Europa, Fondo per la ripresa. Che cosa serve? L’Italia esca dall’angolo

Tutti si domandano qual era la posta in gioco al vertice europeo del 23 aprile. La risposta è semplice. Erano in discussione due questioni: la creazione di un Fondo per la ripresa e di un debito europeo, attraverso l’emissione di Covid-Bond, cioè la possibilità di emettere obbligazioni europee, visto che abbiamo una moneta unica ed una Banca Centrale, anche se zoppa. Che cosa è avvenuto veramente? Che cosa è stato approvato? I giornali si sono sbizzarriti e si sbizzarriscono nelle risposte, nelle supposizioni, nelle valutazioni. La politica, come sempre, si è divisa tra i “positivisti” ed i “negazionisti”, non solo in Italia.

Due cose al momento sono chiare. alla costituzione di un Fondo per la Ripresa. No agli Eurobond, cioè alle obbligazioni per un debito europeo. al rinvio di qualunque decisione concreta. Tutto come avevamo previsto. Dato che non è ancora chiaro l’entità della crisi economica e come questa colpirà i vari paesi, l’Unione (meglio la Germania) ha preferito non decidere nulla e posticipare ogni decisione, come sta facendo dal 2008 sulle questioni più importanti. Perciò le proposte che la Commissione preparerà, quelle che il Consiglio approverà dipenderanno dall’entità della crisi che colpirà la Germania e dalla capacità del fronte opposto di tenere la posizione sulla condivisione del debito per il Coronavirus.
Se la crisi sarà forte, forse la Merkel riuscirà a far digerire al suo paese qualche forma di “mutualizzazione” tramite il QFP, quadro finanziario pluriennale dell’Ue, per proteggere al meglio il suo sistema economico, sociale ed in particolare quello bancario, sovraccarico di debiti.

Serve a poco cimentarsi sulle varie ipotesi alle quali la Commissione potrebbe ricorrere. Sbizzarrirsi sui tecnicismi e sugli strumenti istituzionali che si potrebbero utilizzare. Piuttosto, prima dobbiamo sapere quali sono i provvedimenti che non servono, perché inutili o dannosi: no ad altro debito fatto a Bruxelles per conto degli Stati; no ad altre condizionalità; no ad una distribuzione degli aiuti in parti uguali; no a piccoli aiuti o all’elemosina; no alla tattica del rinvio continuo, in attesa che muoiano altre persone e chiudano altre imprese. Vediamo, invece, quello che serve in un’occasione come questa, quello che il Fondo per la ripresa dovrebbe fare, per le ragioni che abbiamo più volte spiegato:
1) emettere obbligazioni comuni per l’Eurozona, per una mutualizzazione del debito tra paesi che ne condividono le finalità;
2) escludere finanziamenti o garanzie da parte dei paesi;
3) avere una capacità di intervento elevata, almeno 2.000 mld di euro;
4) fornire aiuti a fondo perduto o trasferimenti, non debiti a carico dei paesi;
5) distribuire gli aiuti in base ai danni ricevuti da ciascun paese, a causa del Coronavirus.
Il vero problema è fornire liquidità in tempi certi e nella quantità sufficiente a coprire gli investimenti per la ripresa con i relativi costi sociali, riassorbendo o riconvertendo il debito nazionale ‒ sostenuto per il Coronavirus ‒ in debito europeo. Ad oggi, c’è il rischio, anzi la certezza, di dover sommare l’indebitamento diretto dei paesi con quello proveniente dall’Unione, sebbene con un tasso di interesse più basso. Porterebbe al risparmio di un miliardo appena. Un ruolo ancora più importante può essere svolto anche dalla BCE, come pagatore di ultima istanza, qualora si rendesse necessario per bloccare la speculazione sul debito dei paesi più a rischio.
Da quanto sta avvenendo in sede comunitaria si ha l’impressione che tutto continui come in passato; che non ci siano le condizioni per procedere uniti verso un accordo solidale. Un accordo che faccia prevalere la politica sulla contabilità, la solidarietà vera sugli egoismi del più forte contro i più deboli, in contrasto con quanto previsto dal Trattato. Comunque, non è tempo per recriminare. È bene, però, aver chiaro i termini del problema ‒ un vecchio problema ‒ che ormai dobbiamo affrontare. Continuare a ignorarlo, a fingere che non esista, servirà solo a produrre altri danni a tutti, in particolare all’idea di un’Europa che pensavamo di dover realizzare, ormai da 70 anni. Ognuno si assuma le proprie responsabilità. L’Unione, quella politica, deve procedere con chi ci sta. Non può vivere sempre sotto il ricatto della paura, la paura del peggio. Né si può pensare di “stare dentro” l’Unione solo per i benefici che se ne possono trarre e non per tutelare le persone, le uniche sotto scacco in questa occasione. Alcuni paesi hanno sempre difeso i loro interessi molto bene, meglio di altri. Non solo con la costruzione dell’Eurozona. Basta ripercorrere le vicende della crisi precedente per convincersene. Vicende che non vanno dimenticate. Bisogna prestare molta attenzione in questa fase. Non accontentarsi delle promesse, come sembra sia avvenuto nell’ultimo vertice, col rischio che il Paese, insieme all’Unione, paghi un ulteriore prezzo, ancora più salato di quelli precedenti. L’Italia troppe volte è stata distratta, senza valutare con la dovuta attenzione tutte le conseguenze delle decisioni prese a Bruxelles. Non possiamo permetterci lo stesso errore anche adesso, per timore di rompere, presentandoci col cappello in mano, come il fratello povero, pur essendo tra i paesi più ricchi al mondo. Bisogna uscire da questo angolo. Il problema vero non è quello di reperire più fondi, italiani o europei che siano, perché in Italia la ricchezza c’è, quanto piuttosto avere la capacità di spenderli. La capacità di farli arrivare rapidamente a destinazione. Lo spettacolo che stiamo offrendo in questi giorni non sempre è dei migliori. Abbiamo però le risorse e la capacità per venirne fuori, se la politica non pone ostacoli, anzi se libera il Paese dai lacci che lo tengono prigioniero.

*Carmelo Cedrone è il coordinatore del Laboratorio Europa dell’Eurispes

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata