Iran Usa, e Libia: tutta l’attenzione agli esteri. Europa inerte. L’analisi dei Tg

Scontro Usa-Iran, la calma dopo la tempesta. Mediaset: Europa spettatore, l’Italia senza una politica sulla Libia. Mentana: l’Italia ha scelto un ruolo marginale. L’analisi dell’Osservatorio sui Tg Eurispes/Coris dal 6 al 10 gennaio.

L’escalation delle tensioni tra Stati Uniti ed Iran domina su quasi tutte le edizioni, raccogliendo in settimana più di metà delle aperture; primo titolo lunedì per tutti (salvo Tg4), ai funerali del generale Soleimani. Alle coperture dal Medio Oriente si accompagnano quelle dedicate all’escalation del conflitto libico, con l’attivarsi delle diplomazie europee ed internazionali: 30 i titoli, con diverse aperture per i Tg Rai.
 
L’avvitarsi della crisi libica stimola schieramenti assai diversi tra Servizio Pubblico e Mediaset. Le testate Rai documentano fin dalle aperture le iniziative diplomatiche del premier Conte ed i vertici a cui ha partecipato il Ministro Di Maio, dando l’idea di un quadro complesso, che vede comunque l’Italia giocare in un ruolo attivo. Tg3 intervista, lunedì, il direttore di Limes Caracciolo sulla “polveriera Medio Oriente”, e raccoglie martedì l’intervento del Presidente dell’Europarlamento, David Sassoli, che chiede che l’Europa abbia sulla Libia una voce sola.
 
Per i Tg Mediaset, che chiamano in campo numerosi commentatori, il giudizio è invece opposto. Già lunedì Tg4 dedica un editoriale all’Europa “Continente inerme”, ed interpella Alessandro Sallusti. Duro anche il giudizio sul Ministro Di Maio e verso Conte, accusato di dilettantismo diplomatico per le modalità dell’incontro con Haftar. Berlusconi, ospite giovedì del Tg5, rincara la dose: «Sulla Libia il governo si mostra senza politica estera».
 
Su questi temi si esprime anche Mentana, che invita a non strumentalizzare ai fini interni le difficoltà italiane ed europee, dato che il nostro Paese (per fortuna) non può e non vuole utilizzare, come fanno la Turchia o la Russia, le forze militari a supporto della politica estera.
 
L’attenzione a Tripoli, Sirte e Misurata rimane alta fino a domenica, nell’attesa dell’auspicata cessazione delle operazioni, che si è concretizzata sabato. Oltre alla guerra “guerreggiata”, la Libia ci regala anche nuove puntate dei drammi in mare. I Tg Rai e Tg La7 segnalano il riaprirsi della rotta libica, e documentano i nuovi sbarchi. 
 
Con l’ammorbidimento dei toni da Washington e Teheran, massima attenzione al disastro aereo del Boeing ucraino: 6 aperture tra giovedì e venerdì. Per il generale Leonardo Tricarico, interpellato venerdì da Tg5 e Tg2, la vicenda è destinata a chiarirsi presto – Così è stato, con il mea culpa di sabato da parte iraniana.
 
Spazi “risicati” alla politica interna. Tg4 ed il “chiodo” dei 5 Stelle
 Compressa dagli esteri, la politica “interna” riceve solo 4 aperture, dedicate al destino del referendum sui parlamentari e all’avanzamento della nuova legge elettorale. Tg4 si conferma, già dall’inizio dell’anno, la testata più attiva nel segnalare le fragilità dell’Esecutivo, dedicando due aperture alle divisioni interne ai 5 Stelle. Per l’opinionista Maglie, Di Maio si troverà costretto a lasciare uno dei suoi ruoli. Le tensioni interne al M5S sono riprese venerdì anche da Tg La7, che, invece, ripropone le voci favorevoli al leader pentastellato da parte di molti altri esponenti del Movimento.
 
Ex Ilva, la partita si riapre. I Tg Rai a Foggia, unita contro la Mafia
 Le evoluzioni sul caso dell’Ex Ilva, adombrate dalle vicende internazionali, sono martedì nei titoli per tutti, ed apertura per Studio Aperto, che segnala come la non chiusura dell’altoforno 2 facilita i negoziati tra Governo ed Arcelor Mittal per il futuro dell’acciaieria.
 
L’allarme lanciato venerdì per le 200 infrastrutture stradali, tra gallerie e cavalcavia, “a rischio” perché non adeguate agli standard europei, scuote tutte le testate: Tg1 vi dedica un reportage, mentre Tg5 lo affronta in apertura. Su un altro piano, i Tg Mediaset si mostrano i più critici verso le lentezze nella ricostruzione post terremoto del Centro Italia, con Tg5 che, sempre venerdì, vi dedica la copertina.
 
Mercoledì, malgrado i dati dell’Istat attestino il record dell’occupazione in Italia a partire dalle rilevazioni del 1977, solo Tg3 e Tg1 vi dedicato un titolo. Tg2 marca invece, il giorno dopo, il dato negativo sulla produzione industriale, 2019.
 
La marcia a Foggia di 300 associazioni e 20.000 persone contro la criminalità organizzata, a seguito di una catena di attentati è, venerdì, nei titoli per i Tg Rai. Tg1 e Tg3 documentano, tra martedì e venerdì, il dramma del caporalato e le operazioni di contrasto a questa piaga con titoli e servizi. Tg3 propone, inoltre, più puntate della rubrica I volti della mafia, dedicata ai nuovi equilibri nelle organizzazioni criminali italiane “rappresentati” da inedite personalità.

 

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne