Tullio De Mauro: Rai, cultura e informazione

de mauro

Professor De Mauro, nei suoi studi sull’impatto della televisione sulla diffusione della lingua italiana, da lei stimata nel ’55 come “prima lingua solo per il 18% della popolazione, ha più volte riconosciuto il ruolo determinante delle trasmissioni televisive nell’unificazione linguistica del Paese, un processo, diciamo così, di educazione informale che ha contribuito inoltre alla creazione dellidentità nazionale. La Rai degli anni ’50 e ’60 ha svolto quindi quel grande ruolo di Servizio Pubblico che nei decenni successivi è, per così dire, evaporato. Da tempo, infatti, la Rai non svolge più la funzione di grande agenzia culturale, e molti la accusano di non avere più una mission. È d’accordo, e se sì, perché c’è stata questa perdita d’identità?

Trovo che questa domanda contenga già buona parte della risposta. La Rai, consapevolmente o meno, e probabilmente inconsapevolmente, svolse nel primo decennio della sua “vita televisiva” questa fondamentale attività d’insegnamento dell’uso parlato dell’Italiano. Ricordiamoci che l’Italiano era una lingua praticamente sconosciuta fuori da Firenze e da Roma. Quest’attività s’accompagnava ad un’offerta culturale molto ricca e molto varia. A mio avviso, la svolta in negativo si verifica con le leggi e le normative dei primi anni ’90 sul sistema radiotelevisivo (Legge Mammì) che hanno favorito lo sviluppo di reti nazionali commerciali e che, combinate con le norme sulla raccolta pubblicitaria, hanno spinto anche la Rai Tv a battere le vie della commercializzazione e del progressivo abbassamento della qualità, nel tentativo di inseguire un’audience più vasto e, conseguentemente, una maggiore raccolta pubblicitaria.

Nel nostro focus abbiamo a lungo conversato con Renato Parascandolo, e su questo punto la diagnosi è la stessa

Sono lieto di avere qualcuno con cui andare d’accordo.

Per tornare agli aspetti linguistici, lei ha scritto recentemente che “l’ascolto abituale della prima televisione”, quella degli anni del monopolio Rai (1955-75) “valeva, ai fini della padronanza dell’italiano, cinque anni di scolarizzazione”. Probabilmente questa particolare “aula scolastica” non funzionava solamente per la lingua, ma più in generale per la crescita negli individui di un senso di comune appartenenza, anche civica. Con l’avvento della televisione commerciale il Servizio Pubblico si è uniformato a standard assai diversi. Sarebbe eccessivo affermare che leducational dei primi decenni si sia risolto nel suo contrario?

Se lasciamo da parte alcune “isole di resistenza”, confinate nelle nicchie del Servizio Pubblico che, sia nelle trasmissioni d’intrattenimento che in quelle di maggior impegno culturale, continuano a mantenere alto il livello della qualità, in generale non c’è dubbio che la corsa stimolata dalla ricerca dell’audience per l’audience ne ha spinto in basso la qualità fino a portare le reti pubbliche, sulla scia di quelle private, a produrre trasmissioni completamente diseducative. Del resto, basta guardare a quello che apparentemente potrebbe sembrare un piccolo dettaglio: Il mancato rispetto nei talk dei tempi degli interventi dell’altro, il parlarsi addosso, l’interruzione continua, il gridare. A rischio di risultare un po’ “compassata”, la televisione degli anni ’50 e ’60, che pur ha conosciuto casi di conversazione spettacolarizzata, esibiva un alto rispetto dei turni di parola e delle opinioni contrarie, tanto che allora erano in molti a sostenere che ciò educava gli italiani al dialogo e ad uno scambio efficace. Registrai a suo tempo queste opinioni che marcavano ciò che di positivo, anche su questi piccoli dettagli, la televisione produceva. Un dettaglio in questo caso non trascurabile: rispettare i turni significa rispetto dell’altro e reale interesse nell’ascolto, entrambe qualità fondamentali per molti aspetti della vita civile. A quei modelli la televisione di oggi contrappone in generale modelli di sopraffazione, “conversazioni” – se così le possiamo ancora chiamare – che divengono battaglie, secondo sceneggiature e regie che in molti casi puntano proprio a questo obbiettivo. In molti dibattiti politici in Tv è evidente come gli interventi siano mirati più che a smontare il discorso dell’altro, a non farlo neppure parlare, sommergendolo di interruzioni finalizzate proprio ad impedire un’esposizione che abbia senso.

In questa categoria ricade la maggior parte degli interventi nei talk shows, genere che in questo periodo spopola sia perché è una produzione relativamente più economica, sia perché, proprio in virtù dell’atmosfera da arena gladiatoria, si ritiene attragga più ascolti.

Non c’è dubbio: dibattiti in cui le parti sembrano non voler lasciar all’altro spazio per sviluppare il proprio discorso. E da questa prospettiva, non si può che constatare come ci sia stato un ribaltamento della prospettiva educativa che caratterizzava la prima televisione …

Secondo lei in questa degenerazione, per rimanere alla “politica in tv”, le maggiori responsabilità sono della classe politica o del mondo dell’informazione tv?

Penso che la degenerazione sia dovuta proprio alla televisione che non ha interesse a sviluppare un format diverso. La rissa sembra “pagare” molto di più nel catturare l’attenzione del pubblico.

Sempre sul fronte del Servizi Pubblico, il rapporto tra questo e sistema scolastico in alcuni paesi, e soprattutto in Gran Bretagna con la BBC, è stato ed è assai stretto. Lei è stato nel del 2000/2001 Ministro della Pubblica istruzione. In quella fase – che ha visto tra l’altro il fiorire di molti progetti rivolti alle scuole da parte di Rai Educational, diretta in quel periodo proprio da Renato Parascandolo – ha trovato, come Ministro, una Rai “pronta e reattiva”?

Purtroppo no. Sebbene riconosco come ci fossero all’interno dell’azienda alcune componenti interessate con cui qualcosa si è fatto, ho complessivamente trovato molta difficoltà a progettare un rapporto continuativo e sistematico. Questa è una grave carenza perché per quanto riguarda la formazione degli insegnanti, ma anche l’educazione degli adulti, la potenzialità del mezzo televisivo era e resta enorme.

La BBC, che prima citavo, dedica ancora oggi circa un terzo del volume delle sue produzioni all’educational e alla cultura, utilizzando inoltre molto il web. Per dare un’idea di quanto la BBC sia radicata nel web rispetto alla Rai, essa è il sesto sito più consultato nello UK e la prima realtà editoriale britannica, mentre la Rai è in Italia attorno all’80esimo posto e ben lontana dai vertici del consumo web, superata ampiamente anche dai siti della televisione commerciale. Questa assenza della Rai nell’area dell’educational, così come nella piattaforma del web, quanto può aver pesato nell’abbassamento complessivo del livello culturale del Paese, e quali sono state, suo giudizio, le cause di queste scelte, o mancate scelte?

Mi sono già espresso per quel che riguarda l’area dell’educazione, comparto che dovrebbe essere fondamentale ma che vedo del tutto accantonato nelle proposte del Servizio Pubblico. Per altro, ho l’impressione che non ci sia stata e che tutt’ora manchi nel cuore dell’azienda la consapevolezza del ruolo fondamentale che, nel bene e (quindi) anche nel male, finisce con l’avere la televisione in una realtà come quella italiana, ben diversa da quella britannica (a cui lei si riferiva) o di altri grandi paesi europei. Un panorama in cui le fonti a cui attingere per la crescita culturale sia personale che collettiva sono molto più numerose e meglio strutturate, a cominciare dall’impianto degli stessi sistemi scolastici che mostrano livelli d’efficienza nettamente superiori.

In questi paesi la gente va più anni a scuola, e si tratta di una scuola migliore. Questo avviene certamente in Germania, in Gran Bretagna e in Francia, mentre in Italia siamo andati indietro. E questa è la prima essenziale fonte d’offerta culturale su cui siamo carenti, nonostante i tentativi avviati per non perdere del tutto il contatto con i livelli europei d’istruzione scolastica. Ma più in generale, rispetto ad altri paesi da noi si respira una diversa atmosfera sottoculturale che si specchia anche nel mancato rapporto tra Servizio Pubblico e sistema scolastico. Lei che è stato di recente in Gran Bretagna se ne sarà accorto: c’è un offerta continua, nelle città come nelle campagne, di concerti, di teatro. Questo accade anche nelle città francesi e tedesche. Ora, chi va a teatro in Italia? Chi ascolterebbe musica classica in Italia? Se non ci fossero i grandi concerti pop e jazz ogni tanto, il nostro sarebbe un paese privo di una offerta musicale dal vivo… e posso continuare. In generale, avverto una notevole aridità nel territorio culturale italiano, e in questa/di questa aridità la televisione ha una responsabilità enorme, come enormi sarebbero le potenzialità che potrebbe sviluppare.

La Rai, per altro, le scarse produzioni pedagogiche e culturali le mantiene quasi esclusivamente confinate nei canali tematici che, per diverse ragioni, nessuno guarda. Nelle ultime stagioni l’offerta si è sempre più concentrata, oltre che sull’intrattenimento e la fiction (in qualche caso di accettabile qualità) sull’informazione. Pur avendo da anni una rete allnews, la Rai conserva sulle sue reti generaliste 6 diversi format di telegiornali, per un totale di “ore di tg che è triplo rispetto al tempo che le news occupano sui palinsesti della BBC. Una sfoltita su questo fronte libererebbe nel Servizio Pubblico risorse e spazio per una di programmazione che potrebbe benissimo esser indirizzata alla cultura

Concordo. L’offerta Rai è assai sbilanciata sul versante dell’informazione; avremmo bisogno di più cultura e meno notizie.

Da mesi si discute di riforma della Rai e nelle prossime settimane il dibattito e le polemiche politiche che lo caratterizzano saranno nei titoli di prima pagina. È però molto probabile che si parlerà molto di governance e poco o niente di mission. Un’occasione persa?

Se sarà così, ed è probabile lo sia, sarà davvero un’occasione persa. Speriamo di essere smentiti, ma molto dipenderà da come sia i maggiori gruppi politici che gli stessi mezzi d’informazione vorranno affrontare la questione.

E tra i temi che, ci auguriamo, possano venir trattati, qual è quello che lei ritiene più utile e propedeutico al ripristino di un’efficace mission per il Servizio Pubblico? Ci vuole dare qualche indicazione, qualche consiglio?

Guardi, basta prendere i palinsesti dei primi decenni della Rai per vedere che cosa potrebbe e dovrebbe fare la tv pubblica, a cominciare dall’attivazione delle grandi orchestre di cui la Rai disponeva e magari al lancio di una nuova stagione di produzioni teatrali dal vivo. Aggiungerei poi trasmissioni sulla produzione letteraria e saggistica nazionale, avendo come paradigma da importare quello della rete franco-tedesca Arte

La nostra società è da anni inserita profondamente in un’orizzonte segnato dalla multimedialità, che vede su internet, come nella comunicazione televisiva, parola scritta, voce ed immagine coesistere e rapidamente contagiarsi, un esempio tra tanti, il dilagare delle emoticons nel linguaggio digitale. In generale si avverte una forte tendenza alla contrazione e all’immediatezza del messaggio, che a mio giudizio risulta assai affine a tempi e logiche pubblicitari. Ecco così il predominio dei tweet, il “massimo 140 caratteri”, il prevalere anche nella comunicazione politica dello slogan, qualche volta illustrato nelle felpe. Questi fenomeni sono globali, ma in Italia sembra che siano praticamente esclusivi, nel senso che poco altro esiste e resiste. Se anche tornasse in auge un Servizio Pubblico a vocazione culturale ed educational, in che misura la situazione potrebbe riequilibrarsi?

La mia opinione, per evitare fraintendimenti, è che bisogna accogliere le qualità positive insite in una comunicazione più veloce e immersa in una dinamica multimediale. Naturalmente le frasi possono essere sempre anche concise, ma spesso abbiamo bisogno di usarne parecchie per dettagliare una situazione nei suoi vari elementi e le sue possibili soluzioni, come per indagare problemi di ordine sociale, economico o, anche, genericamente esistenziale. Per quel po’ che ho sperimentato di persona partecipando di recente a qualche trasmissione televisiva, posso dirle che mi causa vera sofferenza constatare com’è diventato difficile anche solo articolare un discorso. Ma il mio non vuole esser un elogio alla prolissità. Nel discorso televisivo bisogna saper esporre i propri punti nel modo più breve e coinciso, ma ci sono questioni che non sono trattabili se non con un certo agio nell’esposizione. Abbiamo anche qui grandi modelli di trasmissioni, purtroppo non italiane ma di tradizione francese o statunitense, che sanno catturare l’attenzione rispettando questo principio. Bisogna accompagnare al gusto della brevità e della concisione la possibilità di sviluppare pensiero, e avere il tempo necessario per articolarlo.

Alcune espressioni usate e abusate nell’eloquio televisivo sono ormai dei tòpoi di cui nessuno più si chiede il significato. Per fare qualche esempio, “i moderati”, o lo “spread

Ma naturalmente. Penso alle tante etichette che coprono il nulla o il loro contrario, a certi anglicismi…

Lo spread, ad esempio, un termine che fa la sua comparsa nel desco serale degli italiani attraverso la tv attorno alla metà del 2001, mentre per lunghi mesi nessun telegiornale si è mai preoccupato di spiegare di che cosa si trattasse

Assolutamente, è così …

La tv, molto spesso impermeabile alle sollecitazioni della società civile, risulta però molto reattiva rispetto al contesto politico. Sempre nel 2001, quando le telecamere si sono trovate per la prima volta ad inquadrare il neo presidente Monti, la parlata cadenzata di un uomo “alieno dalla politica e tanto diversa dagli slogan con cui ben altre figure avevano abituato il pubblico, ha determinato per una certa fase sul sistema televisivo un percepibile abbassamento dei toni, a cui è anche seguito un adeguamento di sintassi, negli interventi dei politici e nella loro ripresa da parte dell’informazione. Quello che allora fu descritto come il “clima di sobrietà” ebbe dunque anche effetti sulle stesse scalette dei programmi d’informazione, con sensibile riduzione degli spazi deputati nei telegiornali a cronaca criminale ed infotainment

Certo. La contaminazione tra i linguaggi della politica e quelli dell’informazione è nel nostro Paese una realtà ben documentata, e assai negativa. Anche su questo, sul rapporto intrinseco tra sistema della comunicazione e agenda politica, sarebbe bene che la riforma del Servizio Pubblico intervenisse per riconoscere e indicare la strada di una maggiore autonomia.

 

 

 

l focus de L’Eurispes.it in vista della riforma della Rai

All’interno dei caotici flussi delle notizie e delle “non notizie” che accompagnano le diverse emergenze – reali o presunte – che il Paese attraversa, (rom, immigrazione, disoccupazione, polemiche sulla scuola, ecc.), i temi dell’imminente riforma del Servizio Pubblico rimangono quasi sempre sotto il tappeto e il mondo della comunicazione si dimostra colpevolmente disattento, riluttante ad “esporsi” su di una questione che lo investe direttamente. Unica eccezione lo spazio riservato agli scontri sul tema (molto, troppo, politico) della governance. Nella sostanza manca un dibattito di spessore sulla mission della Rai che riprenda e analizzi i lati oscuri della sua storia, i suoi rilevanti punti di forza e la cornice dei nuovi obbiettivi che dovrebbero indicare nei prossimi decenni la rotta a quella che è stata a lungo la più importante agenzia culturale del Paese, ma che invece da troppo tempo naviga a vista. L’Eurispes.it ha deciso di stimolare questo dibattito, liberandolo dalle miserie e dalle contrapposizioni della politica con la “p” minuscola, dando spazio ad interventi ed interviste di personalità della cultura e di operatori che hanno lasciato tracce importanti nella storia della Rai e della comunicazione, e di altri che potrebbero interpretare adeguatamente la nuova-rinnovata mission (sempre che il sistema sia in grado di elaborarla, di proporla e di assicurarsi che venga perseguita). Nelle prossime settimane L’Eurispes.it proporrà con cadenza ravvicinata diversi materiali di riflessione che arricchiranno un vero e proprio forum aperto ai contributi più vari, ma comunque caratterizzato dalla consapevolezza della centralità del ruolo del servizio pubblico nella comunicazione mainstream, nei canali specializzati e nel web.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata