La città adatta all’uomo in tempo di emergenza

Il destino della città in questa fase emergenziale è il focus degli interventi che compongono questo intenso pamphlet (La città per l’uomo al tempo del COVID-19, edito da La nave di Teseo). Un recente saggio di Giovanni Maria Flick (Elogio della città?), ha proposto uno stimolo al confronto tra gli studiosi che in queste pagine sviluppano un’originale e approfondita riflessione sull’evoluzione dei contesti e delle politiche urbane, poste di fronte a un cambio di passo epocale che sta investendo le abitudini e gli stili di vita di un intero Pianeta. Anche se scossa dalla tragedia la città in quanto forma organizzata non è morta, come dimostrano i numeri del World Urbanization Prospects delle Nazioni Unite, il quale prevede che nel 2050 quasi il 70% della popolazione mondiale vivrà in aree densamente abitate. Perché possa, però, avere un futuro, bisognerà preoccuparsi di rimettere al centro le persone e le relazioni fra di esse.

«Stiamo raccogliendo i frutti – scrive Flick – della crisi della città come formazione sociale, quella in cui si dovrebbe sviluppare la personalità attraverso i diritti, ma anche i doveri, quello della solidarietà innanzo tutto. Come sono veloci i mercati così lo è stato il Coronavirus, che ha messo a nudo il volto delle megalopoli, ma anche delle nostre città metropolitane, focolai di disuguaglianza e divenute oggi strumento di contagio». È come se ci fossimo trovati di fronte ad un “crash test” per la nostra civiltà, che ci obbligherà a ripensare lo stesso modello capitalistico, il quale dovrà avere un volto umano e comunitario, in una nuova dinamica di rapporti tra psiche e techné, tra individuo e totalità, che imporrà una modificazione del nostro stesso rapporto con gli strumenti che la tecnologia mette a disposizione di tutti.
La Bibbia e la Costituzione, l’ancoraggio ai valori e la cultura del diritto sono la struttura profonda, i due “cuori” che fanno da impalcatura alla trattazione. Lo scenario di un umanesimo integrale – come ambiente di riferimento entro cui il corpo collettivo possa in maniera auspicabile evolversi – è il vero punto di convergenza dei diversi interventi. Umanesimo che, sulla scia dell’insegnamento di Jacques Maritain, vuol dire per Salvatore Settis affermazione di un’etica della cittadinanza, fondata sul rispetto della storia e della memoria, che deve andare di pari passo con la capacità di innovare lo spazio dell’abitare con razionalità ed equilibrio.

Il progetto, come strumento di conoscenza e di trasformazione è il nodo critico – ricorda bene Franco Purini – per la difficoltà che abbiamo di “leggere” e interpretare quella “molteplicità insondabile” che costituisce il territorio urbano. Le comunità hanno oggi, più che mai, bisogno di rispecchiarsi in luoghi di senso in cui possano ritrovarsi e riconoscersi; per questo occorre arginare la “totalità periferica” che sta inghiottendo anche i centri storici. Quando si smarrisce la centralità degli uomini che la abitano, la città perde la sua anima, non è più volano di aggregazione e di civiltà; si tramuta in un’area indistinta di disorientamento e di dispersione, attraversata da flussi di visitatori senza una meta. Questa prospettiva, tratteggiata da Purini, che ci restituisce molte immagini familiari della contemporaneità, fa emergere con forza la responsabilità culturale e civile dell’architetto, che non può rinunciare a incidere, a lasciare un segno che possa indirizzare in senso positivo la complessità del divenire. Edificare la città per l’uomo, come sostiene Margherita Petranzan – rievocando il celebre movimento fondato da Padre Ennio Pintacuda e da Padre Bartolomeo Sorge nella Palermo degli anni Ottanta del secolo scorso – può essere un approdo, quale efficace argine, alla “nuova barbarie” e alla progressione del contagio che, in questa triste primavera, ha evocato nefasti scenari di morte e distruzione, difficili da dimenticare.

Ma non ci si può fermare alla pars destruens. Gettare lo sguardo oltre questa terribile “bava di dolore” che ha annichilito la nostra mente e la nostra coscienza, è l’imperativo categorico cui gli autori non si sottraggono. Abbiamo scoperto che l’impalcatura della nostra civiltà può crollare come un castello di carte. La maggiore beffa sarebbe che la paura possa passare invano senza lasciarsi dietro un autentico cambiamento. Ci sarà bisogno della capacità di visione, ma anche del sogno che deve tornare ad animare la politica, come ben sottolinea Luca Bergamo nel suo scritto. Così come dovremo far ricorso all’equilibrio e all’attitudine ad osservare l’autenticità delle fonti, alla responsabilità dell’architetto, al senso di una giustizia solidale, perché nessuno si salva da solo, come ci ha insegnato questa terribile esperienza.

Una cosa è certa. Non possiamo permetterci di uscire dal tunnel per ritrovare ancora il buio, perché significherebbe la fine non solo dell’Italia, ma anche di quell’idea alta dell’Europa per cui hanno combattuto i padri fondatori. L’uomo può crescere nel dolore, solo a condizione che il sacrificio abbia un significato e che dopo la crisi ci possa essere un “riscatto della presenza”, come ci ha insegnato Ernesto De Martino, capace di proiettare la collettività verso orizzonti reali di benessere e di crescita.

Ultime notizie
Video

Il peso della burocrazia incide sul lavoro dei docenti italiani. Intervista al Gen. Carlo Ricozzi

  Del secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes colpisce la ricchezza di dati che discendono da un questionario compilato da oltre 5.000...
di redazione
neurolettura
Scienza

Neurolettura: che cosa accade nel cervello quando leggiamo

La neurolettura è l’indagine dell’attività di lettura sulla base delle neuroscienze, grazie alla quale veniamo a conoscenza dei meccanismi complessi alla base di tale attività. Sembra che ne sia coinvolta una sola area del nostro cervello ma che questa sia in contatto e influenzi anche altre facoltà, come quella olfattiva.
di Angela fiore
neurolettura
lavoro
Lavoro

Il lavoro in Italia tra nomadismo digitale e insicurezza

Il lavoro in Italia vede fenomeni nuovi come il nomadismo digitale, che coinvolge il 9,1% dei lavoratori, ma presenta ancora insuperate criticità come il lavoro nero, che il 40,5% degli italiani ha sperimentato almeno una volta. Quasi la metà dei lavoratori è attirata dalla possibilità di lavorare all’estero per avere migliori condizioni economiche.
di redazione
lavoro
futuro del lavoro
Lavoro

Progettare il futuro del lavoro. Dalla Polonia un modello per rinnovare i Servizi Pubblici per l’Impiego

Due studiose polacche hanno elaborato un modello per prevedere quali saranno le prossime esigenze e evoluzioni nel mondo del lavoro, riuscendo a fare un quadro di cosa accadrà nel 2035 in Polonia. Cambiamenti culturali e demografici, innovazione tecnologica e ricerca di nuove competenze saranno i fattori più influenti nel futuro del lavoro.
di Antonio Casella*
futuro del lavoro
dark pattern
Tecnologia

Dark Pattern: quando il consumatore viene manipolato. Occorrono più regole

I Dark Pattern commerciali sono tecniche di manipolazione progettate per sfruttare le vulnerabilità cognitive dei consumatori che effettuano i loro acquisti online. Vanno dalla registrazione forzata di alcuni siti internet alla difficoltà di disdire un abbonamento, alle tecniche di persuasione che fanno leva sulla pressione sociale.
di Mariarosaria Zamboi*
dark pattern
povertà lavorativa
Lavoro

Quando lavorare non basta: la povertà lavorativa nei paesi Ocse

La povertà lavorativa nei paesi Ocse è una realtà, al punto che anche l’Unione europea ha elaborato un parametro per misurarne la presenza negli Stati membri. In Italia il 12% dei lavoratori pur avendo un impiego è a rischio povertà, guadagnando meno di 11.500 euro netti all’anno.
di Marco Marucci*
povertà lavorativa
Istruzione

Istruzione e IA: qualità e valore umano insostituibili. Roberta Rizzo caposervizio Rai News 24

    Il secondo Rapporto sulla Scuola e sull’Università prodotto dall’Istituto Eurispes ed edito da Giunti Scuola ci racconta qualcosa di inedito ma che...
di redazione
empatia
Scienza

Neuroscienze: gli effetti della lettura narrativa sulla capacità empatica

L’empatia desta sempre più interesse in àmbito neuroscientifico, e a supporto di ciò alcuni studi affermano che la lettura narrativa alimenti lo sviluppo di capacità empatiche e creative. Metterci nei panni di un personaggio di fantasia amplia il ventaglio delle possibilità di azione e di pensiero anche nella vita reale.
di Angela fiore
empatia
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente