Criptovalute: quale trattamento fiscale?

Con la risoluzione n. 72/E del 2.9.2016, l’Agenzia delle Entrate, rispondendo all’interpello di una società che voleva fornire alla clientela servizi relativi alla valuta digitale Bitcoin, è tornata sul tema del trattamento fiscale (e non solo) delle criptovalute, sulla scorta di quanto stabilito sull’argomento dalla fondamentale sentenza della Corte di Giustizia della U.E. del 22 ottobre 2015.

E’ la stessa Agenzia, infatti, nella risoluzione in questione, ad affermare che “la predetta sentenza della Corte di Giustizia costituisce necessariamente un punto di riferimento sul piano della disciplina fiscale applicabile” alle valute digitali.

Poiché la società interpellante aveva richiesto un parere su tutti gli aspetti fiscali di chi opera tramite criptovalute, l’Agenzia ha avuto modo di chiarire la questione sia dal punto di vista della tassazione diretta che indiretta.

In relazione alla seconda, l’Agenzia ha ribadito (e non poteva essere altrimenti) quanto già statuito dalla Corte di Giustizia nella predetta sentenza: le operazioni su criptovalute sono esenti da IVA, in quanto beneficiano dell’esclusione prevista dall’art. 135 lett. e) della Direttiva IVA del 2006 per “le operazioni, compresa la negoziazione, relative a divise, banconote e monete con valore liberatorio”.

Pertanto, i proventi delle società che offrono servizi relativi a criptovalute non sono assoggettabili ad IVA.

A tale proposito, e sempre sulla scorta dell’interpretazione della Corte U.E., l’Agenzia ha infatti evidenziato la natura di veri e propri mezzi di pagamento delle criptovalute, utilizzate a tal fine da determinati soggetti sul mercato e scambiate con le valute tradizionali attraverso appositi tassi di cambio.

In questo concetto, come gli scriventi hanno già avuto modo di sottolineare nel libro “Le criptovalute – analisi di un sistema monetario parallelo”, risiede la vera portata fondamentale della sentenza europea, che equipara, a livello di finalità commerciale e trattamento normativo e fiscale, le valute digitali a quelle tradizionali, e le operazioni effettuate tramite le prime al normale cambio tra divise tradizionali.

In merito, poi, all’imposizione diretta, l’Agenzia chiarisce che il guadagno dell’azienda che presta servizi relativi alle criptovalute – o la sua perdita di esercizio – andranno a far parte dell’imponibile ai fini IRES ed IRAP.

Laddove a fine esercizio l’azienda abbia disponibilità propria di criptovalute, il valore di queste ultime dovrà essere calcolato in base alla loro quotazione al termine dell’esercizio stesso (in base, ad esempio, a quanto risultante dalle piattaforme web di scambio di valute digitali).

Infine, l’Agenzia – con una breve frase che meritava, invero, maggiore approfondimento – chiarisce che l’azienda che offre servizi relativi a criptovalute non deve effettuare alcun adempimento quale sostituto d’imposta dei propri clienti persone fisiche.

Ciò in quanto le plusvalenze effettuate nelle operazioni di cambio tra criptovalute e valute tradizionali da persone fisiche non esercenti attività d’impresa, non sono connotate dalla finalità speculativa e non generano quindi redditi imponibili.

La necessità di approfondimento maggiore di cui si diceva concerne, appunto, il significato della locuzione “finalità speculativa”, che appare essere, a giudizio dell’Agenzia, il criterio discriminante della tassazione o meno delle plusvalenze da cambio tra valute digitali e tradizionali, e si presta però, sic et simpliciter, a giudizio di chi scrive, ad una eccessiva possibilità di interpretazione, soprattutto in ragione delle possibili implicazioni di una così delicata problematica.

Infine, l’Agenzia dà un contributo essenziale anche da un punto di vista di normativa antiriciclaggio, chiarendo che le aziende che operano nell’ambito delle criptovalute dovrebbero adempiere a tutti gli obblighi previsti dalla normativa stessa, e dunque adeguata verifica della clientela, registrazione e segnalazione, ai sensi del D.Lgs. n. 231/2007.

Riepilogando, l’Agenzia delle Entrate fornisce con questa risoluzione un importante parere, sia da un punto di vista pratico (affrontando gli aspetti fiscali relativi alle criptovalute) che di inquadramento giuridico (trattandosi del primo atto formale dell’amministrazione nazionale con cui si dà atto e si fa propria la ricostruzione del fenomeno delle valute digitali effettuata dalla Corte U.E.).

 

 

 

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe