Stragi Isis in Europa: l’analisi e la mappatura

Ho analizzato e classificato tutte le stragi dell’Isis in Europa occidentale tra il 2015 e il 2020, individuando tre categorie di attacchi.

Alla prima categoria appartengono gli attentati organizzati dai vertici dell’Isis. Nella seconda categoria, invece, ricadono gli attentati delle “cellule autonome”, vale a dire gruppi di amici o parenti (cellule) che uccidono in nome dell’Isis, ma senza contatti con l’organizzazione (autonome). Alla terza categoria, infine, appartengono gli attentati dei lupi solitari, che ho suddiviso ulteriormente in “lupi solitari addestrati” e in “lupi solitari non addestrati”. Questa classificazione pone gli attentati in ordine decrescente di letalità. Con pochissime eccezioni, gli attentati di primo tipo sono più devastanti degli attentati di secondo tipo che, a loro volta, sono più letali degli attentati di terzo tipo. Gli attentati meno letali di tutti sono quelli dei lupi solitari non addestrati. Ho presentato questa ricerca nel libro L’Isis non è morto (Rizzoli Editore).

Influenzato dalla teoria delle élites e, più in particolare, dagli studi di Robert Michels sul potere dell’organizzazione, la variabile fondamentale della mia classificazione è rappresentata proprio dall’organizzazione. Più i terroristi sono organizzati, più sono devastanti. Sotto il profilo idealtipico, l’attentato contro le Torri gemelle dell’11 settembre 2001 e quello di Mumbai del 26-28 novembre 2008 rappresentano il livello massimo di organizzazione e, quindi, il massimo di letalità, mentre l’attentato di Mohammed Game, il maldestro lupo solitario che ha fatto esplodere soltanto la sua mano (Milano, 12 ottobre 2009), rappresenta il livello minimo di organizzazione e, quindi, il minimo di letalità.

Nel periodo esaminato, ho calcolato che gli attentati di primo tipo sono stati 2, ovvero la strage del Bataclan del 13 novembre 2015 e quella del 22 marzo 2016 a Bruxelles; gli attentati che possono essere considerati chiaramente di secondo tipo sono stati 3 (non sempre la distinzione è agevole); gli attentati di terzo tipo sono stati 18, di cui soltanto due sono stati realizzati da lupi solitari addestrati. Il che significa che, dopo la strage di Bruxelles, la quasi totalità degli attentati è stata realizzata da lupi solitari non addestrati.

Questi dati impongono una domanda: perché l’Isis non è riuscito a replicare una strage complessa come quella del Bataclan? Perché la sua organizzazione nelle città europee, anziché migliorare, è declinata fino a svanire? Una risposta è urgente, visto che l’opinione pubblica era convinta che gli attentati dell’Isis sarebbero diventati più letali con il passare del tempo. Le cause principali sembrano essere tre.

La prima è che le forze dell’antiterrorismo sono ben organizzate e assicurano un livello elevato di repressione delle attività jihadiste, nonostante gli errori. La seconda è che un foreign fighter non è necessariamente anche un terrorista e, infatti, molto raramente i primi sono disposti a farsi saltare in aria nelle città in cui sono cresciuti. Insomma, una grande crescita del numero dei foreign fighter non implica, di necessità, una crescita proporzionale nel numero dei terroristi. Detto più semplicemente, un cittadino italiano, che si arruoli nelle milizie jihadiste per combattere in Siria contro Bassar al Assad, non per forza è disposto a farsi esplodere nelle metropolitane delle città italiane, come dimostra il caso del genovese Giuliano Del Nevo.

Veniamo adesso alla terza causa: il livello di fedeltà dei musulmani europei alle società libere. I dati che ho riportato sulle stragi possono essere interpretati in due modi opposti. Secondo la “tesi negativa”, come propongo di chiamarla, la crescita degli attentati jihadisti e dei foreign fighter è la dimostrazione che i musulmani d’Occidente non sono integrati nella società europea e che, pertanto, devono essere guardati con sospetto. Secondo la “tesi positiva”, di cui sono promotore, è vero il contrario: l’Isis ha offerto ai musulmani europei la possibilità di sfogare il loro presunto odio verso la società in cui vivono, ma i musulmani non hanno voluto seguire l’esempio degli attentatori del Bataclan. Nella mia impostazione, un’organizzazione terroristica può essere concepita come un partito politico, che si rivolge a un elettorato potenziale, a cui offre una ricetta per risolvere i suoi problemi. Nel caso dell’Isis, l’elettorato potenziale sono i musulmani, mentre la ricetta consiste nel farsi esplodere tra la folla: «Cari musulmani europei – dicono i capi dell’Isis – siete discriminati e devote farvi esplodere per risolvere il problema».

Che prevalga la tesi negativa o quella positiva è della massima importanza per il futuro delle società libere. Se la prima tesi avrà la meglio, la convivenza tra religioni diverse diventerà sempre più problematica e conflittuale, dal momento che il sospetto verso i musulmani avrà, tra le sue numerose conseguenze, l’innesco continuo della profezia che si autoadempie, descritta magistralmente da Robert Merton, nel suo Teoria e struttura sociale. Se, invece, la seconda tesi diventerà la narrazione dominante, le società libere troveranno più agevole organizzare la convivenza multietnica. In sintesi, la difesa delle società libere non dipende soltanto dall’esito dello scontro tra i militanti dell’Isis e le Forze di polizia, ma anche dall’esito dello scontro tra due opposte narrazioni pubbliche.

Come ha spiegato Luciano Pellicani, nel suo bellissimo libro I rivoluzionari di professione, le idee degli intellettuali quasi mai hanno ricadute immediate sull’organizzazione della vita sociale. Tuttavia, nel lungo periodo, possono fare la differenza. È, dunque, importante, nella lotta contro l’Isis, che i princìpi della laicità dello Stato non vengano utilizzati per creare una linea di demarcazione immaginaria tra i musulmani e i non musulmani. Sotto il profilo storico, occorre ricordare che la laicità dello Stato in Europa è sorta per contrapporsi al Cristianesimo e non all’Islam. Un discorso analogo vale per l’Italia, ovviamente, la cui laicità dello Stato si è affermata con una guerra, culminata con la breccia di Porta Pia, per impedire che i valori del Cristianesimo plasmassero tutti gli aspetti della vita pubblica. Clark McCauley e Sophia Moskalenko hanno significativamente intitolato il loro libro sulla radicalizzazione: Friction: How Radicalization Happens to Them and Us. Appunto, stiamo attenti alla radicalizzazione altrui e a quella nostra.

*Membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Permanente sui Temi Internazionali dell’Eurispes

L’articolo è disponibile anche in inglese https://www.leurispes.it/isis-attacks-in-europe-analysis-and-mapping/

 

 

Ultime notizie
empatia
Scienza

Neuroscienze: gli effetti della lettura narrativa sulla capacità empatica

L’empatia desta sempre più interesse in àmbito neuroscientifico, e a supporto di ciò alcuni studi affermano che la lettura narrativa alimenti lo sviluppo di capacità empatiche e creative. Metterci nei panni di un personaggio di fantasia amplia il ventaglio delle possibilità di azione e di pensiero anche nella vita reale.
di Angela fiore
empatia
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri