Dopo la fine delle ideologie, verde e blu saranno i colori della politica

La buona politica può ancora salvare il Pianeta. La tesi dà speranza, perché arriva come un raggio di luce a rischiarare la notte di questa tormentata fase della storia. A sostenerla Luciano Floridi, tra i pensatori più autorevoli della contemporaneità, professore ordinario di Filosofia ed etica dell’informazione presso l’Università di Oxford. Lo studioso dedica un saggio molto denso (Il verde e il blu, ed. Raffaello Cortina) con la precisa finalità di offrire idee “ingenue” per migliorare la politica (che troppo spesso siamo portati a dileggiare) e per rivedere i fondamenti della democrazia, nella prospettiva di creare presupposti credibili per la costruzione di una società matura dell’informazione.

Per comprendere meglio la trattazione è sicuramente utile prendere in considerazione due scritti precedenti dello stesso autore: La quarta rivoluzione, Pensare l’infosfera, editi sempre da Raffaello Cortina). Il primo affronta le implicazioni economiche sociali e culturali determinate dal cambio di paradigma dall’analogico al digitale. Reale e virtuale – questa la tesi di fondo del libro – sono categorie dell’essere che non è più possibile separare, il mondo in cui viviamo è il risultato della densa contaminazione tra questi due àmbiti.

Un “salto” in avanti così netto ha infatti bisogno di una filosofia per essere spiegato. Filosofia, intesa come elaborazione di un pensiero sistematico per comprendere la natura stessa dell’informazione, per prevedere e gestire l’impatto etico dell’ICT su di noi e sul nostro ambiente, per migliorare le dinamiche di sviluppo della web society e, non ultimo, per individuare un percorso di senso, nel solco di una globalizzazione contrassegnata da molte contraddizioni. Pensare l’infosfera è lo scritto che dà forza e dignità alla speculazione “utile”, libera dagli inutili orpelli dell’erudizione, capace per questo di tornare a rivestire la funzione di disciplina orientata alla lettura del presente e all’individuazione di soluzioni praticabili dall’umanità. Quando l’esercizio del pensiero segue questi canoni, assume i contorni innovativi del design concettuale. Su questa visione del mondo e delle cose si innesta l’ultima opera: Il verde e il blu.

L’ambizioso percorso di rinnovamento si snoda attraverso i due “colori-concetti”, che dovranno guidare un itinerario di profonda trasformazione della società. Per cambiare strada, infatti, «Istituzioni e aziende dovrebbero per prime comprendere che il digitale (il blu) non è la ciliegina sulla torta, ma l’intera torta della nuova economia, così come il verde non è un costo ma un investimento necessario senza il quale sarà impossibile reggere i ritmi dell’evoluzione scientifica e tecnologica». «La festa non è più per noi, il mondo non è a nostra disposizione, dobbiamo adottare una decentralizzazione dell’io, per ritrovare la dimensione dell’ecosistema e per rispettarla».

Il libro è costruito su una fiducia di fondo: esiste la “politica buona”. La prova storica di questa affermazione, asserisce con nettezza disarmante Floridi sfidando ogni scetticismo di maniera, ci è data dalla nostra Costituzione, testo mirabile per sintesi di visioni, esigenze e posizioni ideologiche diverse. Ma la fiducia non basta. I guasti del presente impongono un cambio di marcia, un rinnovamento autentico dei partiti, e del modo di esercitare la democrazia. «L’errore – spiega l’autore – è quello di pensare di agire dall’interno di un meccanismo che si è rotto. Non si deve migliorare la politica nella politica, ma per la politica, obiettivo realizzabile a patto di alzare le aspettative dei cittadini. Non accontentiamoci del menu a prezzo fisso pensando che ci sia un unico ristorante nel paese, ma obblighiamo chi sta al potere ad arricchire la propria offerta, con trasparenza, qualità e impegno».

Prendersi cura del mondo

Il progetto umano che ha in mente Floridi è di vaste proporzioni, per questo in un intero capitolo del libro (il diciannovesimo n.d.r.) enuncia ben cento tesi, che rimettono in discussione tutto l’intero vocabolario della scienza e della filosofia della politica: democrazia, stato, pubblica amministrazione, sovranità, ambiente, giustizia, solidarietà, cittadinanza, sono tanti i concetti che finiscono sotto la “lente” dello studioso. Il prerequisito per quella che si presenta come un’opera di trasformazione “ciclopica”, soprattutto se affrontata senza i giusti strumenti culturali e professionali, risiede nella capacità/volontà di tornare a elaborare strategie di lungo termine, capacità che sembra da troppo tempo smarrita da parte delle élites. Detto in estrema sintesi: la miopia non può essere ammessa quando c’è da mettere mano ai fondamenti del contratto sociale in tutte le sue articolazioni. L’autore si serve sovente di metafore semplici per far passare messaggi complessi. In questo caso ricorre alla musica: «Occorre dare il “la” ai nostri governanti – proprio come si fa con un’orchestra – perché cominci a suonare con la giusta armonia. Vuol dire in concreto cominciare sul serio a prendersi cura dell’ambiente sociale, politico, fisico, geografico, tecnologico che ci circonda. La mia idea di verde ha un’accezione molto vasta, quando parlo, invece, di blu, intendo volgere l’attenzione a quegli strumenti della tecnologia che stanno cambiando le nostre vite: Rete, 5G, intelligenza artificiale, piattaforme social, smartphone sempre più sofisticati…».

