Dominio delle coscienze: uno stato di guerra permanente per definire la mappa dei poteri

Nella rubrica “Metafore per l’Italia”, pubblichiamo un’altra riflessione del Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, estratta dal libro La Repubblica delle Api.

Il rapporto informazione-formazione dell’opinione è strutturalmente legato alla teoria e alla prassi della democrazia. Sappiamo che i processi democratici e conseguentemente la libertà sono intrecciati con i processi informativi: una informazione distorta, condizionata o inquinata è il segno più inquietante del venir meno della democrazia e della libertà.

«L’esercizio delle libertà civili, il rafforzamento del costume democratico, l’elevazione della qualità della vita sociale e culturale si fondano su un sistema di informazioni libero, pluralistico, saldamente legato alla dialettica civile e sociale di un paese. Tra le varie funzioni svolte dalla comunicazione di massa appare dunque essenziale, sul piano politico, sociale e culturale, quella informativa, in quanto indispensabile a soddisfare i bisogni di conoscenza, le esigenze di partecipazione, i diritti e i doveri di controllo dei cittadini: è l’informazione che consente il contatto con la vita reale, il libero confronto delle idee, l’approfondimento del dibattito sui problemi comuni ed è l’informazione che fornisce il primo contributo all’educazione e alla promozione culturale. Per questo oggi, con lo sviluppo del sistema democratico, viene riconosciuto, accanto al diritto di informazione, il diritto dei cittadini ad essere informati» (A. Zanacchi).

Disporre di una informazione corretta significa disporre degli elementi essenziali che permettono un’attenta valutazione delle situazioni e favoriscono l’espressione di decisioni ragionevolmente fondate. Nel momento in cui ci troviamo a vivere nel “villaggio globale”, nel tempo che permette la diffusione planetaria e in tempo reale di tutte le conoscenze possibili, dovremmo essere in condizioni eccezionalmente favorevoli per operare le nostre decisioni. Tuttavia, è sempre più evidente l’intreccio tra il possesso di informazioni e la gestione del potere. «La conoscenza e i sistemi di comunica- zione non sono asettici o neutrali dal punto di vista del potere. Ogni “fatto” utilizzato negli affari, nella vita politica e nei rapporti umani di tutti i giorni deriva da altri “fatti” o assunti che sono stati foggiati, deliberatamente o no, dalla struttura di potere preesistente. Ogni “fatto” affonda quindi le sue radici nel potere passato e influisce su quello futuro: ha un impatto, grande o piccolo, sulla futura distribuzione del potere» (A. Toffler).

Per questa ragione il campo dell’informazione è in perenne stato di guerra, per ridefinire continuamente la mappa dei poteri a favore di questo o quel gruppo politico o economico, a seconda degli equilibri che via via si manifestano. Il risultato che con tale guerra si intende raggiungere è l’affermazione di un gruppo di potere e, conseguentemente, il dominio (presunto) delle coscienze.
(1995)

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata