Tra economia e scaramanzia: il bazooka di Draghi

L’entusiasmo che sta accompagnando e per molti aspetti ha anticipato la manovra Bce del quantitative easing, che esordisce questa settimana, ha fondata ragion d’essere. Legittimamente si è brindato alla parziale sconfitta della Bundesbank che si era opposta fieramente a Draghi, riuscendo a rallentare di almeno 6 mesi l’iniziativa, e conseguentemente oggi si saluta la mezza vittoria di una Banca Europea che si accolla pur parzialmente (20%) i rischi dei debiti nazionali: la Bce non diventa, certo, la Federal Reserve o la Banca centrale giapponese, ma appare l’unica istituzione Ue che mostra di perseguire una visione politica di sviluppo.

Politica monetaria, certo, ma è già qualcosa, in presenza di una costruzione europea quasi del tutto assente nell’affrontare 5 anni di crisi, irretita da veti nazionali e dalle farraginosità dei rapporti tra Commissione e governi “che contano”, il tutto innaffiato da dosi industriali di regolamenti varati anni ed anni prima della crisi. Paradossalmente va segnalato che Draghi “ce l’ha fatta” solo grazie alla funzione specifica che statutariamente l’Unione affida alla sua banca: quella di controllare l’euro-inflazione e, di questi tempi, intervenire contro la deflazione. Fedele ai regolamenti, ha potuto così dribblare i tanti “no” che i paesi del Nord hanno frapposto a una visione meno miope e più solidale dell’economia e della finanza del Vecchio Continente.

Il bazooka della Bce, i 60 miliardi di titoli pubblici che verranno acquistati ogni mese almeno fino al settembre 2016, prima ancora di essere munizionato negli ultimi mesi ha ottenuto l’effetto di far scendere l’euro del 20% in rapporto al dollaro, con evidenti benefici per le economie continentali che esportano (soprattutto Germania e Italia), e se si considera la discesa del prezzo del barile di petrolio, quasi dimezzato nel corso del 2014, anche i paesi più deboli dell’eurozona dovrebbero intravedere un futuro quanto meno roseo. Gli analisti ritengono che ulteriori effetti positivi del quantitative easing dovrebbero vedersi in estate, quando il volume di acquisti della Bce avrà superato i 200 miliardi: maggiori opportunità di ottenere finanziamenti bancari per famiglie e aziende, ulteriore calo dei tassi sui debiti, inizio dell’inversione di tendenza nei prezzi al consumo e nei servizi.

In un clima di diffuso ottimismo il dossier ancora aperto e di difficile soluzione tra Bruxelles e Atene, che in altri tempi avrebbe gelato i mercati, in queste settimane sembra sia stato messo “tra parentesi” dal mondo finanziario, fino a rendere la drammatica situazione greca apparentemente ininfluente.

Il contributo più rilevante che l’Italia ha dato a questa fase auspicabilmente nuova e più dinamica sta forse proprio nei “natali” di Super Mario e nella determinazione con cui l’ex Governatore della Banca d’Italia (2005-2011) ha occupato la poltrona di Francoforte. Negli ultimi 3 anni, poi, mentre i dati del Pil e della disoccupazione sono inesorabilmente peggiorati (e gli italiani se ne sono accorti), le finanze pubbliche si sono assestate fino al punto in cui il combinato-disposto dei conti più in ordine e dell’azione di Draghi ha permesso la discesa dello spread sotto quota 100, ai livelli della primavera 2010.

I miliardi risparmiati sul finanziamento del debito rappresentano una dote che nel 2015 dovremmo far fruttare, completando il programma di riforme che generano molte tensioni domestiche, ma ricevono apprezzamento quasi unanime dai mercati e dalle Istituzioni internazionali. Alcuni osservatori parlano di “fortuna” che accompagnerebbe Renzi agli esordi del secondo anno di governo. Altri giungono ad affermare che, considerando tutti i fattori positivi di base, l’Italia sarebbe “obbligata” ad innescare la crescita. Dal punto di vista dell’analisi economica non si spiegherebbe il contrario. Anche per questo “gufare” non sarebbe più di moda, ma non è da escludere che qualcuno a Palazzo Chigi faccia ricorso a sobri riti scaramantici.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy