Il diritto di accesso a Internet va inserito nella Costituzione?

Ritorna in modo prepotente nel dibattito politico, giuridico e culturale la proposta di inserire l’accesso a Internet nella Costituzione italiana. Il presupposto su cui si fonda questa esigenza, secondo i suoi fautori, risiede nel riconoscimento dell’accesso al web quale diritto fondamentale.

I diritti della Rete

Quello in esame non è un tema del tutto nuovo perché già nel novembre del 2010 il giurista Stefano Rodotà, pioniere dei diritti della Rete, propose di inserire un articolo, 21 bis, nella Costituzione, per rendere l’accesso al web un diritto fondamentale. Un argomento che è stato di recente ripreso dal premier Conte che lo scorso 6 aprile, a reti unificate, in occasione di una delle sue dirette sui social media, ha così affermato: «L’accesso ad Internet dovrebbe essere un diritto inserito in Costituzione». Ma la pensano tutti così? È proprio necessario questo formale riconoscimento? Sulla costituzionalizzazione del diritto di accesso ad Internet non tutti sono d’accordo.

Il diritto a Internet che già c’è

Il costituzionalista Michele Ainis, in un suo editoriale del 28 novembre su la Repubblica dal titolo “Il diritto a Internet che già c’è” spiegava che «non è necessario cambiare la Costituzione per garantire a tutti l’accesso al web (…) quando i costituenti scrissero l’art 21 non c’era ancora la Tv, eppure la garanzia della libertà d’espressione vi s’applica senz’altro, cosi come s’applica alla Rete (…) ogni Costituzione può sopravvivere al tempo in cui venne generata, può soddisfare le nuove esigenze di tutela, può disciplinarle attraverso un’interpretazione evolutiva delle proprie disposizioni». Di diverso avviso l’ex Ministro per la Semplificazione e la Pubblica amministrazione, Marianna Madia, per la quale «è ora che il diritto a Internet sia garantito dalla Costituzione: la pandemia ci sta mostrando che il digitale non è un tema di nicchia ma lo spartiacque fra inclusione ed esclusione sociale perché riguarda la scuola, il lavoro, la salute, l’informazione e la comunicazione».

La “scuola digitale” è debole. Solo 1 su 10 è connessa a banda ultra larga

Accesso a Internet un diritto di tutti

Emerge comunque la consapevolezza che il web è sicuramente uno strumento che oggi consente l’effettivo esercizio di tanti altri diritti fondamentali, a prescindere che esso stesso possa esserlo o meno. Ma quanti sono i paesi europei che hanno già provveduto ad inserirlo nella propria carta costituzionale? Sino ad ora solo la Grecia con una deliberazione del 2008. In Italia la proposta di Rodotà venne recepita in un disegno di legge presentato nel corso della XVI Legislatura, recante l’introduzione del nuovo art. 21bis Cost. (“Tutti hanno eguale diritto di accedere alla rete Internet, in condizione di parità, con modalità tecnologicamente adeguate e che rimuovano ogni ostacolo di ordine economico e sociale”). La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire le violazioni dei diritti di cui al Titolo I, ma rimase lettera morta. Ma è davvero così necessario introdurre il riconoscimento del diritto di accesso ad Internet all’interno della Costituzione? Quali implicazioni giuridiche ne deriverebbero? E che senso avrebbe in un contesto nel quale dobbiamo ancora fare i conti con fenomeni quali l’analfabetismo digitale, il digital divide, la mancata digitalizzazione del sistema burocratico-amministrativo e le carenze strutturali legate alla connessione e alla sua copertura in tutti i territori? Il nostro Paese infatti fa registrare un deficit cognitivo legato alla mancanza di cultura digitale di base ma anche una carente disponibilità di reti a banda larga ultraveloce e in tale contesto l’inserimento nella Costituzione del diritto di accesso al web potrebbe apparire sempre di più una mera dichiarazione di principio, non sostenuta da un’azione politica e legislativa adeguata per colmare lacune e ritardi.

Cinquant’anni di Internet, ecco cosa è cambiato. La Rete si è “guastata”. Quali sono i rimedi?

La Carta dei diritti di Internet

Tentativi per una regolamentazione formale del web ve ne sono stati e, tra questi, sicuramente va citata la Carta dei diritti di Internet detta anche “Carta di Tunisi”, nata nel 2005 in Tunisia e proposta proprio da un gruppo di nostri connazionali. Essa partiva dall’idea che il pieno e libero accesso a Internet avrebbe giovato alla pace e al consolidamento delle democrazie nel mondo e favorito lo sviluppo e la condivisione attraverso le nuove tecnologie dell’informazione. Da lì la decisione dell’Onu dell’istituzione di Internet Governance Forum mondiale (IGF) per contrastare il digital divide e favorire processi di inclusione e di partecipazione nel web e, grazie ad esso, con azioni di contrasto allo stalking online, al cyberbullismo, all’hate speech, alla protezione delle infrastrutture web da virus, malware, spamming, attacchi terroristici e sabotaggi. Altro passaggio nella direzione di un riconoscimento giuridico di Internet sul piano dei diritti è quello appunto della “Dichiarazione dei Diritti” – nota come Carta dei diritti di Internet – adottata il 28 luglio 2015 dalla Commissione per i diritti e i doveri relativi ad Internet della Camera dei deputati, per «dare fondamento costituzionale a princìpi e diritti nella dimensione sovranazionale» cui non venne però dato seguito e per la quale, nelle sue parti essenziali: «l’accesso ad Internet è diritto fondamentale della persona e condizione per il suo pieno sviluppo individuale e sociale; ogni persona ha eguale diritto di accedere a Internet in condizioni di parità, con modalità tecnologicamente adeguate e aggiornate che rimuovano ogni ostacolo di ordine economico e sociale; il diritto fondamentale di accesso a Internet deve essere assicurato nei suoi presupposti sostanziali e non solo come possibilità di collegamento alla Rete; l’accesso comprende la libertà di scelta per quanto riguarda dispositivi, sistemi operativi e applicazioni anche distribuite; le Istituzioni pubbliche garantiscono i necessari interventi per il superamento di ogni forma di divario digitale tra cui quelli determinati dal genere, dalle condizioni economiche oltre che da situazioni di vulnerabilità personale e disabilità».

Internet, un mare ancora senza regole

Proposte di riconoscimento formale, giuridico e costituzionale del web che si sono succedute nel tempo e che, molto probabilmente, mal si conciliano con la natura libertaria e anarchica della Rete, il più grande spazio pubblico che l’umanità abbia mai conosciuto e che «non ha sovrano» come disse nel 1996 John Perry Barlow in occasione della Dichiarazione d’Indipendenza del cyberspazio. Un “mare” nel quale navigare con il numero minore di regole, contro ogni pretesa statalista, in modo autoreferenziale. E se ancora oggi la governance globale di Internet, al di là di aspetti tecnici e formali, rimane un miraggio, con gli Stati nazionali che rivendicano – con scarsi risultati – oneri e obblighi a carico delle più grandi piattaforme come Google, Facebook, Amazon, Microsoft, vuol dire che le sfide istituzionali sul web si svolgono ancora oggi in un mare aperto e con pochissime regole, financo quelle per un suo riconoscimento costituzionale.

 

 

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata