Campagna elettorale e scuola nella settimana sui Tg

Il prime time diviso tra scuola ed elezioni. Von Der Leyen: supereremo Dublino. Bielorussia, Tg2 “copre” l’astensione della Lega. Caivano e Como, nei Tg la cronaca che interroga le coscienze.

I Tg dal 14 al 18 settembre – La settimana dell’informazione presenta un quadro assai variegato nelle aperture. Il clima di campagna elettorale, con il doppio appuntamento del 20-21 settembre, non condiziona più di tanto le edizioni: solo 5 aperture, e primo titolo venerdì per Tg1, Tg5 e Studio Aperto. Molto presenti, comunque, i principali leader dei partiti, con News Mediaset che venerdì interpella Di Maio, mentre Tg La7 raccoglie in settimana gli interventi dei maggiori esponenti, chiudendo con una doppia intervista a Salvini e Zingaretti.

La ripresa della scuola in 13 regioni ha raccolto, nel complesso, maggiore interesse rispetto all’appuntamento elettorale: 5 le aperture di lunedì, e numerosi servizi ed interventi nel corso della settimana che indagano l’evolversi di una situazione complessa, tra denunce e soluzioni inventive.

Tra martedì e giovedì l’attenzione del prime time si è concentrata sui temi europei, con lo scontro sul Mes e la presentazione del “piano italiano di ripresa e resilienza” per accedere al Recovery Fund. Il lungo discorso della presidente Von Der Leyen è, mercoledì, titolo per tutti, con News Mediaset che intervista “in differita” la leader europea, anche se solamente il Tg3 enfatizza fin dai titoli le novità avanzate dalla Presidente della Commissione, che ha prospettato il superamento del trattato di Dublino. Su un altro fronte, il voto del Parlamento Europeo di giovedì che approva le sanzioni contro la Bielorussia guidata da Lukashenko, è nei titoli per Tg3, Tg1 e Tg La7, e nei servizi per il Tg2, che a differenza delle altre testate “sorvola” sul fatto che la Lega si sia astenuta sulla risoluzione, di fatto rifiutando di sostenere la condanna al dittatore. Per la testata di Sangiuliano, giovedì è invece meritevole di titolo l’aumento dell’occupazione statunitense. 

L’andamento dei contagi, con la forte crescita in Francia, Regno Unito e con Israele che torna in lockdown, preoccupa le testate e torna ad occupare alcune aperture. A scuotere il pubblico del prime time come la scorsa settimana sono state, però, due ulteriori vicende di cronaca che hanno visto nella loro trattazione l’emergere degli orientamenti delle testate. I fatti di Caivano, dove un fratello ha investito sua sorella causandone la morte, per punirla per una relazione con un transessuale, sono stati seguiti da tutti, ed in apertura per Tg3 e Tg La7, con le testate Mediaset che hanno intervistato il compagno della vittima. Più in basso nelle scalette, ma comunque presente, l’omicidio di don Roberto Malgesini a Como, ad opera di un migrante tunisino affetto da disturbi psichici, con Tg2 che vi dedica due aperture tra martedì e venerdì. Prosegue nei servizi l’attenzione al caso di Willy Monteiro, con i Tg Mediaset che denunciano come i membri del branco sono risultati beneficiari anche del reddito di cittadinanza, mentre Tg3 propone venerdì le manifestazioni della comunità degli italiani di origine africana in ricordo della vittima. In ultimo, le inchieste che hanno coinvolto commercialisti vicini alla Lega restano oggetto di alcune titolazioni di Tg3 e Tg La7, e sono presenti nei servizi dei Tg Rai (Tg2 compreso). Solo Tg4 segnala in settimana le evoluzioni sul caso Palamara, che sabato è stato espulso dall’Anm.

Il tema migrazioni è stato assente nei titoli. Le operazioni di soccorso in mare che hanno riguardato diversi barconi, e le scene drammatiche dei 70 migranti che giovedì, dopo giorni di permanenza sulla Sea Watch, si sono gettati in mare nel tentativo di raggiungere le coste palermitane, figurano solo nei servizi dei Tg Rai. Le annunciate dimissioni del premier libico Serraj, che prospettano un’ulteriore modifica di scenario, non sono state oggetto di alcuna attenzione.

 

Ultime notizie
empatia
Scienza

Neuroscienze: gli effetti della lettura narrativa sulla capacità empatica

L’empatia desta sempre più interesse in àmbito neuroscientifico, e a supporto di ciò alcuni studi affermano che la lettura narrativa alimenti lo sviluppo di capacità empatiche e creative. Metterci nei panni di un personaggio di fantasia amplia il ventaglio delle possibilità di azione e di pensiero anche nella vita reale.
di Angela fiore
empatia
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri