Iran Usa, e Libia: tutta l’attenzione agli esteri. Europa inerte. L’analisi dei Tg

Scontro Usa-Iran, la calma dopo la tempesta. Mediaset: Europa spettatore, l’Italia senza una politica sulla Libia. Mentana: l’Italia ha scelto un ruolo marginale. L’analisi dell’Osservatorio sui Tg Eurispes/Coris dal 6 al 10 gennaio.

L’escalation delle tensioni tra Stati Uniti ed Iran domina su quasi tutte le edizioni, raccogliendo in settimana più di metà delle aperture; primo titolo lunedì per tutti (salvo Tg4), ai funerali del generale Soleimani. Alle coperture dal Medio Oriente si accompagnano quelle dedicate all’escalation del conflitto libico, con l’attivarsi delle diplomazie europee ed internazionali: 30 i titoli, con diverse aperture per i Tg Rai.
 
L’avvitarsi della crisi libica stimola schieramenti assai diversi tra Servizio Pubblico e Mediaset. Le testate Rai documentano fin dalle aperture le iniziative diplomatiche del premier Conte ed i vertici a cui ha partecipato il Ministro Di Maio, dando l’idea di un quadro complesso, che vede comunque l’Italia giocare in un ruolo attivo. Tg3 intervista, lunedì, il direttore di Limes Caracciolo sulla “polveriera Medio Oriente”, e raccoglie martedì l’intervento del Presidente dell’Europarlamento, David Sassoli, che chiede che l’Europa abbia sulla Libia una voce sola.
 
Per i Tg Mediaset, che chiamano in campo numerosi commentatori, il giudizio è invece opposto. Già lunedì Tg4 dedica un editoriale all’Europa “Continente inerme”, ed interpella Alessandro Sallusti. Duro anche il giudizio sul Ministro Di Maio e verso Conte, accusato di dilettantismo diplomatico per le modalità dell’incontro con Haftar. Berlusconi, ospite giovedì del Tg5, rincara la dose: «Sulla Libia il governo si mostra senza politica estera».
 
Su questi temi si esprime anche Mentana, che invita a non strumentalizzare ai fini interni le difficoltà italiane ed europee, dato che il nostro Paese (per fortuna) non può e non vuole utilizzare, come fanno la Turchia o la Russia, le forze militari a supporto della politica estera.
 
L’attenzione a Tripoli, Sirte e Misurata rimane alta fino a domenica, nell’attesa dell’auspicata cessazione delle operazioni, che si è concretizzata sabato. Oltre alla guerra “guerreggiata”, la Libia ci regala anche nuove puntate dei drammi in mare. I Tg Rai e Tg La7 segnalano il riaprirsi della rotta libica, e documentano i nuovi sbarchi. 
 
Con l’ammorbidimento dei toni da Washington e Teheran, massima attenzione al disastro aereo del Boeing ucraino: 6 aperture tra giovedì e venerdì. Per il generale Leonardo Tricarico, interpellato venerdì da Tg5 e Tg2, la vicenda è destinata a chiarirsi presto – Così è stato, con il mea culpa di sabato da parte iraniana.
 
Spazi “risicati” alla politica interna. Tg4 ed il “chiodo” dei 5 Stelle
 Compressa dagli esteri, la politica “interna” riceve solo 4 aperture, dedicate al destino del referendum sui parlamentari e all’avanzamento della nuova legge elettorale. Tg4 si conferma, già dall’inizio dell’anno, la testata più attiva nel segnalare le fragilità dell’Esecutivo, dedicando due aperture alle divisioni interne ai 5 Stelle. Per l’opinionista Maglie, Di Maio si troverà costretto a lasciare uno dei suoi ruoli. Le tensioni interne al M5S sono riprese venerdì anche da Tg La7, che, invece, ripropone le voci favorevoli al leader pentastellato da parte di molti altri esponenti del Movimento.
 
Ex Ilva, la partita si riapre. I Tg Rai a Foggia, unita contro la Mafia
 Le evoluzioni sul caso dell’Ex Ilva, adombrate dalle vicende internazionali, sono martedì nei titoli per tutti, ed apertura per Studio Aperto, che segnala come la non chiusura dell’altoforno 2 facilita i negoziati tra Governo ed Arcelor Mittal per il futuro dell’acciaieria.
 
L’allarme lanciato venerdì per le 200 infrastrutture stradali, tra gallerie e cavalcavia, “a rischio” perché non adeguate agli standard europei, scuote tutte le testate: Tg1 vi dedica un reportage, mentre Tg5 lo affronta in apertura. Su un altro piano, i Tg Mediaset si mostrano i più critici verso le lentezze nella ricostruzione post terremoto del Centro Italia, con Tg5 che, sempre venerdì, vi dedica la copertina.
 
Mercoledì, malgrado i dati dell’Istat attestino il record dell’occupazione in Italia a partire dalle rilevazioni del 1977, solo Tg3 e Tg1 vi dedicato un titolo. Tg2 marca invece, il giorno dopo, il dato negativo sulla produzione industriale, 2019.
 
La marcia a Foggia di 300 associazioni e 20.000 persone contro la criminalità organizzata, a seguito di una catena di attentati è, venerdì, nei titoli per i Tg Rai. Tg1 e Tg3 documentano, tra martedì e venerdì, il dramma del caporalato e le operazioni di contrasto a questa piaga con titoli e servizi. Tg3 propone, inoltre, più puntate della rubrica I volti della mafia, dedicata ai nuovi equilibri nelle organizzazioni criminali italiane “rappresentati” da inedite personalità.

 

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale