HomeCriminalità e contrastoTerrorismo, l'enciclopedia kolossal che racconta la storia buia dell'Italia

Terrorismo, l’enciclopedia kolossal che racconta la storia buia dell’Italia

di
Fabio Iadeluca

L’Enciclopedia del terrorismo edita da Armando Curcio Editore in quarantasei volumi digitali, con la prefazione del Procuratore Generale della Corte di Cassazione, Riccardo Fuzio, e realizzata con il prezioso contributo di dottrina ed esperienza di docenti universitari, magistrati, avvocati e appartenenti alle Forze dell’ordine, vuole fornire un contributo alla conoscenza del fenomeno del terrorismo sia nell’aspetto generale che nella sua specificità, al fine di poter fornire quegli elementi di conoscenza essenziali per combatterlo efficacemente.
L’opera intende analizzare, con dovizia di particolari ed in tutte le sue forme, declinazioni ed estensioni, la problematica dal punto di vista storico, sociologico, religioso, economico, politico, criminale e giuridico il fenomeno del terrorismo nel suo complesso, così come gli elementi caratterizzanti la struttura delle varie organizzazioni.
I volumi sono ricchi di una messe di informazioni non comuni grazie ad una voluminosa documentazione storico processuale emessa dalla magistratura giudicante e di legittimità, arricchite da centinaia di fotografie, grafici e tabelle. Il testo propone un’importante documentazione prodotta dai servizi di intelligence (S.I.S.M.I., S.I.S.De. prima del 2007, AISI E AISE dopo) con le preziosissime relazioni annuali sulla politica dell’informazione per la sicurezza; le relazioni sulle attività delle Forze di polizia e sullo stato dell’ordine e della sicurezza nazionale, oltre che un’impressionante quantità di atti (oltre 400.000 pagine) della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla strage di via Fani, sul sequestro e l’assassinio di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia, e della Commissione parlamentare d’inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi.
Grazie a questo prezioso lavoro, quello che emerge è un quadro particolarmente esaustivo del terrorismo autoctono ed internazionale, che consente di capire perché, nonostante nel nostro Paese ci sia una normativa antiterrorismo all’avanguardia, integrata da magistrati e Forze dell’ordine particolarmente preparati, la minaccia di queste forme di violenza è sempre attuale, come nel caso, in particolare, di elementi appartenenti a frange terroristiche di matrice islamica.
L’opera sarà oggetto di aggiornamenti annuali e potrà così costituire un ulteriore strumento di analisi indispensabile per la conoscenza del fenomeno e, quindi, per contrastarlo con maggiore efficacia.

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: