Bonafede e la “pistola a salve” della crisi. Le baruffe della politica condiscono la ripartenza

Lo scontro politico, con la doppia mozione di sfiducia al Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, ed i successivi accesi scambi tra maggioranza ed opposizione, dominano tutte le edizioni tra martedì e giovedì. L’analisi dell’Osservatorio Tg Eurispes e Coris Sapienza dal 18 al 22 maggio.
L’atmosfera da presunta “crisi evitata” si riflette nelle diverse interviste ai leader, con Tg2 che interpella, giovedì, Vito Crimi e Tg3 che venerdì si confronta con Giorgia Meloni. Più di altri, Tg La7 entra nel vivo delle mosse dell’esecutivo, titolando, mercoledì, sull’intervista di Conte a Il Foglio con cui il premier apriva alle opposizioni, ma ospitando, giovedì, in studio il deputato M5S, Riccardo Ricciardi, il cui intervento sulla sanità lombarda ha “fatto saltare” (Tg5) qualunque possibile collaborazione (intervento sul quale lo stesso Mentana si era espresso negativamente sui social). Tg5 segnala fin dai titoli le critiche del Pd agli alleati di maggioranza. Tg3, venerdì, interpella il sociologo Ilvo Diamanti, che nel commentare gli scontri di giovedì sulla sanità lombarda illustra ed esplora lo stretto rapporto che ancora vincola la Lega alle sue origini “padane”.

Le prospettive e gli interrogativi legati alla ripartenza dominano comunque a livello di aperture: 19, contro le 14 dedicate alla politica. Numerosi gli appelli dei Ministri ripresi nei servizi, e lo stesso vale per i richiami dei governatori delle Regioni contro gli autori degli assembramenti non autorizzati. Spazio, per tutti, ai dati macro-economici della cassa integrazione, e ai “casi” Alitalia e di Fca. Tg5 dedica una copertina all’aumento della povertà in Italia, ed un focus sugli effetti del prolungato lockdown sulla socialità di bambini e studenti. Tg4 rilancia le manifestazioni di protesta di medici ed ambulanti.

L’anniversario della strage di Capaci, pur in assenza di celebrazioni pubbliche, ha incontrato già da mercoledì l’attenzione dei Tg Rai e Tg5. Interessante l’intervista di giovedì del Tg2 al procuratore di Palermo, Francesco Lo Voi.

La proposta “a sorpresa” di Francia e Germania di un fondo da 500 miliardi per assistere la ripresa dei paesi più colpiti è in apertura, lunedì, per Tg La7; sempre lunedì Tg5 e Tg2 aprono sugli attacchi di Trump all’OMS, accusata di essere troppo influenzata dalla Cina. L’evoluzione del contagio negli Usa, ma anche i rapporti conflittuali con Russia e Cina, sono seguiti da tutti nel corso della settimana, con Tg3 e Tg La7 che evidenziano nei servizi le debolezze del sistema americano ed il calo dei consensi di Trump. Le nuove operazioni militari in Libia, con l’accusa rivolta alla Russia di aver fornito 8 aerei da caccia ad Haftar, sono assenti dai titoli e si ritrovano solo nei servizi dei Tg Rai di giovedì.

Da segnalare in chiusura la battaglia solitaria che Tg4 conduce contro le nuove piste ciclabili a Roma e, soprattutto, Milano, ritenute problematiche sia per la circolazione sia per gli interessi dei commercianti. Altre testate, tra cui Studio Aperto, invece, apprezzano l’aumento nell’uso della bicicletta da parte degli italiani.

 

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy