Fase 2, countdown per la ripartenza: il prime time tra dubbi e cautele. L’analisi dei Tg

Il countdown per la ripartenza, con le tante date che “ballano” per il futuro prossimo degli italiani, ha attraversato l’intera settimana dell’informazione. Nell’attesa transizione dalla Fase 1 alla Fase 2, richiamata in numerose aperture, il prime time ha dato voce alle ansie, ai dubbi ed agli allarmi lanciati ora dalle Regioni, ora dalle Istituzioni nazionali, disegnando un quadro reso opaco dallo spettro della povertà, e dal quale emerge una parola d’ordine comune: “cautela”. L’analisi dell’Osservatorio Tg Eurispe e Coris Sapienza dal 20 al 24 aprile.

I quotidiani bollettini della Protezione civile restano argomento di apertura per molti; a dominare le edizioni in settimana sono stati i temi europei e la discussione sul Mes, che raccolgono 7 aperture. La lettura che emerge nei servizi, che spesso ospitano vertici istituzionali e commentatori (Gentiloni, Monti e Sassoli per i Tg Rai, Charles Michel per News Mediaset), è nel complesso positiva. Ciò si deve anche all’attivismo di Berlusconi, molto presente nei Tg Mediaset di giovedì e venerdì, con forti messaggi di fiducia su Bruxelles e sugli esiti del vertice del 23 aprile. Nessuna testata “fa proprie” le istanze polemiche delle altre opposizioni. Tg4, venerdì, intervista Matteo Renzi che, commentando le posizioni di Berlusconi, si dice lieto che abbia preferito gli “europeisti” ai “sovranisti” (leggi Lega e FdI).

Man mano che discendono i numeri del contagio, con il primi cali in termini assoluti dall’inizio dell’epidemia, aumenta nei servizi il livello delle polemiche. I Tg Mediaset e Tg2 non apprezzano le misure di pena attenuate per alcuni detenuti per reati di mafia, e danno spazio agli attacchi di Salvini e alle proteste dei familiari delle vittime dei mafiosi. Ampie coperture dai Tg Rai alle indagini sulle Rsa, accompagnate dalle tragiche rilevazioni dell’Oms sulla mortalità nelle case di riposo in tutta l’Europa. Anche Tg4 affronta le indagini nelle Rsa lombarde, ma solo per segnalare una ricerca del Corriere della Sera che assolverebbe la Regione Lombardia da particolari responsabilità, considerando la situazione in molte altre Regioni.

Tra i numerosi contributi, che vedono al centro gli operatori sanitari (oggetto di una rubrica del Tg3), spicca la toccante testimonianza offerta dal Tg La7, che giovedì ha inteso “dare voce” all’ultima lettera di un anziano residente di una Rsa, testimonianza sia del dramma attuale sia, più in generale, della condizione, spesso penosa, dei residenti di questi centri.

Sempre a proposito di Tg La7, Dagospia aveva diffuso indiscrezioni su possibili dimissioni del direttore-conduttore Mentana, a seguito delle polemiche seguite all’intervento Tv del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Mentana, che sembra rimanere saldo al suo posto, anche nella scorsa settimana si è mostrato piuttosto attivo nel ruolo di “unico” vero anchorman del prime time. Non sono mancati, infatti, due editoriali “a braccio”, nelle serate di mercoledì e venerdì, circa la ricorrenza del 25 aprile: il primo contro Salvini e la sua irrisione di chi canta Bella Ciao, il secondo sui motivi che giustificano il ricordo della Liberazione, il processo che anche oggi permette a tutti noi di esprimere liberamente le proprie opinioni.

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale