Giustizia tributaria e giusto processo: ipotesi per una riforma

processo

L’art. 111 della Costituzione, stabilisce, al comma 1, che «la giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge» e, al comma 2, che «ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti ad un giudice terzo e imparziale. La legge ne assicura la ragionevole durata». Tali disposizioni valgono per ogni tipo di processo e, quindi, anche per il processo tributario.

Il diritto a un giusto processo è garantito dall’art.111 della Costituzione

Ma cosa significa avere diritto ad un giusto processo? Avere un giusto processo significa, innanzitutto, avere diritto ad un giudice indipendente ed imparziale. Ma nella giustizia tributaria permane un difetto di fondo. La giurisdizione tributaria non è esercitata da magistrati di ruolo, nominati per concorso pubblico per esami. Un processo è infatti veramente tale solo se i suoi protagonisti – sia il giudice sia le parti – sono dei “professionisti” della materia, ad essa dedicati a tempo pieno.

La giurisdizione tributaria non è esercitata da magistrati di ruolo, nominati per concorso pubblico per esami

Ci sono, comunque, anche tanti altri problemi ad affliggere la giustizia tributaria. E, se si calcolano tutti i procedimenti in giudizio, tali problemi valgono miliardi di euro.

I numeri su cui intervenire per una eventuale riforma della giustizia tributaria non sarebbero peraltro neppure rilevantissimi, laddove, ipotizzando giudici con impegno a tempo pieno, potrebbe probabilmente bastare, per esempio, anche una giustizia tributaria amministrata da poche centinaia di giudici onorari per le cause “bagatellari” – ancor meno se si prevedesse un giudice monocratico e limiti all’impugnabilità – e poche centinaia di giudici togati per le cause sopra “soglia”.

La prima trasformazione legislativa che, in linea anche con gli altri ordinamenti europei, viene in mente è, dunque, quella dell’istituzione di un giudice professionale togato, specializzato e a tempo pieno, affiancato da un giudice onorario per le liti di valore minore, similmente a quel che accade nella giustizia civile con il giudice di pace.

Ipotesi per una riforma della giustizia tributaria

Insomma, una vera e propria riforma della giustizia tributaria che faccia assurgere il processo tributario al rango che certamente gli spetta. Tanto questo è ormai chiaro che sono vari i progetti oggi pendenti in Parlamento, peraltro con alcune direttrici comuni.

Prendendo in considerazione i principali progetti di legge, vi sono infatti punti comuni alle varie proposte, tra cui:

  1. a) creazione di una quarta magistratura, separata dalle altre e strutturata in organi (Tribunali tributari e Corti d’appello tributarie) che, anche nel nome, richiamino l’attività giurisdizionale;
  2. b) progressivo ridimensionamento dei giudici onorari, fino al ricorso esclusivo a giudici professionisti e a tempo pieno, remunerati in modo adeguato e selezionati in base ad un concorso pubblico, per titoli ed esami, analogo a quello dei magistrati ordinari;
  3. c) rafforzamento della figura del giudice monocratico;
  4. d) innovazione dell’istituto della mediazione.

Dunque, dalla lettura di tali linee, emerge chiaramente come vi sia (stranamente) una convergenza quasi univoca di tutto lo spettro parlamentare su quelli che dovrebbero essere i punti fondanti della riforma. Basta solo realizzarla.

Come si può evincere, del resto, dalla recente Relazione del Primo Presidente della Cassazione all’inaugurazione dell’Anno giudiziario, l’esame dei dati statistici della Corte pone in evidenza come la maggior parte delle cause pendenti del settore civile sia riferibile proprio alla materia tributaria.

A fine 2020, le pendenze complessive dei giudizi civili in Cassazione erano 120.473, e di queste ben 53.482 in materia tributaria.

Si tratta, con tutta evidenza, di un settore critico, che richiede interventi di forte razionalizzazione non solo e non tanto a livello di Cassazione, quanto a livello complessivo di sistema della giustizia tributaria.

Nel Def si afferma, peraltro, che tra i disegni di legge collegati alla decisione di bilancio, oltre al Ddl delega riforma fiscale e al Ddl riordino del settore dei giochi, vi sarà finalmente anche il Ddl delega riforma della giustizia tributaria.

Speriamo che sia la volta buona.

Leggi anche

 

*Giovambattista Palumbo, Direttore Osservatorio Eurispes sulle Politiche fiscali.

Ultime notizie
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti
donne e intelligenza artificiale
Donne

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.
di redazione
donne e intelligenza artificiale
Intervista

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.
di Antonio Alizzi
gioco
Gioco

Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta

Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
di Angelo Caliendo*
gioco