Il saggio di Floridi risente della sofferenza della contemporaneità. La scrittura è “figlia” di un pianeta ferito nella coscienza, e oggi ancor più sfiancato nel corpo dalla pandemia. La malattia che non ha risparmiato nessun angolo del globo è, infatti, l’ultimo alert che dovrebbe portarci a capire che dobbiamo cambiare strada. «Aziende e istituzioni dovrebbero comprendere che il digitale non è la ciliegina sulla torta ma l’intera torta, così come il verde non è un costo ma un investimento necessario senza di cui sarà impossibile reggere i ritmi di trasformazione della contemporaneità».

Due immagini della storia recente possono riassumere la sofferenza di questi difficili anni. La prima: il terribile ritrovamento di Aylan il bambino curdo-siriano rinvenuto su una spiaggia, fotografia terribile di un mondo che ha smarrito il senso di umanità e di una civiltà come quella occidentale che sembra aver smarrito secoli di progresso, negati nel sonno della morte di quel bimbo innocente. La seconda, diventata l’icona di una nuova centralità dei giovani, è stata, come è noto, espressa dalla denuncia di Greta Thumberg che ai grandi della terra rivolse il famoso monito: «Non vi perdoneremo mai perché ci avete rubato i sogni». Quasi fosse una riedizione de L’Urlo di Munch, la giovane svedese è riuscita così a dare voce a un dolore profondo e indicibile, espressione di sgomento, terrore, paura, facendo cadere con il suo gesto definitivamente “il velo di maya” della finzione.

La politica non ha un logout

Di fronte a tutto questo la politica non può avere logout: l’immagine tratta dal mondo dell’informatica non è solo un modo originale escogitato da Floridi per affermare un convinto europeismo, perché problemi epocali come giustizia sociale, povertà crescenti, diseguaglianza, diritti delle minoranze, global warning, inquinamento atmosferico, regolazione dei flussi migratori non ammettono soluzioni limitate e parziali. La “cinquecento” si è fermata, bisogna spingerla insieme, non basta uno che gira la chiave (altra metafora gustosa…). In quest’ottica anche la sovranità deve essere aperta e interdipendente, in contrapposizione a chi alimenta rigurgiti di un tardo nazionalismo che non può avere prospettiva. «Quando si cominciano a usare parole come popolo, nazione, razza, l’individuo rimane schiacciato, con buona pace dei diritti di libertà costati anni di lotta e di sacrifici». Rendiamoci conto che si è ormai esaurito tutto il quadro mentale che ha dominato il secolo breve, bisogna uscire da una concezione economicistica della politica per comprendere che non esiste solo il contratto sociale, quale pavimento solido su cui abbiamo poggiato la civile convivenza. È venuta l’ora di passare dal «contratto sociale al trust universale». Questo che si configura come un “salto quantico” può aiutarci a percepire il pianeta come un’eredità ricevuta, che va curata e lasciata alle future generazioni in condizioni di salute e di vivibilità alte. La rigida certezza che tutto si risolva in un contratto è legata a una mitologia e a una narrazione che non ha riscontri nella quotidianità Ciascuno di noi nasce in circostanze particolari, è “gettato” nel mondo (in questo le riflessioni di Floridi ripercorrono alcune posizioni che richiamano l’esistenzialismo di Heidegger), deve perciò sentire con responsabilità il sentimento etico del rispetto dell’ecosistema. Su questo si innesta un altro termine importante “il capitale di cittadinanza”, definizione che nulla ha in comune con il più noto reddito che tante polemiche ha generato alle nostre latitudini. Siamo sempre dentro il perimetro dell’eredità (il trust) che abbiamo ricevuto in dono, nascendo nella parte più ricca del mondo. Non dobbiamo lapidarla, piuttosto dimostrando talento e intelligenza, dobbiamo cercare di meritare un “prestito d’onore” che lo Stato deve assegnare ai giovani, sapendo che potrà recuperare con gli interessi tutto quello che viene speso per promuovere il capitale dell’ingegno. Qui il rovesciamento rispetto al trend corrente, non potrebbe essere più netto. La cittadinanza, oltre a configurarsi come diritto fondamentale, è un patrimonio da far fruttare, che può tornare utile al fatturato in deficit dell’“azienda Italia”.

Il ruolo dello stato e una Pa rinnovata

Nella nuova prospettiva tratteggiata da Floridi, lo Stato non può (questo è uno dei passaggi delicati della trattazione, anche perché si contrappone in maniera netta alle recenti posizioni neo-stataliste sostenute da molti autori, non solo nel nostro Paese) sostituirsi alla libera intrapresa, non deve in una parola “svuotare” il mercato, ma lavorare per farlo funzionare meglio, in quanto agente relazionale che si muove nel teatro di tra altri agenti relazionali, nell’ottica di una gradualità della sovranità. Si fa strada la dinamica di una governance multilivello, che consente di ritrovare la funzione di una Pa rinnovata, che nell’orizzonte della democrazia “partecipativa” e “cosmopolita non potrà limitarsi a difendere i diritti dei cittadini, perché è parimenti importante rendere facile l’esplicazione dei doveri, per migliorare l’efficienza e la produttività di tutto il sistema-Paese. Solo a queste condizioni, «la politica potrà tornare con i piedi per terra, ritrovando lo spirito di missione e di servizio, evitando di gestire la velocità dei cambiamenti, piuttosto impegnandosi a determinare la bontà della loro direzione». Un aspetto, quest’ultimo, che dovrebbero tenere a mente le nostre classi dirigenti, per assumere quelle decisioni rapide, efficaci e coerenti, dalle quali dipendono il destino di intere comunità e, in larga parte, il nostro stesso futuro.

 

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne