Forum Cina Africa: investimenti e cancellazione del debito

cina-africa-focac

Si è tenuto a Pechino ad inizio settembre il “Forum of China Africa Cooperation” (FOCAC) con la partecipazione di 53 capi di stato e di governo di tutti i Paesi africani e della dirigenza cinese. Fondato nel 2000, il FOCAC è alla sua terza grande conferenza internazionale dedicata alla cooperazione tra Africa e Cina verso un destino condiviso. Oltre mille rappresentanti di seicento imprese e istituti di ricerca hanno partecipato alla Conferenza degli imprenditori cinesi e africani per promuovere i rapporti nei campi dell’industrializzazione, del commercio e delle infrastrutture.
Gli investimenti cinesi nel continente africano sono stati massicci: 110 miliardi di dollari nei passati 10 anni. Adesso la Cina s’impegna con altri 60 miliardi nei prossimi tre anni, di cui 15 in crediti a tasso zero, 20 in crediti privilegiati, 10 per un fondo speciale di sviluppo, 5 per finanziare importazioni dall’Africa e 10 miliardi per sostenere investimenti da parte delle imprese cinesi in Africa. Gli scambi tra Africa e Cina hanno già raggiunto i 116 miliardi di dollari nel periodo gennaio-luglio 2018, con un aumento del 19% rispetto allo stesso periodo del 2017, e con la bilancia commerciale quasi in parità.
La grande novità sta nell’intenzione cinese di estendere il progetto infrastrutturale della “Nuova via della seta”, la cosiddetta Belt and Road Initiative, verso il continente africano. E’ stato, infatti, firmato un nuovo piano d’azione per integrare la Belt and Road, al suo quinto anniversario, con l’Agenda 2030 dell’ONU, con l’Agenda 2063 dell’Unione Africana e con i vari piani nazionali di sviluppo dei Paesi africani.
L’Occidente, e in particolare l’Europa, ha fallito miseramente nei rapporti con l’Africa, ancora troppo influenzati da logiche neocoloniali. La Cina, a suo modo, si è impegnata invece per lo sviluppo del continente africano. Certo non lo fa a titolo gratuito e molti aspetti della cooperazione potrebbero essere modificati e migliorati. Non di meno, essa è capace di coniugare gli investimenti con lo sviluppo. Non si tratta di mero accaparramento di terre e di materie prime.
Infatti, le infrastrutture e l’industria manifatturiera sono considerate i percorsi principali della crescita economica del continente. La Cina ha dato un grande contributo in tale direzione: dal 2000 ha costruito in Africa oltre 5mila chilometri di ferrovie e di strade.
Molti africani sostengono che, nell’ambito dell’ampliamento della “Nuova via della seta”, la cooperazione cinese-africana potrebbe affrontare e risolvere alcune sfide fondamentali a favore dello sviluppo e del benessere dei popoli. In Africa, dove 600 milioni di persone non hanno ancora accesso all’energia elettrica, il 40% dei prestiti cinesi già va nel settore della produzione di energia e il 30% nella modernizzazione delle infrastrutture.
L’Occidente, però, accusa la Cina di sfruttare le risorse del continente per attirare i leader africani nella “trappola del debito”, cioè di renderli dipendenti e sottomessi facendoli indebitare con le banche cinesi. In realtà l’UN Economic and Social Council ha recentemente documentato che, in media, i paesi africani hanno un tasso del 32% tra debito pubblico e Pil. Sarebbe del 40% per alcuni paesi produttori di petrolio; un tasso superiore a quello del 25% voluto dal FMI, ma ben al di sotto dei livelli dei paesi occidentali.
Il successo del summit del FOCAC dimostra che questi attacchi non hanno fatto presa. Al contrario.
Nel suo discorso, il presidente Xi ha affermato l’importanza di operare insieme per un mondo multipolare e ha anche affermato che la Cina intende cancellare i debiti di alcuni Stati poveri dell’Africa. Xu Jinghu, inviata speciale per gli affari africani, ha aggiunto che “la Cina non ha aumentato il fardello del debito africano”. Ci sono ragioni complesse dietro la crescita del debito africano, tra cui la caduta dei prezzi delle materie prima che ha ridotto le entrate degli Stati.
La Cina pone molta attenzione alle problematiche del debito dei paesi poveri e di quelli in via di sviluppo. L’autore ne è stato testimone, quando l’anno scorso a Shangai ha rappresentato l’Istituto Eurispes al Forum dei think tank dei paesi BRICS. In particolare, il documento presentato dal Laboratorio di Eurispes, che faceva riferimento alla proposta vaticana per un’iniziativa presso le Nazioni Unite sulla legittimità del debito dei paesi poveri, aveva trovato grande interesse e sostegno soprattutto da parte della rappresentanza cinese.
Molti africani si pongono la domanda: dove sono, invece, l’Europa e gli Stati Uniti quando si parla di investimenti nel continente e del suo futuro di sviluppo, libero dal fardello del debito?

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata