Sociologa, vive a Bruxelles dove si occupa da diversi anni di progetti e iniziative in campo sociale e in ambito umanitario. Lavora per Medici Senza Frontiere (MSF) e si interessa di affari europei e di migrazione. @ceciliafracassa
La prima reazione diffusa dopo il Brexit è stata la negazione, prolungando lo stesso sentimento, prevalente tra molti conoscenti, funzionari delle istituzioni europee e non, con il quale qui a Bruxelles se ne era atteso l’esito.
L’argomento Brexit nel...
Le donne europee sono retribuite il 16,4% in meno rispetto ai colleghi uomini. Ma il vero divario si articola su due assi: lavoro manageriale e lavoro a tempo parziale. Quali politiche mette in capo l'Unione europea per superare questo gap?
La Commissione Europea ha lanciato lo scorso 13 febbraio un’inchiesta di valutazione dell’EaSI, Il Programma Comunitario per l’occupazione e l’innovazione sociale per il 2014.
L’EaSI, gestito direttamente dalla Commissione europea, riunisce dal gennaio dello scorso anno tre programmi comunitari, gestiti...