Collassologia: come prevedere i traumi che possono mettere ko il pianeta

I suoi detrattori l’hanno definita la “branca dei teorici della fine del mondo” ma la “collassologia” è una disciplina che si basa su dati scientifici e il suo approccio è rigoroso e non lascia spazio a suggestioni e congetture. Certo, in questi giorni di ripresa dei contagi da Coronavirus, fa un certo effetto affrontare questo argomento che ha le sue ragioni e argomentazioni più che valide. Ma iniziamo subito col definire il perimetro della collassologia, campo di ricerca scientifica interdisciplinare volto all’analisi e alla sintesi di dati e cifre sulla attuale complessità della situazione globale; una corrente di pensiero, in pratica, che studia i rischi di un possibile crollo della civiltà industriale e delle sue ripercussioni sulla società, analizzando le possibili reazioni e la gestione eventuale dinnanzi ad eventi di grande portata.

Una cosa è sicura: si fa sempre più spazio l’idea che eventi catastrofici di varia natura, oggi più che mai, possano stravolgere gli assetti politici ed economico-sociali del pianeta, con conseguenze che si cerca di prevedere e di scongiurare. Di questo si occupa la collassologia, e il suo testo di riferimento è Un’altra fine del mondo è possibile di Pablo Servigne, Raphael Stevens e Gauthier Chapelle (Ed. Treccani). Gli Autori partono dalla consapevolezza che è superata l’idea di un futuro imperturbabile, che procede in avanti come una linea retta. Problemi a carattere planetario possono rivelarsi in tutta la loro forza ogni giorno: cambiamenti climatici, drastica riduzione della biodiversità, flussi migratori, guerre nucleari, riscaldamento del pianeta. Il volume, tra l’altro, tratta gli aspetti psicologici relativi all’esperienza di possibili eventi catastrofici di fronte ai quali le reazioni possono essere molteplici: vi è chi nega anche la possibilità che possano accadere, chi si mobilita, chi ha paura, chi ignora la tangibilità di molti elementi che disegnano e che anticipano simili scenari.

Va anche detto che sono in pochi a credere alla possibilità di un singolo evento come causa di un collasso generale e invece c’è il convincimento che possano inanellarsi serie di eventi catastrofici quali incidenti industriali, pandemie, uragani, siccità, inquinamenti, in un contesto di cambiamenti progressivi e destabilizzanti. Una sorta di “tempesta perfetta” che potrebbe avere effetti nefasti, soprattutto se si considera la scarsa capacità di leggere e interpretare i segnali che provengono da vari settori. Un altro concetto che viene spiegato è quello di “collassosofia”, relativo ad un approccio etico, spirituale e metafisico dinnanzi a questi eventi e che induce ad un radicale cambiamento di coscienza e di comportamento rispetto alla complessità in cui siamo immersi e di cui spesso non comprendiamo la vastità e le interconnessioni.

Ciò che si intende studiare è la ricerca della compatibilità tra le tipologie di sviluppo possibili e le forme di sopravvivenza collegate. Il testo in questione affronta peraltro il tema di come posizionarsi rispetto ai cambiamenti, per affrontarli con la testa e con il cuore, rimanendo in sintonia con il tempo in cui si vive, ben sapendo che un nuovo paradigma è possibile e che richiede anche un modo diverso di essere e di vivere la propria epoca. Fanno da sfondo alle tesi della collassologia il concetto, nefasto, di superamento dei limiti e la convinzione che l’uomo sia per molti versi l’artefice di un degrado dovuto a comportamenti che non rispettano la Natura e l’ambiente con particolare riferimento all’inquinamento, al riscaldamento climatico, al generale impoverimento delle risorse. E gli Autori tengono a precisare, per dare forza alle ricerche condotte che «l’impostazione interdisciplinare degli studi sul collasso della nostra civiltà industriale, e di quello che potrà succedere, si fonda su due modelli cognitivi, che sono la ragione e l’intuizione, e su attività scientifiche riconosciute», perlustrando àmbiti come la termodinamica, l’antropologia e la sociologia del collasso, l’economia, lo studio dei rischi sistemici, l’analisi delle disuguaglianze sociali. L’impressione che si trae è che dalla collassologia possano provenire spunti di riflessione interessanti e utili, capaci di offrire un quadro di insieme sullo stato dell’arte del pianeta, con suggerimenti su nuovi e più virtuosi comportamenti, al di là di visioni apocalittiche, nella considerazione che, bene o male, ci troviamo, al netto di sostanziali differenze, tutti sulla stessa barca e che per non affondare occorre mantenere l’equilibrio e, preferibilmente, avere una rotta sicura. 

Ultime notizie
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing