HomeAttualità2020, la teoria della cospirazione

2020, la teoria della cospirazione

di
Emilio Albertario


 

 

Una notizia postata sui social che parla di cospirazione, locale o planetaria, viene letta sei volte di più di qualsiasi altra, con i retwitt e le condivisioni può raggiungere fino a migliaia di persone. La notizia che la smentisce passa invece quasi inosservata.

Quando il “falso” diventa “vero”, si trasforma in una arma letale capace di annientare singoli o popolazioni intere, come avvenne ai due terzi degli ebrei d’Europa, per i quali il regime nazista pianificò lo sterminio. Secondo l’ultimo rapporto Eurispes il 15,6% degli interpellati sulla Shoah, hanno risposto che non è mai avvenuta; nel 2004 erano il 2,4%.

Inevitabile il cattivo pensiero che associa questa preoccupante involuzione del pensiero all’esplosione dei social network, fonte primaria di conoscenza soprattutto per i giovani.

La “teoria della cospirazione” – che portò all’Olocausto degli Ebrei – si definisce come la tecnica per attribuire la causa di uno o più eventi ad un complotto ordito da un soggetto o da una comunità.

L’ultima frontiera si chiama QAnon, la teoria del complotto di estrema destra, organizzato dai poteri forti, contro il Presidente Trump e i suoi sostenitori che, al contrario, avrebbe voluto scardinare un nuovo ordine mondiale fondato su trame occulte. QAnon si sta diffondendo in tutto il mondo ed ha i suoi seguaci anche in Italia, dove c’è chi crede, ancora, che la Shoah sia soltanto una invenzione.

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: