“Una nuova carta di identità per la Rai”

Nell’ambito del focus de L’Eurispes.it sulla riforma della Rai, pubblichiamo i testi dei vincitori del concorso Una nuova carta di Identità per la Rai, premiati il 24 settembre dal Presidente della Repubblica Mattarella. Il concorso, avviato nel 2012, è stato patrocinato dalla European Broadcasting Union e organizzato da Articolo 21 in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Negli ultimi 3 anni sono stati realizzati incontri in cinquanta istituti scolastici (scuole primarie, medie e licei) ed università presenti su tutto il territorio nazionale. L’obbiettivo era proporre una “carta di identità della Rai” i cui principi, espressi nella forma di brevi articoli, potrebbero indirizzare le riflessioni sulla riforma della governance e della mission del Servizio Pubblico italiano. Una nuova carta di identità per la Rai risulta finora l’unica iniziativa promossa dalla società civile ad aver avviato un dibattuto sul ruolo ed i doveri del Servizio Pubblico.

I testi che seguono sono stati votati da una giuria di 25 personalità legate al mondo della cultura e della comunicazione, tra cui il nobel Dario Fo, il giurista Roberto Zaccaria, il linguista Tullio De Mauro, Renzo Arbore e il senatore Sergio Zavoli in qualità di presidente di giuria. Gli articoli che hanno ricevuto più voti, e che qui di seguito riportiamo, sono stati proposti dagli studenti del Liceo Classico Dante Alighieri di Roma e dell’Istituto Comprensivo san Francesco di Palmi in provincia di Reggio Calabria.

Articolo del Liceo Classico Dante Alighieri:

La Rai promuove la cittadinanza consapevole, la capacità il giudizio e la coscienza critica. Ispira la sua programmazione ai valori della Carta Costituzionale nella consapevolezza che non c’è libertà senza pluralismo, non c’è democrazia senza conoscenza della realtà, delle procedure e dei meccanismi di decisione dei poteri pubblici e privati.

Si distingue dai media commerciali per creatività, intelligenza e buon gusto e si rivolge, nell’intrattenimento e nell’informazione, non a passivi consumatori ma cittadini attivi. L’Italia è un’azienda pubblica e indipendente dai partiti e dal governo. E dal momento che non esiste indipendenza editoriale senza indipendenza economica, è finanziata con risorse pubbliche e certe. La pubblicità è funzionale solo al miglioramento della qualità dei programmi. Quale agenzia di intermediale la Rai affronta le sfide future mediante un corretto utilizzo delle innovazioni tecnologiche e delle piattaforme digitali.

Articolo Istituto Comprensivo san Francesco di Palmi:

RAI: RICOMINCIAMO AD ASCOLTARE E ALLIETARE I BAMBINI

Noi bambini della scuola San Francesco di Palmi
chiediamo alla RAI che qualcosa cambi.
Vorremmo un canale tutto per noi bambini,
dai più grandi, ai più piccini!
Con musica e programmi interessanti
e anche documentari motivanti;
programmi fantasiosi

e film non troppo paurosi!
Ci piacerebbe avere un telegiornale,
un occhio sul mondo
che ci aiuti a comprenderlo fino in fondo,
senza troppo dramma o dolore,
ma con un tocco di sensibilità e tanto amore.
A riconoscimento della validità dell’iniziativa va segnalato l’intervento non previsto del Presidente della Repubblica che ha ricevuto le scolaresche risultate vincitrici ribadendo l’esigenza di un Servizio Pubblico che stimoli e coltivi lo spirito critico delle più giovani generazioni, cresciute in un’epoca di pace rispetto alla sua, e rafforzi il dibattito democratico. Di seguito il video del discorso del Presidente Mattarella.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne