Fase 2, il prime time richiama alla cautela. Lo scontro su Bonafede “mette in ombra” Mes e Migranti

Con l’avvio della ripartenza tanto attesa, il ripristino parziale della libera circolazione e la riapertura progressiva di molti esercizi, i Tg del primetime non abbassano la guardia, e mantengono alta l’attenzione sui numeri del contagio, che in settimana riguadagnano oltre i 2/3 delle aperture. L’analisi dell’Osservatorio Tg Eurispes e Coris Sapienza dal 4 all’8 maggio.

Davanti ad una cittadinanza esasperata dopo un lockdown durato quasi due mesi, le testate continuano a rilanciare gli appelli alla cautela ed alla responsabilità. Molto attivi i Tg di News Mediaset che, venerdì, dedicano l’apertura alle parole di un furente Sindaco Sala, rivolte ai cittadini irresponsabili che hanno affollato i navigli di Milano senza le opportune protezioni.

Per la politica, a dominare è la “questione Bonafede”, generata dalle scarcerazioni di alcuni condannati per mafia finiti ai domiciliari e dalle dichiarazioni del Magistrato Nino Di Matteo che ha accusato il Ministro di aver “ascoltato” i diktat della mafia, contraria, due anni fa, al suo incarico al Dipartimento preposto alle carceri. Le polemiche attorno al Ministro della Giustizia, con le opposizioni che ne chiedono le dimissioni, fanno di Bonafede il politico più citato della settimana, presente in ben 17 titoli. Grande interesse da parte dei Tg Mediaset e Tg2, con Tg4 che già, lunedì, raccoglie il commento di diversi opinionisti. Sulla vicenda nata dall’intervento del Pm Di Matteo, domenica 3 durante un programma di La7, Mentana interviene “da buon giornalista”, ossia ponendo qualche domanda: Perché Di Matteo ha aspettato 2 anni per rivelare i suoi sospetti? E perché Bonafede ha scelto per il Dap un altro candidato che aveva un profilo “minore”?

La proposta della Ministra dell’Agricoltura, Teresa Bellanova, di regolarizzare i migranti da impegnare nei lavori agricoli, ma anche colf e bandati, ha rappresentato un altro tema di forti contrapposizioni, ma non ha trovato nel complesso grande spazio sulle scalette (appena 7 titoli). Studio Aperto ne ha approfittato, martedì, per tornare sul fenomeno migratorio con un servizio un po’ allarmato sulla situazione di Lampedusa, parlando nel titolo di un “rischio di contagio”; rischio menzionato nel titolo, ma non analizzato nei servizi, se si esclude il riferimento ad una dichiarazione di Matteo Salvini.

Assorbiti da questi temi, i Tg del prime time non dedicano, venerdì, grande attenzione all’intesa raggiunta sul Mes, nonostante le risorse che questo fondo potrebbe garantire al Sistema Paese: apertura solo per il Tg La7, terzo titolo per i Tg Rai e Tg5.

La pagina degli esteri illumina la “guerra” al Covid negli altri paesi. Mente cresce l’esigenza della comunità internazionale di ottenere risposte da parte della Cina a fronte di possibili sue ulteriori responsabilità nel mancato contenimento dell’epidemia, le accuse, finora senza prove, di Trump e di Pompeo rimbalzano sul prime time nei Tg Mediaset, e soprattutto sul Tg2, che le sostiene appieno e, giovedì, le affianca alle denunce di padre Bernardo Cervellera, direttore di Asia News.

Per il resto, proseguono le riflessioni del prime time sulla società italiana provata dal Covid. Da segnalare anche l’interessante reportage in più puntate proposto dal Tg4 che, nel rilanciare gli appelli della comunità scientifica per un maggiore utilizzo dei tamponi, indaga su che cosa abbia finora impedito l’uso e la distribuzione di questi strumenti, segnalando dove sarebbe stato più utile renderli disponibili.

Con la ritrovata parziale libertà da parte dei concittadini, cala naturalmente il pubblico del prime time, che dai 24,5 milioni di spettatori di metà marzo si assesta attorno ai 21 milioni di fine aprile. Tra le testate, Tg2 è quella che conserva meglio il pubblico guadagnato durante la fase acuta della crisi, ed in settimana si assesta a livelli di ascolto che la portano vicina al Tg3, sceso a quota 2 milioni e 300mila di media.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo