Etica e informazione

Cadute le ideologie restano sul campo due sole grandi Agenzie in grado di orientare e di trasmettere valori e senso: la Chiesa ed il sistema dei mass media. Ambedue hanno una vocazione universale. La prima, da sempre grande Ente di orientamento, riafferma e rafforza il proprio ruolo e la propria centralità; il secondo tende sempre di più a trasformarsi da mezzo, da strumento, in Agenzia di certificazione della realtà e spesso addirittura di creazione della stessa. Ma mentre la Chiesa ha un sistema di valori da proporre e sul quale sono disposti a riconoscersi anche molti tra coloro che cattolici non sono, lo stesso non può dirsi per i media. Essi propongono nello stesso tempo valori e non valori confermando così la loro “natura debole”, bisognosa, come in effetti è, di contenuti che ne elevino la dignità del messaggio. Si pone quindi con urgente attualità il problema della qualità dei contenuti ed il rapporto stretto che dovrebbe collegare questi ultimi a norme etiche universalmente accettabili e riferite, soprattutto, al rispetto ed alla tutela della persona e della sua dignità. Emerge in tutta evidenza l’intreccio tra crisi dei valori e mondo dell’informazione. Una notevole parte della problematica etica riguardo ai processi informativi ha proprio a che vedere con la crisi generale della nostra società. Indubbiamente ci sono questioni specifiche che riguardano il mondo dell’informazione, ma non è pensabile una informazione avulsa dal contesto storico di riferimento. In questo senso la questione etica dell’informazione si presenta articolata almeno a due livelli: uno interno, che si confronta con problemi specifici, quali la libertà d’informare, il rapporto con la proprietà editoriale, i legami con i centri di potere, ecc.; l’altro esterno, che si rapporta alla società nella sua interezza, ne ricava elementi e contribuisce alla sua formazione ed al suo sviluppo o alla sua involuzione. Sarà necessario tenere sempre presente questa doppia articolazione, poiché il tema dei valori non può essere considerato semplicemente interno, magari risolto con improbabili decaloghi deontologici, e neanche puramente esterno, immaginando un mondo dell’informazione quale specchio della realtà sociale con tutti i suoi vizi e le sue virtù. «È soprattutto difficile affermare quanto una società abbia i media “che si merita”, o, al contrario, quanto sia la società stessa plasmata dai media. In un certo senso possono considerarsi vere l’una e l’altra ipotesi» (C. Maccari). Il rapporto è inevitabilmente dialettico e si alimenta tanto delle problematiche specifiche quanto dei temi sociali generali.

In nessun altro momento storico si è avuta una tale produzione di sapere e contemporaneamente di tecniche che permettono un controllo sempre più preciso del nostro mondo, anche se dovrebbe essere ben altra la riflessione sull’uso che facciamo del sapere e delle tecniche a nostra disposizione. Anzi, a seguire le pessimistiche valutazioni di Jean-François Revel, ci troveremmo di fronte ad una grande macchina della menzogna che governerebbe il mondo. Le conoscenze e le informazioni da cui ci si attendeva il dono della libertà sono divenute in molti casi un diluvio frastornante, un oceano ingovernabile che porta a riva inimmaginabili cumuli di rifiuti. In tale condizione ciò che sembra venir meno è proprio la libertà, la crescita consapevole dei singoli e della collettività. Non si tratta, ovviamente, di negare il progresso eccezionale che è stato realizzato, quanto piuttosto di dar vita ad una seria riflessione critica sulla nozione stessa di progresso cercando di trarre un bilancio ragionato sullo stato attuale delle cose. Da questa riflessione critica non è esente la nozione d’informazione, la sua circolazione, le sue potenzialità, la sua capacità di servire la verità. Su questo problema, diceva Giovanni Paolo II riferendosi ai mezzi di comunicazione: «Se vengono bene usati essi sono un aiuto per arrivare a conoscere la verità e per liberarci dall’ignoranza, dal pregiudizio, dall’isolamento e dalla violazione della dignità umana che si verifica quando i mezzi di comunicazione vengono manipolati allo scopo di controllare e limitare il pensiero dell’uomo, che invece ha diritto alla verità in ogni ordine. Ove i mezzi di comunicazione non riflettono la verità, tolgono la speranza». Ritorna così la questione etica dell’informazione che, partendo dall’innegabile presupposto della sua centralità, la incalza sul terreno della sua effettiva realizzazione. Sappiamo con grande precisione, si potrebbe dire con scientifica precisione, che i processi democratici e, conseguentemente, la libertà sono intrecciati con i processi informativi: una informazione distorta, condizionata o inquinata è il segno più inquietante del venir meno della democrazia e della libertà.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata