Brexit, un’occasione per ritrovare il sentimento europeo?

La prima reazione diffusa dopo il Brexit è stata la negazione, prolungando lo stesso sentimento, prevalente tra molti conoscenti, funzionari delle istituzioni europee e non, con il quale qui a Bruxelles se ne era atteso l’esito.

L’argomento Brexit nel pre-referendum era, se non vero e proprio tabù, da trattare in maniera marginale, proprio per privarlo di legittimità ancor prima di conoscere il risultato del referendum.

Le istituzioni europee e chi le rappresenta non potevano ovviamene contemplare un così brusco distacco da parte di uno degli Stati membri.

Ma c’è dell’altro: ecco che dal 23 giugno riaffiora un sentimento europeo, proprio nel suo centro amministrativo che non ha nomea di essere negli ultimi anni mosso e regolato dalle emozioni, ed alla negazione è subentrato lo smarrimento.

Lo shock è grande per la così detta “generazione Erasmus”, che comprende al suo interno una larga fascia generazionale, essendo l’Erasmus un progetto europeo di mobilità studentesca creato nel 1987.

Londra non sarà più una possibile meta di espatrio, almeno lo sarà in un modo diverso, più difficile per burocrazia e meno probabile, dato il futuro distacco del sistema universitario britannico da quello europeo.

Una generazione privilegiata e mobile che si è scontrata con i sentimenti di rivalsa di un ceto basso medio britannico che la parte del “leave” ha saputo intuire e cavalcare, con un tempismo perfetto.

Altri invece continuano nella negazione, minimizzando gli effetti del Brexit sul futuro dell’Unione, dal punto di vista politico ed economico. Una forma di protezione o semplicemente puro pragmatismo, che per definizione, non va d’accordo con statici sentimentalismi.

Ed è questa in parte anche la posizione dell’Unione e la reazione da parte degli Stati membri dopo lo sgomento iniziale: autocritica e progettazione di quella che molti definiscono come un’opportunità di  una nuova spinta per l’Europa, da affrontare con la competenza delle istituzioni europee, ma anche con un sentimento europeista che, a quanto pare, è molto più vivo del previsto, almeno qui a Bruxelles.

La vera sfida per Bruxelles e gli Stati membri (di cui l’Unione stessa segue le direttive e non solo il contrario), sarà ora di convincere i cittadini europei e soprattutto le ultime generazioni, non solo dei vantaggi economici dei singoli, ma di quei valori di pace e solidarietà che hanno ispirato i suoi fondatori, da Schuman a Monnet.

Non a caso Renzi si esprime con parole come “cuore” e “anima” parlando dell’Europa dopo la Brexit all’uscita del Consiglio europeo del 27 giugno.

La storia procede per corsi e ricorsi storici e questo Brexit potrebbe rimanere un episodio epocale ma circoscritto e non il presagio di una tendenza. Ma forse questa è un’analisi che porta a una pericolosa negazione che ne minimizza le cause.

Ora una profonda autoanalisi e una reazione forte e decisa risulta indispensabile per un futuro comune europeo, che ha bisogno di innovazione e nuovi scenari (e già si parla dei beneficiari di questo cambio di prospettiva e delle potenzialità che altre zone europee possano emergere dal punto di vista economico e finanziario come alternative a Londra).

Inizia il lavoro dell’Unione e dei suoi Stati membri per trovare nella Brexit un’occasione di crescita del sentimento europeo grazie ed attraverso un rilancio economico e sociale equamente condiviso.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata