è in grado di tutelare una società in cui i figli sono ormai merce sempre più rara.
di Giovambattista Palumbo*
quoziente familiare
furti
Criminalità e contrasto

Furti e borseggi su autobus, treni e metro, un trend in crescita dal 2021

Furti in metropolitana, autobus e treni: il Report del Servizio Analisi Criminale documenta nel tempo e nella geografia tali reati che affliggono i mezzi pubblici. Roma è prima per furti in metropolitana, seguita da Milano, mentre i furti in treno avvengono soprattutto nelle province di Milano, Roma e Firenze.
di redazione
furti
overtourism
Turismo

Overtourism, serve un piano nazionale a lungo termine

L’overtourism è una realtà che sta modificando piccole e grandi città in Italia e nel mondo. La soluzione ai flussi eccessivi di turisti non sta nelle delibere amministrative dei singoli Enti locali, ma va cercata in un piano strutturale a lungo termine, di respiro nazionale, contro la svendita dei nostri centri storici al turismo “mordi e fuggi”.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
overtourism
Europa

Immaginare un’Europa a due velocità

Il 6° incontro del Laboratorio Europa dell’Eurispes, coordinato dal Prof. Umberto Triulzi, si è svolto a Roma lo scorso luglio Tra i...
di redazione
turismo
Turismo

L’industria del turismo non va combattuta ma difesa dalle degenerazioni

Il nostro Paese è tra i più visitati, con un’offerta che va dal turismo culturale, a quello balneare, montano, e finanche religioso ed eno-gastronomico. Una risorsa che va guidata e difesa dalle degenerazioni, per un settore che ha fatto registrare 851 milioni di presenze nel 2023, con un impatto economico di oltre 84 miliardi di euro.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo