Perché è fallita la Superlega? La rivincita sociale del calcio

Fra i temi che hanno animato il dibattito pubblico negli ultimi giorni c’è la “Superlega” di calcio. Una suggestione durata circa 24 ore, ma che è riuscita – in questo breve lasso di tempo – ad offuscare, addirittura, il tema della pandemia. Ma perché il progetto di Perez e Agnelli è svanito in così poche ore? Perché è fallita la Superlega?

La rivolta contro le 12 Big

Dodici squadre. Poi diventate undici, fino all’uscita di tutte le inglesi e la presa d’atto degli organizzatori con le parole di Agnelli: «la Superlega non andrà avanti». Contro di loro un coro di proteste che ha coinvolto tifosi, politici, uomini di governo. Dalle parole di Boris Johnson («farò tutto il possibile per fermarla»), a quelle di Mario Draghi («preservare le competizioni nazionali, i valori meritocratici e la funzione sociale dello sport»); fino ad arrivare alle accese proteste dei tifosi, sfociate in vere e proprie rivolte di massa al di fuori degli stadi.

Ciò che ha stupito – e che probabilmente ha fatto tramontare, nel giro di poche ore, il progetto – è stata l’unità delle proteste. Un coro unanime, che non ha riguardato solamente quei club che si sono visti estromettere dall’élite del calcio e i loro tifosi: a reagire, infatti, sono stati anche, e soprattutto, molti uomini delle stesse società i cui “padroni” avevano siglato il patto delle 12 “sorelle”. Tra tutti Josep Guardiola, personaggio chiave della “filosofia del calcio” contemporanea, il quale ha commentato con un secco «non è sport, è un’altra cosa».

Perché è fallita la Superlega?

Ma se non è sport, di cosa si tratta? E perché la Superlega ha trovato una opposizione così massiccia e omogenea tra tifosi, società di calcio e uomini di governo? Certamente, le modalità attraverso le quali i proprietari delle 12 società hanno agito, rappresentano il primo, grave limite di questa azione. L’annuncio improvviso dei 12 Club – con le dimissioni di Agnelli dall’Eca (l’Associazione dei Club Europei) –, è stato visto come un affronto. Una prova “muscolare” dei 12 Club più ricchi e indebitati d’Europa che hanno deciso per sé e per tutti, senza concertazioni, senza dialogo.

Un limite, questo, connesso al secondo, che in assoluto è un valore: la forza sociale del calcio. Le modalità di un sistema chiuso, su inviti, senza un merito effettivo (se non quello del potere economico e politico) di ingresso nella Lega dei grandi club, sono apparse per tutti inaccettabili. Questa prova di forza ha infatti toccato le corde più intime, i valori più sani di uno sport che, per quanto basato sul potere economico, ha ancora bisogno di una propria morale di fondo. Una morale fondata sul merito e sulla possibilità, quand’anche remota, che una piccola realtà di provincia riesca ad affermarsi tra le grandi.

L’Europa del calcio, nell’opporsi alla Superlega, ha dimostrato di avere ancora bisogno dei sentimenti antichi, di storie come l’Atalanta di Gasperini, o il Leicester di Ranieri. E del sogno dei tifosi che sperano che la propria squadra possa accedere al palcoscenico più importante. È stato questo, senza dubbio, il limite più grande del progetto: non tenere conto della forza sociale del calcio e dei milioni di tifosi che lo animano.

Leggi anche

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata