Italia: una potenza spaziale

La tecnologia italiana contenuta nel cuore delle navi spaziali e dei satelliti, che orbitano intorno alla Terra o che viaggiano nel silenzio della galassia, devono essere motivo di orgoglio nazionale. Dal 1964 anno in cui l’Italia inizia ufficialmente la sua avventura spaziale, sono stati operati investimenti sempre più consistenti nel settore spaziale, costruendo al contempo un bagaglio di esperienza scientifica e industriale invidiabile, che ci rende leader nel campo mondiale. Il nostro Paese, con la sua Storia in questo campo, si rivela una Potenza spaziale. La consapevolezza e la speranza è che proprio l’orgoglio e le competenze invidiabili, tipiche degli italiani, saranno la forza motrice che farà ripartire il nostro Paese e lo farà volare nuovamente fra le grandi potenze mondiali.

Nel 2015, le attività spaziali sono uscite da tempo dalla fase pionieristica del secolo scorso e il nostro pianeta è ormai circondato da una fitta ragnatela di satelliti che permettono di ricevere immagini provenienti da ogni parte del globo, di telefonare dovunque, di seguire lo spostamento di mezzi mobili, di rendere sicura la navigazione aerea e navale. Una rete globale che sta già cambiando profondamente la nostra vita quotidiana e lo farà sempre di più nei prossimi anni, contribuendo in modo determinante anche allo sviluppo economico di una Nazione. I programmi spaziali, integrando sviluppi scientifici, tecnologici, industriali, economici e sociali, assumono rilevanza crescente in rapporto alle possibilità di sviluppare applicazioni e di fornire servizi utili al cittadino, alle imprese e alle Pubbliche amministrazioni, trovando soluzioni a problematiche sensibili e di assoluta attualità quali l’ambiente, il clima, la sicurezza e la difesa.

Lo Spazio, del resto, è il luogo migliore da cui osservare il nostro pianeta per studiarlo e proteggerlo.

I progetti dell’Agenzia Spaziale Europea puntano allo sviluppo di tecnologie e servizi satellitari e alla promozione delle industrie europee. Inoltre, l’Esa collabora attivamente con le organizzazioni spaziali extra-europee per condividere con tutta l’umanità gli enormi vantaggi derivanti dalla ricerca spaziale. Grazie alla coordinazione delle risorse finanziarie e intellettuali dei 20 Stati membri, che contribuiscono nel fornire personale dalle altissime qualifiche (per un totale di 2.234 dipendenti) l’Agenzia è in grado di intraprendere programmi e attività ben superiori a quelli possibili alle singole nazioni europee. L’Italia è fra le nazioni che contribuisce maggiormente nel fornire personale all’Esa (416 unità, il 18,6%).

Per il 2014 il budget dell’Esa è stato 4.102 milioni di euro, un valore ricavato dalla somma del budget per le attività e i programmi dell’Ente e del budget per i Programmi sviluppati per altri partner istituzionali.

Circa l’85% del budget Esa è impiegato in contratti con le industrie europee. La sua politica industriale è quella di garantire che gli Stati Membri ottengano un adeguato ritorno sui propri investimenti, di migliorare la competitività dell’industria europea, di mantenere e sviluppare la tecnologia spaziale, di sfruttare i vantaggi della libera competizione, tranne laddove incompatibile con gli obiettivi della politica industriale. Il contributo per nazione sulle sole attività e programmi Esa del 2014 (3.339,3 milioni di euro), vede l’importante ruolo ricoperto dall’Italia che contribuisce in modo sostanziale al budget dell’Agenzia (350 milioni di euro, il 10,48% del totale), preceduta solo da Germania e Francia.

La costante crescita di importanza del settore “Spazio”, del ruolo italiano all’interno di tale settore e la necessità di una sua razionalizzazione, portano alla creazione dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), fondata nel maggio del 1988.

È davvero impresa ardua poter ripercorrere tutti i successi italiani nel campo spaziale di questi decenni. Dalla sua nascita ad oggi, l’Asi si è affermata come uno dei più importanti attori nella scena spaziale tanto a livello europeo, dove l’Italia è il terzo paese che contribuisce maggiormente all’Agenzia Spaziale Europea, quanto a livello mondiale: ha infatti uno stretto e continuo rapporto di collaborazione con la Nasa, che la porta a partecipare a molte delle più interessanti missioni scientifiche degli ultimi anni.

Uno dei progetti più affascinanti è la costruzione e l’attività della Stazione Spaziale Internazionale (Iss), dove gli astronauti italiani sono ormai di casa. E la cronaca attuale ci ricorda dei successi nazionali che stiamo ottenendo con la nostra astronauta Samantha Cristoforetti, Capitano dell’Aeronautica Militare.

Grazie all’attività dell’Asi, la comunità scientifica italiana ha ottenuto negli ultimi decenni successi senza precedenti nel campo dell’astrofisica e della cosmologia, contribuendo tra l’altro a ricostruire i primi istanti di vita dell’Universo, compiendo passi fondamentali verso la comprensione del fenomeno dei gamma ray bursts e delle misteriosi sorgenti di raggi gamma.

Lo spazio ormai non è più solo uno straordinario settore della ricerca. È anche un’importante opportunità economica. Il mercato delle telecomunicazioni e della navigazione satellitare, solo per citare un campo applicativo, è in continua espansione e le aziende italiane sono delle eccellenze nel campo industriale internazionale che si occupa del settore aerospaziale.

Dalle domande fondamentali sulla comprensione dell’Universo, sull’origine della vita, fino alla sperimentazione di nuove tecnologie, lo spazio appare oggi più che mai il luogo da cui partire per ampliare l’orizzonte culturale dell’uomo, far crescere la sua consapevolezza e garantire un futuro migliore sulla Terra. Asi svolge tale attività sia in àmbito nazionale, con programmi nazionali o bilaterali con altre agenzie internazionali, sia partecipando, per conto del Governo italiano, ai programmi dell’Esa, di cui sottoscrive finanziariamente i programmi. Il ruolo dell’Asi, al pari di quello delle Agenzie spaziali mondiali, è quello di selezione, pianificazione, supporto economico e tecnico dei progetti, fino alla realizzazione e operazione, al fine di fornire i dati ai team di ricerca.

In tutte le principali missioni, che hanno dato un contributo importante all’esplorazione spaziale, come anche in quelle pianificate per i prossimi anni, alla scoperta dei segreti di Marte, Giove, Saturno, Venere, delle comete, fino ai confini più remoti del nostro Sistema Solare, c’è un pezzo della nostra bandiera tricolore.

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia