I Brics verso il G20 turco

Una delle novità che ha maggiormente caratterizzato lo scenario internazionale negli ultimi anni è rappresentata dalla graduale affermazione di un aggregato geo-economico, identificato dall’acronimo BRICS, formato da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica.

Oggi il peso della loro alleanza è accresciuto: insieme occupano il 30% della terra, hanno il 43% della popolazione mondiale e il 21% del Pil del pianeta. La loro produzione agricola è il 45% del totale mondiale, mentre la produzione delle merci e dei servizi rappresenta rispettivamente il 17,3% e il 12,7% del pianeta. Il loro Pil aggregato supera i 32 trilioni di dollari e fa registrare un aumento del 60% rispetto al momento della loro costituzione 6 anni fa. Sono dati in continua crescita, nonostante gli inevitabili riverberi della crisi occidentale, delle bolle speculative e delle politiche monetarie “non convenzionali” delle banche centrali.  Il ruolo e contributo dei BRICS nei dibattiti politico-economici internazionali rivendica oramai un posto di spicco: a volte l’Europa, concentrata sui propri problemi e sul suo difficile quanto insostituibile processo di integrazione, tende a sottovalutare le loro decisioni, eppure esse sono destinate a incidere profondamente sugli assetti mondiali.

Dall’8 al 10 luglio si è svolto ad Ufa, in Russia, il settimo vertice dei BRICS e nella stessa sede si sono tenute anche la riunione della Shanghai Cooperation Organization, che coinvolge tutti i Paesi dell’Asia e incontri con paesi membri della Unione Economica Euroasiatica. I tre eventi – monitorati dal Laboratorio sui BRICS di Eurispes in collaborazione con CeSi, Centro di Studi internazionali – hanno oggettivamente assunto una valenza politica di grande rilevanza perché, oltre ai problemi dello sviluppo economico, sono stati affrontate anche altre questioni decisive per il rafforzamento della cooperazione globale, come la sicurezza, la lotta al terrorismo, il coordinamento di politiche sociali e del lavoro, la collaborazione nella cultura e nella ricerca scientifica. Gran parte delle decisioni e dei progetti approvati ad Ufa saranno presentate e valutate anche nell’ambito del prossimo vertice G20, in programma ad Antalya, in Turchia, il 15 novembre 2015 – un’ubicazione dovuta alla naturale turnazione delle sedi del vertice ma che impone una riflessione. Certo il dinamismo economico di Ankara degli ultimi anni è indice di un’economia in rapida crescita e conferma il ruolo di porta d’Oriente, cioè di ponte” sempre più affidabile tra Europa e Medio Oriente. Tuttavia, in quest’ultimo periodo, la Turchia sta vivendo un periodo di forti tensioni dovute ad una molteplicità di cause che potrebbero mettere in ombra i grandi risultati conseguiti finora. Sul piano economico il paese ha iniziato a risentire delle turbolenze sui mercati finanziari degli ultimi mesi, con la lira turca che si è deprezzata in maniera significativa nei confronti del dollaro USA; sul piano politico, com’è noto, il presidente Erdogan ha instaurato un clima sempre più autoritario in cui si inseriscono gli arresti di giornalisti oppositori, le uscite “infelici” sul ruolo delle donne nella vita economica del Paese, fino al recente attentato al corteo pacifista di Ankara, in un preoccupante scenario di potenziale re-islamizzazione fondamentalista del Paese.

In ogni caso è evidente come il passaggio da Ufa ad Antalya e il voluto fil rouge tra i due vertici sia un fatto politico di enorme rilievo, destinato ad incidere sulle politiche di sviluppo a livello globale che interessano anche l’Italia.

In primis è indubbio che l’istituzionalizzazione dei BRICS, così come è emersa a Ufa, rappresenti una notevole pressione verso le grandi istituzioni politiche ed economiche internazionali, su tutte l’ONU che, a settant’anni dalla sua creazione, è chiamato ad assolvere un ruolo decisivo nelle sfide globali, garantendo un ordine internazionale più equo.

Anche in questo intento i BRICS sostengono con forza l’iniziativa dell’ONU in merito alla ristrutturazione del debito pubblico dei Paesi più poveri e più esposti -non solo della Grecia- e complessivamente di quello mondiale.

Interessante come in quest’ottica i BRICS intendano rilanciare il ruolo del G20 come “primo forum internazionale di cooperazione finanziaria ed economica”, soprattutto nella definizione di una nuova architettura finanziaria internazionale che tenga conto dell’economia reale. La presidenza della Cina del G20 l’anno prossimo dovrebbe essere il primo banco di prova, prima vera occasione per vincere le resistenze, soprattutto americane, verso la riforma della governance del Fondo Monetario Internazionale.

In conclusione, la progressiva affermazione, acuitasi con la congiuntura economica internazionale, di nuove sedi e meccanismi di concertazione internazionale – ad esempio con l’emergere del G20 – delinea inediti spazi d’intervento per queste nuove potenze geo-economiche, chiamate da un lato a competere sulla scena mondiale con i ruoli tradizionalmente svolti dagli Stati Uniti e dalle altre potenze economiche occidentali, dall’altro a rivendicare una leadership condivisa all’interno della Comunità internazionale. I cinque Stati membri del coordinamento BRICS stanno rafforzando, inoltre, la loro comunicazione strategica: essi producono atti, parole e immagini di collaborazione pacifica tra cinque Stati con differenti radici di civiltà e con modelli di sviluppo abbastanza diversi tra loro, perseguendo l’obiettivo di pacifica convivenza tra i popoli. Per l’Unione europea, anche se fragile e divisa, non è più tollerabile sottovalutare quanto si sta muovendo in quella parte di mondo, né evitare di guardare con occhi curiosi agli stimoli di una nuova interdipendenza dei Paesi emergenti come nuovo paradigma dei rapporti globali.

 

Ultime notizie
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso “, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo
informazione
Informazione

È davvero finita l’era della carta stampata? L’informazione tra Social media e IA

Un paio di decenni fa ci si chiedeva come la Rete avrebbe cambiato l’informazione; oggi, la stessa domanda si pone nei confronti dell’IA. Ma il dato più evidente, tra tutti, è il cambiamento nella fruizione di notizie: calano le vendite dei quotidiani cartacei, cresce la percentuale di chi legge notizie online, o addirittura attraverso i Social Network.
di Roberta Rega*
informazione
scuola
Istruzione

″Ricostruire il ruolo sociale degli insegnanti”, intervista al Presidente Luciano Violante su scuola e istruzione

Il Presidente Luciano Violente dialoga su scuola e istruzione nel dibattito intrapreso dall’Osservatorio dell’Eurispes sulle Politiche educative. Tra le priorità individuate c’è la ricostruzione del ruolo sociale degli insegnanti, con una retribuzione più alta e valutazioni periodiche sul loro operato.
di Massimiliano Cannata
scuola
matrimoni misti
Società

Immigrazione: in crescita i matrimoni misti in Italia

I matrimoni misti testimoniano una società italiana sempre più multietnica. Nel 2022 sono il 15,6% dei matrimoni totali, 3 su 4 sono tra italiani e spose straniere, provenienti soprattutto dall’Unione europea e dall’Europa centro-orientale. Le unioni miste sono diffuse soprattutto al Nord e al Centro, meno al Sud.
di Raffaella Saso*
matrimoni misti
quoziente familiare
Fisco

Quoziente familiare e incentivi alla natalità

Il quoziente familiare potrebbe figurare nella prossima legge di Bilancio, al fine dichiarato di dare più risorse a chi ha figli. L’evoluzione della giurisprudenza e della società dimostra infatti che l’attuale modello impositivo non è in grado di tutelare una società in cui i figli sono ormai merce sempre più rara.
di Giovambattista Palumbo*
quoziente familiare
furti
Criminalità e contrasto

Furti e borseggi su autobus, treni e metro, un trend in crescita dal 2021

Furti in metropolitana, autobus e treni: il Report del Servizio Analisi Criminale documenta nel tempo e nella geografia tali reati che affliggono i mezzi pubblici. Roma è prima per furti in metropolitana, seguita da Milano, mentre i furti in treno avvengono soprattutto nelle province di Milano, Roma e Firenze.
di redazione
furti
overtourism
Turismo

Overtourism, serve un piano nazionale a lungo termine

L’overtourism è una realtà che sta modificando piccole e grandi città in Italia e nel mondo. La soluzione ai flussi eccessivi di turisti non sta nelle delibere amministrative dei singoli Enti locali, ma va cercata in un piano strutturale a lungo termine, di respiro nazionale, contro la svendita dei nostri centri storici al turismo “mordi e fuggi”.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
overtourism
Europa

Immaginare un’Europa a due velocità

Il 6° incontro del Laboratorio Europa dell’Eurispes, coordinato dal Prof. Umberto Triulzi, si è svolto a Roma lo scorso luglio Tra i...
di redazione
turismo
Turismo

L’industria del turismo non va combattuta ma difesa dalle degenerazioni

Il nostro Paese è tra i più visitati, con un’offerta che va dal turismo culturale, a quello balneare, montano, e finanche religioso ed eno-gastronomico. Una risorsa che va guidata e difesa dalle degenerazioni, per un settore che ha fatto registrare 851 milioni di presenze nel 2023, con un impatto economico di oltre 84 miliardi di euro.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo