Tra economia e scaramanzia: il bazooka di Draghi

L’entusiasmo che sta accompagnando e per molti aspetti ha anticipato la manovra Bce del quantitative easing, che esordisce questa settimana, ha fondata ragion d’essere. Legittimamente si è brindato alla parziale sconfitta della Bundesbank che si era opposta fieramente a Draghi, riuscendo a rallentare di almeno 6 mesi l’iniziativa, e conseguentemente oggi si saluta la mezza vittoria di una Banca Europea che si accolla pur parzialmente (20%) i rischi dei debiti nazionali: la Bce non diventa, certo, la Federal Reserve o la Banca centrale giapponese, ma appare l’unica istituzione Ue che mostra di perseguire una visione politica di sviluppo.

Politica monetaria, certo, ma è già qualcosa, in presenza di una costruzione europea quasi del tutto assente nell’affrontare 5 anni di crisi, irretita da veti nazionali e dalle farraginosità dei rapporti tra Commissione e governi “che contano”, il tutto innaffiato da dosi industriali di regolamenti varati anni ed anni prima della crisi. Paradossalmente va segnalato che Draghi “ce l’ha fatta” solo grazie alla funzione specifica che statutariamente l’Unione affida alla sua banca: quella di controllare l’euro-inflazione e, di questi tempi, intervenire contro la deflazione. Fedele ai regolamenti, ha potuto così dribblare i tanti “no” che i paesi del Nord hanno frapposto a una visione meno miope e più solidale dell’economia e della finanza del Vecchio Continente.

Il bazooka della Bce, i 60 miliardi di titoli pubblici che verranno acquistati ogni mese almeno fino al settembre 2016, prima ancora di essere munizionato negli ultimi mesi ha ottenuto l’effetto di far scendere l’euro del 20% in rapporto al dollaro, con evidenti benefici per le economie continentali che esportano (soprattutto Germania e Italia), e se si considera la discesa del prezzo del barile di petrolio, quasi dimezzato nel corso del 2014, anche i paesi più deboli dell’eurozona dovrebbero intravedere un futuro quanto meno roseo. Gli analisti ritengono che ulteriori effetti positivi del quantitative easing dovrebbero vedersi in estate, quando il volume di acquisti della Bce avrà superato i 200 miliardi: maggiori opportunità di ottenere finanziamenti bancari per famiglie e aziende, ulteriore calo dei tassi sui debiti, inizio dell’inversione di tendenza nei prezzi al consumo e nei servizi.

In un clima di diffuso ottimismo il dossier ancora aperto e di difficile soluzione tra Bruxelles e Atene, che in altri tempi avrebbe gelato i mercati, in queste settimane sembra sia stato messo “tra parentesi” dal mondo finanziario, fino a rendere la drammatica situazione greca apparentemente ininfluente.

Il contributo più rilevante che l’Italia ha dato a questa fase auspicabilmente nuova e più dinamica sta forse proprio nei “natali” di Super Mario e nella determinazione con cui l’ex Governatore della Banca d’Italia (2005-2011) ha occupato la poltrona di Francoforte. Negli ultimi 3 anni, poi, mentre i dati del Pil e della disoccupazione sono inesorabilmente peggiorati (e gli italiani se ne sono accorti), le finanze pubbliche si sono assestate fino al punto in cui il combinato-disposto dei conti più in ordine e dell’azione di Draghi ha permesso la discesa dello spread sotto quota 100, ai livelli della primavera 2010.

I miliardi risparmiati sul finanziamento del debito rappresentano una dote che nel 2015 dovremmo far fruttare, completando il programma di riforme che generano molte tensioni domestiche, ma ricevono apprezzamento quasi unanime dai mercati e dalle Istituzioni internazionali. Alcuni osservatori parlano di “fortuna” che accompagnerebbe Renzi agli esordi del secondo anno di governo. Altri giungono ad affermare che, considerando tutti i fattori positivi di base, l’Italia sarebbe “obbligata” ad innescare la crescita. Dal punto di vista dell’analisi economica non si spiegherebbe il contrario. Anche per questo “gufare” non sarebbe più di moda, ma non è da escludere che qualcuno a Palazzo Chigi faccia ricorso a sobri riti scaramantici.

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne