Giustizia, la riforma necessaria ma ancora incompiuta

Le riforme infinite

Venticinque anni fa si votava il referendum del 15 giugno 1997. Tra i quesiti proposti: l’abolizione del sistema di progressione delle carriere dei magistrati e l’abolizione della possibilità di assumere incarichi al di fuori delle loro attività giudiziarie. Nonostante la preponderanza dei “sì” per questi quesiti, non venne raggiunto il quorum degli elettori.

Una situazione simile a quanto avvenuto con il referendum del 21 maggio del 2000: il quorum non viene raggiunto, ma il “sì” raccoglie la maggioranza nei referendum per l’elezione del Csm, gli incarichi extragiudiziali dei magistrati, la separazione delle carriere, i rimborsi elettorali, le trattenute sindacali e l’abolizione della quota proporzionale.

Ancora, il più recente referendum del 12 giugno, che si è svolto quest’anno, ha riproposto questioni legate alla giustizia: abrogazione della legge Severino su sospensione, incandidabilità e decadenza per alcune condanne; limitazione della custodia cautelare; separazione delle carriere di giudici e pubblici ministeri; modalità di valutazione dei magistrati; candidatura al Consiglio Superiore della Magistratura. Il risultato è stato sempre sotto quota di validità in merito al numero dei cittadini che si sono recati alle urne.

Ora, senza soffermarsi sui meccanismi referendari e sulla necessità, espressa da più parti, di riformare le modalità di voto e abbassare il quorum dei votanti, resta, per così dire nell’aria, un sentore del bisogno espresso dai cittadini verso un cambiamento di alcuni elementi che contraddistinguono il sistema della giustizia.

In questa direzione, anche se da più parti criticata, è sembrata andare la cosiddetta legge Cartabia, la cui entrata in vigore, prevista per il 1° novembre 2022, è stata successivamente prorogata dal nuovo governo con il decreto legge del 31 ottobre 2022, n. 162, e rinviata a fine dicembre. Come segnalato da diversi studiosi, il rinvio apre alla possibilità di emendamenti sul testo dell’intero decreto legislativo. Una sorta di cantiere aperto sulla più profonda riforma del sistema giudiziario che il nostro Paese abbia conosciuto. Al di là della bontà della riforma, questa è divenuta necessaria per l’Italia per poter raggiungere gli obiettivi fissati dal Pnrr in tema di giustizia. Sarà importante dunque rientrare nei tempi e nei termini previsti.

Giustizia, l’indagine dell’Eurispes

L’indagine condotta dall’Eurispes (2022) ha tentato di fare il punto su alcuni aspetti legati alla giustizia sondando l’opinione dei cittadini. In prima istanza è stato misurato il livello di fiducia che gli italiani ripongono nei confronti del nostro sistema di giustizia. Due cittadini su tre (65,9%) dichiarano di non avere fiducia nel nostro sistema giudiziario (il 45,3% afferma di nutrire poca fiducia e il 20,6% di non averne affatto), mentre il 34,1% esprime il proprio consenso (il 28,2% si dice abbastanza e solo il 5,9% molto fiducioso). Ad essere maggiormente delusi sono soprattutto i ragazzi, di età compresa tra 18 e 24 anni (73,3%), seguiti dal 72,3% dei 25-34enni.

Malagiustizia in Italia: le cause principali secondo i cittadini

Il 23% dei cittadini indica come motivazione principale del malfunzionamento della giustizia l’eccessiva lentezza dei processi, il 19,8% risponde che i cittadini non sono tutti uguali davanti alla legge, il 13,6% sostiene che le cause vadano ricercate nell’assenza di certezza della pena, il 12,1% si appella a cause non ricomprese tra quelle proposte, l’11,9% afferma che le motivazioni siano da ricercare all’interno delle scelte sbagliate operate dai magistrati, l’11,6% che le leggi sono inadeguate. Solo l’8% asserisce che la giustizia in Italia funziona bene.

Come si comportano gli italiani di fronte ad un torto subìto configurabile come reato o illecito?

Oltre la metà dei cittadini, il 52,4%, non si è mai trovato nella condizione di difendersi da un reato o da un illecito; il 20,3% ha deciso di sporgere denuncia, mentre la restante parte, il 27,3%, ha preferito non farlo per una serie di ragioni: l’11% confessa che i fastidi di un procedimento legale erano superiori ai vantaggi che avrebbe ottenuto denunciando, il 10,1% dichiara di aver desistito dall’intento per non dover sostenere spese legali e il 6,2% perché sfiduciato nei confronti della giustizia, dalla quale pensava non avrebbe avuto una riparazione a quanto subìto.

La responsabilità dei giudici e i compiti della Giustizia

L’80,2% dei cittadini intervistati nell’indagine sostiene che i giudici debbano essere giudicati con lo stesso sistema applicato a tutti i cittadini (contro il 19,8% che afferma il contrario), il 78,2% che il primo compito della giustizia è garantire una pena adeguata per chi ha sbagliato (contro il 21,8% di quanti non sono d’accordo o lo sono in minima parte), il 60,5% che il compito principe della giustizia è favorire il recupero ed il reinserimento sociale di coloro che sono stati condannati per gli errori commessi (contro il 39,5% di quanti sostengono l’opposto) e il 57,8% che perora la causa secondo cui l’azione dei giudici sarebbe condizionata dall’appartenenza politica (è poco d’accordo con questa posizione il 31,1% e non lo è affatto l’11,1%).

Un’alternativa alle sanzioni e misure detentive 

I cittadini sono stati messi di fronte ad una serie di conseguenze previste dal nostro e da altri ordinamenti giuridici per coloro che commettono reati e i dati possono essere letti come segue: l’84,2% degli italiani non è favorevole al reinserimento della pena capitale nel nostro ordinamento giuridico, il 75,3% non è favorevole all’abolizione della detenzione a vita, il 72,7% non è favorevole alla liberazione anticipata e il 70,5% non è favorevole alla detenzione domiciliare, all’affidamento in prova ai servizi sociali e alla detenzione domiciliare.

Leggi anche

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata