Italia e Spagna: come si sceglie di raccontare una pandemia

Dopo i difficili mesi di lockdown e la cauta lenta ripresa dell’estate, l’Europa si prepara ad affrontare un autunno carico di incognite. La prima, di questi giorni, è sicuramente la scuola, soprattutto per Spagna e Italia, due paesi che aspettano da marzo di riportare studenti e insegnanti in classe. Ma in termini di numeri la situazione dei due paesi, allo stato attuale, risulta differente: la Spagna ha chiuso la scorsa settimana (7-11 settembre) con più di 67 mila nuovi positivi al Pcr, mentre in Italia i numeri sono decisamente più contenuti. Basti pensare che, partendo da situazioni simili nel pieno della pandemia, attualmente i casi totali di contagio registrati in Italia si aggirano intorno ai 300 mila, mentre la Spagna è il paese con più contagi in Europa, con più di 600 mila casi confermati ad oggi. È chiaro che ad un certo punto la strategia di contrasto al virus deve aver preso due strade differenti nell’uno e nell’altro paese, soprattutto nelle attività di screening e contact tracing, sebbene molti esperti, in questa fase, pongano l’accento soprattutto sui comportamenti individuali e sociali insieme alle misure imposte dall’alto. Sorprende ancora di più questo scatto in avanti dei numeri in Spagna, visto che le abitudini e i costumi sociali non sono così diversi tra i due paesi: il contatto fisico, la socialità, le relazioni intergenerazionali all’interno della famiglia. Per alcune settimane, i media italiani si sono chiesti addirittura perché i numeri qui fossero favorevoli rispetto al resto d’Europa, definendo l’Italia “circondata” dai dati in crescita di altri paesi.

Non è da trascurare l’aspetto mediatico della vicenda, ovvero come i media dei due paesi hanno raccontato la pandemia, che taglio hanno scelto di dare agli eventi di questi mesi. È iconica e incisa nella memoria collettiva l’immagine del 21 marzo scorso: le bare accatastate e portate via dall’Esercito nella provincia di Bergamo, uno dei messaggi mediaticamente più efficaci e incisivi di questi mesi. Allo stesso tempo, tutti i principali media italiani, soprattutto nella sezione online (Corriere della Sera, la Repubblica, Il Messaggero, Ansa, ecc.) riportano da mesi, quotidianamente, una puntuale informazione sulla progressione della pandemia, ponendola sempre in primo piano in coincidenza con il bollettino ufficiale della Protezione Civile. Basta collegarsi a un qualsiasi quotidiano italiano online intorno alle 18 per essere aggiornati sulla situazione: la notizia occupa una porzione visibile e in evidenza della pagina web, come fosse un costante promemoria. Allo stesso modo, la cronaca dei focolai nella movida della Costa Smeralda ha avuto grande rilievo sui media tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre. In linea di massima, la narrazione mediatica della pandemia in Italia è stata, ed è tuttora, costante e prioritaria, aiutata da immagini segnanti ed emblematiche che hanno fatto il giro del mondo (le succitate bare della provincia bergamasca, l’infermiera stremata che si addormenta alla fine del turno).

Di Madrid ricordiamo la drammatica notizia del Palazzo di ghiaccio convertito a obitorio, o i malati di Covid19 arrangiati su barelle e giacigli di fortuna lungo il corridoio di un ospedale troppo pieno e decisamente in difficoltà, ma questo frammento di cronaca sanitaria non ha avuto lo stesso rilievo e la stessa potenza narrativa delle bare di Bergamo. Inoltre, dalla fine del confinamento in Spagna, i media si sono occupati sempre meno dei bollettini quotidiani sulla progressione della pandemia, dedicandole spazi risicati o poco incisivi, dall’impatto forse più debole sulla coscienza collettiva. Un esempio: la Spagna viaggia da settimane su un numero di nuovi positivi che oscilla tra gli 8 mila e i 10 mila al giorno, e la notizia non è riportata con toni prioritari o allarmistici dai principali quotidiani; l’informazione si concentra più sulle misure dei governi locali che sui numeri, ovvero sui divieti piuttosto che sul pessimismo. Gli stessi numeri, sui quotidiani italiani, avrebbero probabilmente avuto un rilievo molto differente (tanto da essere stati accusati spesso di catastrofismo).

Procedendo a un’analisi qualitativa delle prime pagine di El Paìs e del Corriere della Sera, due testate di primo piano per diffusione, confermiamo quanto osservato per il settore dell’online. Dal 1° al 18 settembre, il Corriere della Sera ha dedicato all’informazione sul Covid ben 14 aperture, di cui 8 riguardanti il tema della ripresa delle attività scolastiche e 3 all’illustre contagio di Silvio Berlusconi; in prima pagina, sebbene non in apertura, altri 7 articoli hanno parlato di questioni inerenti la pandemia in corso, tra cui il vaccino e due editoriali. El Paìs, nello stesso periodo, ha dedicato allo stesso tema 4 aperture, di cui una sulla ripartenza delle scuole e una lettura politica degli eventi, ovvero le conseguenze della pandemia sugli equilibri di governo. In prima pagina sono comparsi 12 articoli sulla pandemia, di cui 2 dedicati alla scuola e 6 alle misure messe in atto per contenere il contagio, mentre un tema più volte ripreso è stato il complicato rapporto emerso, nel corso dell’emergenza, tra autonomie e governo centrale. In totale, il Corriere della Sera concentra l’informazione sulla pandemia in 21 articoli di prima pagina con 14 aperture, mentre El Paìs vi dedica 16 articoli con 4 aperture in tutto.

Può avere influito, la narrazione mediatica, sulla percezione collettiva del virus? Manteniamo alta la guardia dei nostri comportamenti individuali anche grazie ai media?

Non si discute, qui, l’opportunità o la validità dell’allarmismo mediatico rispetto a un’informazione più pacata e di basso profilo sulla pandemia. Si tratta di una ennesima riflessione sull’impatto – e dunque sulla responsabilità – della narrazione che si sceglie.

 

 

Ultime notizie
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo