Un esempio di eco-innovazione per un turismo sostenibile: le Isole Egadi

Le isole minori in Italia sono centinaia, delle quali solo circa 80 sono abitate, con una popolazione residente di oltre 200mila persone e 36 Comuni. L’economia tradizionale in queste isole si è basata sempre sul mare, con la pesca e le attività ad essa collegate. Negli anni più recenti le attività economiche prevalenti sono diventate quelle collegate al turismo, che ha certamente contribuito allo sviluppo economico, ma causato pressioni su aree spesso molto fragili dal punto di vista degli equilibri ambientali, mettendo a rischio l’ambiente naturale che è il vero capitale di questi territori.

Occorre, dunque, mirare ad un turismo ecocompatibile, qualificato e destagionalizzato, capace di garantire oltre al settore turistico il rilancio di attività produttive come l’agricoltura, la pesca, la maricoltura, l’artigianato e la trasformazione dei prodotti della terra e del mare.

L’arcipelago delle Isole Egadi, con le tre isole di Favignana, Levanzo e Marettimo, rappresenta una realtà significativa del patrimonio naturalistico e paesaggistico delle isole minori del Mediterraneo; l’arcipelago è infatti sede dell’Area Marina Protetta delle Isole Egadi, la più grande area marina protetta del Mediterraneo.

Le tre isole devono affrontare tutte le tipiche problematiche delle aree ristrette ed isolate, alle quali si aggiungono quelle derivanti dalle pressioni sull’ambiente e sui servizi derivanti dal flusso turistico estivo quando, nel mese di agosto, la sola isola di Favignana ospita circa 60mila presenze giornaliere, a fronte di una popolazione residente di circa 4.500 persone.

Questi numeri sono legati soprattutto alla vicinanza delle isole alla costa con un flusso turistico, spesso solo giornaliero, dai centri di Trapani, Marsala e Palermo.

Il Progetto Egadi dell’Enea. Le caratteristiche naturalistiche, ambientali, della tipologia del turismo e dei relativi impatti sull’intero arcipelago, sono alla base della motivazione che ha portato l’Enea a sviluppare nelle isole un progetto pilota di eco-innovazione per un turismo sostenibile.

Obiettivo del Progetto Egadi, della durata di 4 anni a partire dal maggio 2011, è quello di sperimentare un modello di turismo basato sui princìpi dello sviluppo sostenibile che implica la necessità di studiare, progettare e implementare tecnologie e metodologie eco-compatibili in molteplici settori, stimolando strategie di impresa e di governance innovative allo scopo di migliorare la qualità dell’offerta turistica e valorizzarne la destinazione. L’approccio è di tipo sistemico – sul modello delle “Smart Islands” – e segue la strategia del “compromesso” virtuoso tra le esigenze e le regole di un turismo sostenibile e le priorità di una piccola comunità che si trova ad affrontare gli aspetti problematici e le “pressioni” di questo turismo.

All’interno del Progetto è stata realizzata anche un’indagine sulla percezione delle problematiche ambientali da parte di turisti, residenti e imprese, eseguita attraverso specifici questionari realizzati e somministrati: in 2 anni di indagine sono stati distribuiti ai turisti 5.700 questionari in totale. Di questi, ne sono tornati indietro compilati e ritenuti validi 682. Le risposte hanno evidenziato la carenza di servizi e il caos in terra e in mare come fattori di maggiore criticità.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata