L’Enciclopedia del terrorismo edita da Armando Curcio Editore in quarantasei volumi digitali, con la prefazione del Procuratore Generale della Corte di Cassazione, Riccardo Fuzio, e realizzata con il prezioso contributo di dottrina ed esperienza di docenti universitari, magistrati, avvocati e appartenenti alle Forze dell’ordine, vuole fornire un contributo alla conoscenza del fenomeno del terrorismo sia nell’aspetto generale che nella sua specificità, al fine di poter fornire quegli elementi di conoscenza essenziali per combatterlo efficacemente.
L’opera intende analizzare, con dovizia di particolari ed in tutte le sue forme, declinazioni ed estensioni, la problematica dal punto di vista storico, sociologico, religioso, economico, politico, criminale e giuridico il fenomeno del terrorismo nel suo complesso, così come gli elementi caratterizzanti la struttura delle varie organizzazioni.
I volumi sono ricchi di una messe di informazioni non comuni grazie ad una voluminosa documentazione storico processuale emessa dalla magistratura giudicante e di legittimità, arricchite da centinaia di fotografie, grafici e tabelle. Il testo propone un’importante documentazione prodotta dai servizi di intelligence (S.I.S.M.I., S.I.S.De. prima del 2007, AISI E AISE dopo) con le preziosissime relazioni annuali sulla politica dell’informazione per la sicurezza; le relazioni sulle attività delle Forze di polizia e sullo stato dell’ordine e della sicurezza nazionale, oltre che un’impressionante quantità di atti (oltre 400.000 pagine) della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla strage di via Fani, sul sequestro e l’assassinio di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia, e della Commissione parlamentare d’inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi.
Grazie a questo prezioso lavoro, quello che emerge è un quadro particolarmente esaustivo del terrorismo autoctono ed internazionale, che consente di capire perché, nonostante nel nostro Paese ci sia una normativa antiterrorismo all’avanguardia, integrata da magistrati e Forze dell’ordine particolarmente preparati, la minaccia di queste forme di violenza è sempre attuale, come nel caso, in particolare, di elementi appartenenti a frange terroristiche di matrice islamica.
L’opera sarà oggetto di aggiornamenti annuali e potrà così costituire un ulteriore strumento di analisi indispensabile per la conoscenza del fenomeno e, quindi, per contrastarlo con maggiore efficacia.
Ultime notizie
Salute
Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo
La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
Informazione
Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza
Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
Società
Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero
Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
Immigrazione
Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale
Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
Società
L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale
I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
Società
Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?
Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
Food
Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine
Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
Società
Chi ha paura della musica trap?
La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
Intervista
Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli
La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
Donne
Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche
La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.