Coronavirus, 150mila morti in più al giorno per fame nel mondo. La stima di WFPI

Molto si è scritto, si scrive e si scriverà sulle varie crisi innescate dal Covid-19 in tutto il pianeta. Fra queste, c’è n’è una, silenziosa, potenzialmente una tragedia, che sta passando sostanzialmente inosservata.
Parliamo di fame nel mondo; parliamo di intervento umanitario di soccorso alle popolazioni civili colpite da conflitti, malattie, cataclismi naturali; parliamo di una delle perle della cooperazione internazionale, un gioiello delle Nazioni Unite: parliamo del WFP – il World Food Program.

Si tratta della più grande organizzazione umanitaria del mondo, istituita in via permanente nel 1965 dalle Nazioni Unite, con lo scopo di fornire assistenza diretta a chi versa in gravi difficoltà alimentari. Il WFP assiste un numero prossimo ai cento milioni di esseri umani, attraverso una rete di quasi 18mila persone, coordinate dalla sede centrale di Roma. Sostanzialmente, quando nei reportage giornalistici, o in alcuni film, si vedono camion bianchi distribuire sacchi di riso, confezioni di cibo e farmaci, la probabilità che si tratti di un mezzo WFP è molto elevata.

Questa istituzione è stata una delle principali protagoniste della progressiva riduzione delle morti per fame o malnutrizione nel mondo. Una grande impresa collettiva che, negli ultimi anni, ha assunto dimensioni straordinarie, impensabili pochi decenni fa.
Tanto per ricordare uno dei possibili punti di partenza, basta andare con la memoria al luglio del 1985; a due stadi pieni di gente: Wembley e Philadelphia; a Bob Geldof e a un motivetto uscito il Natale precedente Do They Know it’s Christmas, che tutti quelli sopra gli anta certamente conosceranno. Il Live Aid, forse il più grande concerto rock di sempre, fu una operazione di raccolta fondi che prese le mosse da una tragedia umanitaria, quella etiope: esattamente il genere di problemi che oggi rientrano nelle cure del WFP: le crisi alimentari.

L’edizione 2020 del Global Report on Food Crises, rilasciata a metà aprile di quest’anno, fotografa una situazione preoccupante, caratterizzata da un importante regresso nella lotta alla fame e alla malnutrizione, non solo ma soprattutto, a causa del Covid-19.
In un recente incontro televisivo sulla CNN, il direttore generale del WFP, intervistato dalla celebre anchorwoman Amanpour, ha parlato del rischio concreto di riscontare un ritmo di 150mila morti per fame o malnutrizione in più al giorno, e proprio a causa del Covid-19.
Come mai? In che modo un virus del genere può aumentare così drammaticamente i morti per fame o malnutrizione?

Facciamo un passo indietro e capiamo cosa il WFP combatta: si tratta di due nemici. Il primo è l’insicurezza alimentare (food insecurity). Si riferisce alla mancanza di accesso sicuro a un ammontare di cibo sano e nutritivo, considerato sufficiente per le esigenze di normale crescita umana e di una vita attiva e salubre. Il secondo è la malnutrizione, un evento che include sia la denutrizione che il suo eccesso opposto (che conduce all’obesità e che, sia detto per inciso, è un problema serio anche in Italia).

Insicurezza e malnutrizione hanno cause diverse ma spesso concorrenti: conflitti (la prima causa), eventi atmosferici estremi (la seconda), shock economici locali, siccità, pandemie ed epidemie (termini ormai divenuti purtroppo familiari); pesti animali, locuste e altre affezioni dell’agricoltura completano il quadro.
La geografia di questi gravi problemi copre l’intero pianeta con la sola eccezione dell’Europa e del Nord America. Il resto del mondo ‒ Africa in testa ‒ non è immune. A fine 2019, le Nazioni Unite censivano 195 milioni di persone come affette da questi problemi (pari all’incirca alle popolazioni di Italia, Germania e Portogallo messe assieme), 73 milioni delle quali in Africa, 43 in Asia. Sud Sudan, Yemen, Haiti, Afghanistan, Siria e Venezuela guidano questa poco invidiabile classifica.

Veniamo dunque al punto: il Covid19, già tragico di suo, in che modo rischia di riavvolgere il nastro del tempo, riportando in alto le cifre di decessi umani per fame e malnutrizione? In due modi: uno diretto, l’altro indiretto.

Il primo dipende dal verificarsi, o meno, di una diffusione del contagio presso le popolazioni interessate dai problemi alimentari di cui si parla. È facile immaginare quanto una epidemia Covid, ad esempio nello Yemen o in Siria ‒ paesi oggi privi di un sistema igienico-sanitario accettabile, anche solo per l’ordinaria amministrazione, e con una popolazione in precarie condizioni di salute, a causa di una cattiva nutrizione ‒ porterebbe la mortalità ad impennarsi.
Il secondo impatto negativo del Covid è, si è detto, di tipo indiretto. La causa è il rischio di una riduzione dei finanziamenti ordinari che i paesi ricchi annualmente destinano al WFP e alle altre agenzie ONU di sostegno. Attualmente, i donatori sono circa quaranta nazioni su 193 nazioni mondiali, con gli Stati Uniti a guidare la classifica come main donor. Il rischio qui è che le economie occidentali, ferite e col fiato corto a causa dei riflessi economici della crisi Covid, si trovino costrette a ridurre, o sospendere, i flussi di finanziamento al WFP.

Le dimensioni della tragedia potenziale nel dramma Covid sono tutte qui: ci si attendono 265 milioni di persone nei paesi a basso e medio reddito che soffriranno di insicurezza alimentare acuta entro la fine del 2020. Una tragedia silenziosa dentro un minuscolo virus.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne