Intervista a Michael Braun, Consigliere scientifico della Fondazione Friedrich-Ebert in Italia – www.leurispes.it Napoli, Istituto di Studi Filosofici – 16 novembre 2019
Intervista a Massimo Giannetti, Comandante Reparto tecnico informatico del Raggruppamento Carabinieri investigazioni scientifiche, RACIS, di Valentina Renzopaoli, realizzata in occasione del convegno "La globalizzazione e le nuove frontiere della (in)sicurezza" del 2 dicembre 2019, organizzato dall'Eurispes
Intervista con Nunzia Ciardi, Direttore Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, di Ilaria Tirelli realizzata in occasione del convegno "La globalizzazione e le nuove frontiere della (in)sicurezza" del 2 dicembre 2019, organizzato dall'Eurispes
Intervista a Diana De Martino, Sostituto Procuratore DNA, di Valentina Renzopaoli realizzata in occasione del convegno "La globalizzazione e le nuove frontiere della (in)sicurezza" del 2 dicembre 2019, organizzato dall'Eurispes.
Intervista al Prof. Mario Caligiuri, Presidente Società Italiana di Intelligence, di Valentina Renzopaoli a realizzata in occasione del convegno "La globalizzazione e le nuove frontiere della (in)sicurezza" del 2 dicembre 2019, organizzato dall'Eurispes
Il settore calzaturiero è uno dei principali pilastri dell’economia manifatturiera nazionale. Lo studio dell’Eurispes “Strategie di difesa attiva del Made in Italy calzaturiero” analizza il settore calzaturiero italiano, il valore del Made in Italy e le conseguenze della crisi economica dell’ultimo quindicennio.
Dopo la vittoria dei due outsider, Nobert Walter-Borjans e Saskia Esken, nuovi co-leader della Spd, il partito socialdemocratico tedesco, a Berlino trema l’intero governo federale. Terrà in Germania il quarto governo Merkel?
Tutta la storia politica e sociale dell’umanità può essere letta come un processo irrefrenabile e costante di riduzione della paura e di ricerca della sicurezza. Nella sua evoluzione la società non ha però eliminato la paura e non ha ridotto l’insicurezza. L’ha trasferita, in qualche altro luogo, l’ha frazionata, l’ha parcellizzata in segmenti e comparti, senza poterla debellare.
Mafia Capitale: la recente sentenza della Cassazione ha escluso che l’associazione definita “mafia capitale” possa rientrare nell’ambito dell’associazione di tipo mafioso, suscitando molte polemiche; una decisone che alimenta riflessioni sui problemi interpretativi e terminologici della legislazione adottata nel settembre del 1982 con la legge 13 settembre n. 646. La riflessione di Vincenzo Macrì.
L’innovazione è un termine complesso, che presenta mille sfaccettature. Roberto Panzarani, docente di Innovation Management, nel suo [...]
di Massimiliano Cannata
Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email:
Questo sito usa solo cookie tecnici. Anche i cookie di Google Analytics non possono essere considerati di profilazione in quanto usati solo a fini statistici. In ogni caso i dati ottenuti sono mantenuti rigorosamente riservati e non utilizzati a fini di promozione. Se accedi a qualsiasi elemento sottostante questo banner, acconsenti all'invio dei cookie. AccettaLeggi tutto