Italia: una potenza spaziale

La tecnologia italiana contenuta nel cuore delle navi spaziali e dei satelliti, che orbitano intorno alla Terra o che viaggiano nel silenzio della galassia, devono essere motivo di orgoglio nazionale. Dal 1964 anno in cui l’Italia inizia ufficialmente la sua avventura spaziale, sono stati operati investimenti sempre più consistenti nel settore spaziale, costruendo al contempo un bagaglio di esperienza scientifica e industriale invidiabile, che ci rende leader nel campo mondiale. Il nostro Paese, con la sua Storia in questo campo, si rivela una Potenza spaziale. La consapevolezza e la speranza è che proprio l’orgoglio e le competenze invidiabili, tipiche degli italiani, saranno la forza motrice che farà ripartire il nostro Paese e lo farà volare nuovamente fra le grandi potenze mondiali.

Nel 2015, le attività spaziali sono uscite da tempo dalla fase pionieristica del secolo scorso e il nostro pianeta è ormai circondato da una fitta ragnatela di satelliti che permettono di ricevere immagini provenienti da ogni parte del globo, di telefonare dovunque, di seguire lo spostamento di mezzi mobili, di rendere sicura la navigazione aerea e navale. Una rete globale che sta già cambiando profondamente la nostra vita quotidiana e lo farà sempre di più nei prossimi anni, contribuendo in modo determinante anche allo sviluppo economico di una Nazione. I programmi spaziali, integrando sviluppi scientifici, tecnologici, industriali, economici e sociali, assumono rilevanza crescente in rapporto alle possibilità di sviluppare applicazioni e di fornire servizi utili al cittadino, alle imprese e alle Pubbliche amministrazioni, trovando soluzioni a problematiche sensibili e di assoluta attualità quali l’ambiente, il clima, la sicurezza e la difesa.

Lo Spazio, del resto, è il luogo migliore da cui osservare il nostro pianeta per studiarlo e proteggerlo.

I progetti dell’Agenzia Spaziale Europea puntano allo sviluppo di tecnologie e servizi satellitari e alla promozione delle industrie europee. Inoltre, l’Esa collabora attivamente con le organizzazioni spaziali extra-europee per condividere con tutta l’umanità gli enormi vantaggi derivanti dalla ricerca spaziale. Grazie alla coordinazione delle risorse finanziarie e intellettuali dei 20 Stati membri, che contribuiscono nel fornire personale dalle altissime qualifiche (per un totale di 2.234 dipendenti) l’Agenzia è in grado di intraprendere programmi e attività ben superiori a quelli possibili alle singole nazioni europee. L’Italia è fra le nazioni che contribuisce maggiormente nel fornire personale all’Esa (416 unità, il 18,6%).

Per il 2014 il budget dell’Esa è stato 4.102 milioni di euro, un valore ricavato dalla somma del budget per le attività e i programmi dell’Ente e del budget per i Programmi sviluppati per altri partner istituzionali.

Circa l’85% del budget Esa è impiegato in contratti con le industrie europee. La sua politica industriale è quella di garantire che gli Stati Membri ottengano un adeguato ritorno sui propri investimenti, di migliorare la competitività dell’industria europea, di mantenere e sviluppare la tecnologia spaziale, di sfruttare i vantaggi della libera competizione, tranne laddove incompatibile con gli obiettivi della politica industriale. Il contributo per nazione sulle sole attività e programmi Esa del 2014 (3.339,3 milioni di euro), vede l’importante ruolo ricoperto dall’Italia che contribuisce in modo sostanziale al budget dell’Agenzia (350 milioni di euro, il 10,48% del totale), preceduta solo da Germania e Francia.

La costante crescita di importanza del settore “Spazio”, del ruolo italiano all’interno di tale settore e la necessità di una sua razionalizzazione, portano alla creazione dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), fondata nel maggio del 1988.

È davvero impresa ardua poter ripercorrere tutti i successi italiani nel campo spaziale di questi decenni. Dalla sua nascita ad oggi, l’Asi si è affermata come uno dei più importanti attori nella scena spaziale tanto a livello europeo, dove l’Italia è il terzo paese che contribuisce maggiormente all’Agenzia Spaziale Europea, quanto a livello mondiale: ha infatti uno stretto e continuo rapporto di collaborazione con la Nasa, che la porta a partecipare a molte delle più interessanti missioni scientifiche degli ultimi anni.

Uno dei progetti più affascinanti è la costruzione e l’attività della Stazione Spaziale Internazionale (Iss), dove gli astronauti italiani sono ormai di casa. E la cronaca attuale ci ricorda dei successi nazionali che stiamo ottenendo con la nostra astronauta Samantha Cristoforetti, Capitano dell’Aeronautica Militare.

Grazie all’attività dell’Asi, la comunità scientifica italiana ha ottenuto negli ultimi decenni successi senza precedenti nel campo dell’astrofisica e della cosmologia, contribuendo tra l’altro a ricostruire i primi istanti di vita dell’Universo, compiendo passi fondamentali verso la comprensione del fenomeno dei gamma ray bursts e delle misteriosi sorgenti di raggi gamma.

Lo spazio ormai non è più solo uno straordinario settore della ricerca. È anche un’importante opportunità economica. Il mercato delle telecomunicazioni e della navigazione satellitare, solo per citare un campo applicativo, è in continua espansione e le aziende italiane sono delle eccellenze nel campo industriale internazionale che si occupa del settore aerospaziale.

Dalle domande fondamentali sulla comprensione dell’Universo, sull’origine della vita, fino alla sperimentazione di nuove tecnologie, lo spazio appare oggi più che mai il luogo da cui partire per ampliare l’orizzonte culturale dell’uomo, far crescere la sua consapevolezza e garantire un futuro migliore sulla Terra. Asi svolge tale attività sia in àmbito nazionale, con programmi nazionali o bilaterali con altre agenzie internazionali, sia partecipando, per conto del Governo italiano, ai programmi dell’Esa, di cui sottoscrive finanziariamente i programmi. Il ruolo dell’Asi, al pari di quello delle Agenzie spaziali mondiali, è quello di selezione, pianificazione, supporto economico e tecnico dei progetti, fino alla realizzazione e operazione, al fine di fornire i dati ai team di ricerca.

In tutte le principali missioni, che hanno dato un contributo importante all’esplorazione spaziale, come anche in quelle pianificate per i prossimi anni, alla scoperta dei segreti di Marte, Giove, Saturno, Venere, delle comete, fino ai confini più remoti del nostro Sistema Solare, c’è un pezzo della nostra bandiera tricolore.

Ultime notizie
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing
6g
Innovazione

Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio

Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.
di Mariarosaria Zamboi
6g
ssn
Salute

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionale e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.
di redazione
ssn