Collassologia: come prevedere i traumi che possono mettere ko il pianeta

I suoi detrattori l’hanno definita la “branca dei teorici della fine del mondo” ma la “collassologia” è una disciplina che si basa su dati scientifici e il suo approccio è rigoroso e non lascia spazio a suggestioni e congetture. Certo, in questi giorni di ripresa dei contagi da Coronavirus, fa un certo effetto affrontare questo argomento che ha le sue ragioni e argomentazioni più che valide. Ma iniziamo subito col definire il perimetro della collassologia, campo di ricerca scientifica interdisciplinare volto all’analisi e alla sintesi di dati e cifre sulla attuale complessità della situazione globale; una corrente di pensiero, in pratica, che studia i rischi di un possibile crollo della civiltà industriale e delle sue ripercussioni sulla società, analizzando le possibili reazioni e la gestione eventuale dinnanzi ad eventi di grande portata.

Una cosa è sicura: si fa sempre più spazio l’idea che eventi catastrofici di varia natura, oggi più che mai, possano stravolgere gli assetti politici ed economico-sociali del pianeta, con conseguenze che si cerca di prevedere e di scongiurare. Di questo si occupa la collassologia, e il suo testo di riferimento è Un’altra fine del mondo è possibile di Pablo Servigne, Raphael Stevens e Gauthier Chapelle (Ed. Treccani). Gli Autori partono dalla consapevolezza che è superata l’idea di un futuro imperturbabile, che procede in avanti come una linea retta. Problemi a carattere planetario possono rivelarsi in tutta la loro forza ogni giorno: cambiamenti climatici, drastica riduzione della biodiversità, flussi migratori, guerre nucleari, riscaldamento del pianeta. Il volume, tra l’altro, tratta gli aspetti psicologici relativi all’esperienza di possibili eventi catastrofici di fronte ai quali le reazioni possono essere molteplici: vi è chi nega anche la possibilità che possano accadere, chi si mobilita, chi ha paura, chi ignora la tangibilità di molti elementi che disegnano e che anticipano simili scenari.

Va anche detto che sono in pochi a credere alla possibilità di un singolo evento come causa di un collasso generale e invece c’è il convincimento che possano inanellarsi serie di eventi catastrofici quali incidenti industriali, pandemie, uragani, siccità, inquinamenti, in un contesto di cambiamenti progressivi e destabilizzanti. Una sorta di “tempesta perfetta” che potrebbe avere effetti nefasti, soprattutto se si considera la scarsa capacità di leggere e interpretare i segnali che provengono da vari settori. Un altro concetto che viene spiegato è quello di “collassosofia”, relativo ad un approccio etico, spirituale e metafisico dinnanzi a questi eventi e che induce ad un radicale cambiamento di coscienza e di comportamento rispetto alla complessità in cui siamo immersi e di cui spesso non comprendiamo la vastità e le interconnessioni.

Ciò che si intende studiare è la ricerca della compatibilità tra le tipologie di sviluppo possibili e le forme di sopravvivenza collegate. Il testo in questione affronta peraltro il tema di come posizionarsi rispetto ai cambiamenti, per affrontarli con la testa e con il cuore, rimanendo in sintonia con il tempo in cui si vive, ben sapendo che un nuovo paradigma è possibile e che richiede anche un modo diverso di essere e di vivere la propria epoca. Fanno da sfondo alle tesi della collassologia il concetto, nefasto, di superamento dei limiti e la convinzione che l’uomo sia per molti versi l’artefice di un degrado dovuto a comportamenti che non rispettano la Natura e l’ambiente con particolare riferimento all’inquinamento, al riscaldamento climatico, al generale impoverimento delle risorse. E gli Autori tengono a precisare, per dare forza alle ricerche condotte che «l’impostazione interdisciplinare degli studi sul collasso della nostra civiltà industriale, e di quello che potrà succedere, si fonda su due modelli cognitivi, che sono la ragione e l’intuizione, e su attività scientifiche riconosciute», perlustrando àmbiti come la termodinamica, l’antropologia e la sociologia del collasso, l’economia, lo studio dei rischi sistemici, l’analisi delle disuguaglianze sociali. L’impressione che si trae è che dalla collassologia possano provenire spunti di riflessione interessanti e utili, capaci di offrire un quadro di insieme sullo stato dell’arte del pianeta, con suggerimenti su nuovi e più virtuosi comportamenti, al di là di visioni apocalittiche, nella considerazione che, bene o male, ci troviamo, al netto di sostanziali differenze, tutti sulla stessa barca e che per non affondare occorre mantenere l’equilibrio e, preferibilmente, avere una rotta sicura. 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata