La questione dei Neet e la scarsa adesione al Piano del Governo

Il primo maggio 2014 è stato ufficialmente avviato in Italia il “Piano nazionale di attuazione della Garanzia per i Giovani”, il principale strumento di attuazione del programma approvato dall’Ue per fronteggiare il dramma della elevata disoccupazione giovanile. Il Piano si avvale di un fondo di 1,513 miliardi di euro, costituito in parte da risorse europee e in parte dal cofinanziamento nazionale, la cui fruibilità è stata concentrata nel biennio 2014-2015. L’intervento è rivolto alla particolare categoria di giovani disoccupati, definiti dei Neet, ossia quei giovani che non lavorano, né studiano, né sono coinvolti in attività formative; semplicemente sono inattivi, inoccupati, hanno abbandonato la ricerca di una qualche occupazione.

Il drammatico fenomeno dei Neet. Già nel 2010, Eurostat, facendo riferimento ai giovani di età compresa tra 15 e 24 anni, calcolava una media europea del 12,8%, tra i 27 Stati membri dell’Unione; in Italia questa cifra arrivava al 18%, pari a circa 800mila giovani che avevano lasciato prematuramente gli studi senza impegnarsi nella ricerca di un lavoro. Nel 2014 secondo i dati Istat (che ha esteso le rilevazioni includendo anche i giovani fino a 29 anni di età) nel nostro Paese i Neet hanno superato la cifra di 2 milioni di unità, pari a circa il 24% del totale dei giovani, una quota significativamente superiore alla media dell’Ue (15,9%). Nel confronto europeo, la Spagna presenta una percentuale di Neet (22,6%) leggermente inferiore a quella italiana, mentre Grecia e Bulgaria presentano incidenze maggiori (rispettivamente 27,1% e 24,7%).

Sebbene il programma europeo Garanzia Giovani preveda interventi per i giovani disoccupati nella fascia di età tra i 15-24 anni, il piano attuativo del governo italiano dopo sei mesi dal suo avvio ha esteso l’area degli interventi alla fascia di giovani in età compresa tra i 15 e 29 anni; inoltre ha articolato le azioni nazionale e regionale e ha organizzato un’offerta di servizi (con connesse agevolazioni e incentivi) fatta di opportunità di orientamento, formazione, inserimento nel lavoro.

Il piano italiano e la modesta risposta dei giovani. L’attivazione di questo sistema si basa, però, su un atto di volontà del giovane Neet, al quale è richiesta una esplicita manifestazione di interesse che si concretizza nella iscrizione al portale nazionale o nei portali organizzati a livello regionale; ovvero nella iscrizione da fare recandosi personalmente presso i centri per l’impiego della zona di riferimento. Sui portali web, i giovani possono trovare, ad esempio, le offerte di lavoro e servizi delle strutture pubbliche e le proposte lavorative, di tirocinio e formazione delle imprese private; inoltre, le opportunità di accesso al credito offerte ai giovani per stimolare il loro spirito imprenditoriale o l’organizzazione di un lavoro autonomo. Ai servizi pubblici va il compito della “presa in carico” dei giovani che si sono iscritti, cioè l’organizzazione del primo contatto e del primo colloquio, la definizione del loro profilo, l’esame e la valutazione dei bisogni e orientamenti, la ricerca delle opportunità offerte dal mercato del lavoro, la formulazione di proposte concrete, l’avvio dei contatti con i centri di formazione e con le imprese, la garanzia che comunque l’esito reale di questo processo sia il recupero e l’inserimento del giovane nei processi formativi o, auspicabilmente, in un effettivo posto di lavoro. In questo caso, il finanziamento a copertura delle spese sostenute dai servizi per lo svolgimento di tali attività dovrebbe essere erogato solo al conseguimento dell’obiettivo, cioè il collocamento del giovane in un posto di lavoro, qualunque sia la tipologia contrattuale applicata. Come è facilmente intuibile, è proprio questo servizio attivo dell’operatore pubblico, dei centri pubblici per l’impiego e delle strutture private riconosciute, l’aspetto più innovativo di tutto il processo di inserimento lavorativo dei giovani.

Scarsa la risposta dei giovani e bassa la domanda delle aziende. Il 6 novembre 2014 il portale nazionale della Garanzia Giovani ha pubblicato uno dei rapporti (settimanali) sui risultati di questi primi mesi di attività. I dati rilevati mettono in luce un esito finora insoddisfacente dell’iniziativa: in totale si sono registrati al programma 283.317 giovani (136.334, pari al 48% sul portale nazionale; 146.983, pari al 52% sui portali regionali). In pratica finora si è iscritto solo il 16,3% dei Neet, una cifra modesta se confrontata con l’entità, e la drammaticità, del fenomeno. Quanto alle iscrizioni a livello regionale, si è registrata una forte articolazione tra il 40% raggiunto nelle adesioni al programma in Friuli V.G. e nelle Marche e poco più del 10% in Puglia, Lombardia, Liguria.

Ulteriore elemento di riflessione è offerto dal numero dei giovani che, dopo l’iscrizione, sono stati effettivamente “presi in carico” dai centri per l’impiego o dalle agenzie private accreditate. Su 283.317 giovani iscritti, solo 82.057 sono stati effettivamente contattati per l’avvio del processo di un possibile inserimento nella formazione o nel lavoro (51% giovani nella classe di età 19-24 anni, 37% nella classe di età 25-29 anni, 12% nella classe di età 15-18 anni). In sintesi, nella media nazionale, solo il 24% dei giovani iscritti è stato successivamente contattato, 1 giovane su 4; mentre gli altri 3, dopo aver aderito al programma, sono ancora in attesa di un primo contatto da parte del servizio pubblico (oppure hanno rinunciato o non si sono presentati ai primi colloqui). Quanto al profilo dei giovani iscritti, si registra la seguente situazione: il 36% risulta avere un indice medio-basso, il 34% un indice basso, l’8% un indice alto (i giovani con un profilo medio-alto e alto si registrano maggiormente nelle regioni del Sud: Campania, Basilicata, Sicilia (media superiore al 50%).

Dal canto loro, le imprese hanno immesso nei portali, nazionale e regionali, le informazioni che riguardano le occasioni di lavoro e ai connessi posti di lavoro. Dall’avvio del piano nazionale sono state pubblicate informazioni relative a 21.514 occasioni di lavoro per un totale di 30.539 posti disponibili. La concentrazione più alta delle occasioni di lavoro è, nell’ordine, al Nord (71,9%), al Sud (14,4%), al Centro (13,6%). Un particolare interessante: solo lo 0,1% delle occasioni è offerto per l’estero.

Ultime notizie
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio
nuovo ordine globale
Rapporti

Il nuovo ordine globale, un dibattito aperto sul mondo di oggi

La presentazione del libro “Il nuovo ordine globale” a cura di Marco Ricceri, ospitata presso la sede di Sioi, ha offerto un’opportunità di dibattito sulla geopolitica odierna e sulle organizzazioni multilaterali che la regolano, tra studiosi ed esperti, tra cui l’On. Tremonti, prof. Giovanni Barbieri, prof. Riccardo Sessa.
di redazione
nuovo ordine globale
BRICS
Internazionale

BRICS e Unione europea, alternativi e competitivi: intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi

I BRICS sono al centro dell’intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi e della recente collaborazione tra Università di Parma e Istituto Eurispes, Laboratorio sui BRICS. Nel dialogo con la prof.ssa Scaffardi emergono diversità e parallelismi tra NATO e Unione europea da un lato, e BRICS dall’altro, come blocchi contrapposti nella geopolitica attuale.
di Susanna Fara
BRICS
continuità territoriale
Infrastrutture

La discontinuità territoriale della Sardegna

Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.
di giuseppe pulina
continuità territoriale
violenza di genere
Donne

Violenza di genere, i dati degli ultimi sei mesi della Polizia Criminale

Violenza di genere, i dati del Servizio Analisi Criminale della Polizia Criminale documentano un trend in crescita dal 2021 al 2023, ma i dati degli ultimi sei mesi evidenziano una flessione rispetto allo stesso periodo del 2023, soprattutto per i reati spia e gli omicidi volontari.
di redazione
violenza di genere
work life balance
Parità

Work life balance, c’è ancora un gap di genere da colmare

Il work life balance, ovvero l’equilibrio tra vita privata e professionale, riguarda anche la parità di genere, soprattutto in merito al caregiving, che troppo spesso ancora ricade principalmente sulle donne. Adnkronos evidenzia inoltre che il 66% degli utenti si dichiara insoddisfatto del proprio life work balance, e che questo incide nella scelta dell’impiego.
di redazione
work life balance
mediterraneo
Sostenibilità

Giornata internazionale del Mediterraneo, un ecosistema da difendere da plastica e sfruttamento

La Giornata internazionale del Mediterraneo è stata dedicata al dibattito sul nostro mare, un ecosistema che va difeso dallo sfruttamento intensivo della pesca e dalle plastiche. Un incontro presso la Camera dei Deputati organizzato da Fondazione Aqua ha visto numerosi studiosi esprimersi in merito al fragile equilibrio di questa risorsa fondamentale.
di redazione
mediterraneo
Uricchio ANVUR
Intervista

Antonio Uricchio, Presidente ANVUR: la valutazione come strumento per migliorare la qualità di ricerca e didattica

Antonio Uricchio, Presidente di ANVUR interviene nel merito delle critiche mosse verso una eccessiva burocratizzazione delle Università italiane, affermando la valutazione delle stesse come importante strumento per migliorare la qualità della ricerca e della didattica attraverso la raccolta di dati, documenti e informazioni.
di Mario Caligiuri*
Uricchio ANVUR
Corridoi TEN-T
Infrastrutture

Segnali positivi nella nuova strategia dei corridoi europei dei trasporti TEN-T

Il Parlamento europeo ha approvato il nuovo Regolamento sui Corridoi TEN-T. Il testo ha l’obiettivo di completare alcuni importanti collegamenti, aggiornando il piano europeo per una rete di ferrovie, strade, vie navigabili interne e rotte marittime a corto raggio collegate attraverso porti e terminali in tutta l’Unione.
di Giampaolo Basoli*
Corridoi TEN-T