Perché è fallita la Superlega? La rivincita sociale del calcio

Fra i temi che hanno animato il dibattito pubblico negli ultimi giorni c’è la “Superlega” di calcio. Una suggestione durata circa 24 ore, ma che è riuscita – in questo breve lasso di tempo – ad offuscare, addirittura, il tema della pandemia. Ma perché il progetto di Perez e Agnelli è svanito in così poche ore? Perché è fallita la Superlega?

La rivolta contro le 12 Big

Dodici squadre. Poi diventate undici, fino all’uscita di tutte le inglesi e la presa d’atto degli organizzatori con le parole di Agnelli: «la Superlega non andrà avanti». Contro di loro un coro di proteste che ha coinvolto tifosi, politici, uomini di governo. Dalle parole di Boris Johnson («farò tutto il possibile per fermarla»), a quelle di Mario Draghi («preservare le competizioni nazionali, i valori meritocratici e la funzione sociale dello sport»); fino ad arrivare alle accese proteste dei tifosi, sfociate in vere e proprie rivolte di massa al di fuori degli stadi.

Ciò che ha stupito – e che probabilmente ha fatto tramontare, nel giro di poche ore, il progetto – è stata l’unità delle proteste. Un coro unanime, che non ha riguardato solamente quei club che si sono visti estromettere dall’élite del calcio e i loro tifosi: a reagire, infatti, sono stati anche, e soprattutto, molti uomini delle stesse società i cui “padroni” avevano siglato il patto delle 12 “sorelle”. Tra tutti Josep Guardiola, personaggio chiave della “filosofia del calcio” contemporanea, il quale ha commentato con un secco «non è sport, è un’altra cosa».

Perché è fallita la Superlega?

Ma se non è sport, di cosa si tratta? E perché la Superlega ha trovato una opposizione così massiccia e omogenea tra tifosi, società di calcio e uomini di governo? Certamente, le modalità attraverso le quali i proprietari delle 12 società hanno agito, rappresentano il primo, grave limite di questa azione. L’annuncio improvviso dei 12 Club – con le dimissioni di Agnelli dall’Eca (l’Associazione dei Club Europei) –, è stato visto come un affronto. Una prova “muscolare” dei 12 Club più ricchi e indebitati d’Europa che hanno deciso per sé e per tutti, senza concertazioni, senza dialogo.

Un limite, questo, connesso al secondo, che in assoluto è un valore: la forza sociale del calcio. Le modalità di un sistema chiuso, su inviti, senza un merito effettivo (se non quello del potere economico e politico) di ingresso nella Lega dei grandi club, sono apparse per tutti inaccettabili. Questa prova di forza ha infatti toccato le corde più intime, i valori più sani di uno sport che, per quanto basato sul potere economico, ha ancora bisogno di una propria morale di fondo. Una morale fondata sul merito e sulla possibilità, quand’anche remota, che una piccola realtà di provincia riesca ad affermarsi tra le grandi.

L’Europa del calcio, nell’opporsi alla Superlega, ha dimostrato di avere ancora bisogno dei sentimenti antichi, di storie come l’Atalanta di Gasperini, o il Leicester di Ranieri. E del sogno dei tifosi che sperano che la propria squadra possa accedere al palcoscenico più importante. È stato questo, senza dubbio, il limite più grande del progetto: non tenere conto della forza sociale del calcio e dei milioni di tifosi che lo animano.

Leggi anche

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne