La sfida etica del vaccino per il Covid-19

Durante le ultime settimane, le notizie sulla prossima disponibilità di un vaccino per il virus Covid-19 sono divenute sempre più insistenti.

Le anticipazioni informali di alcuni esponenti politici sono state confermate da annunci ufficiali, sia a livello nazionale sia sul piano internazionale.

Un’importante multinazionale farmaceutica ha addirittura condiviso le caratteristiche farmacologiche (efficacia al 90%) e sottolineato l’esigenza di una catena del freddo necessaria per lo stoccaggio e la distribuzione delle dosi di vaccino (-80 °C) che saranno rese disponibili tra dicembre 2020 e gennaio 2021.

La notizia non può che essere fondata e vera: personalmente ho più volte costeggiato il grattacielo dell’azienda in questione a Manhattan, nei pressi della sede delle Nazioni Unite. Si tratta di un’azienda talmente solida e cruciale dal punto di vista anche finanziario, che mai potrebbe rischiare una simile fuga in avanti, in una fase come quella attuale, se non sulla base di certezze scientifiche e di ponderate valutazioni economiche.

La Commissione Europea ha quantificato una prima consistente ed importante fornitura (200 milioni di dosi che possono giungere fino a 300), ripartendola in prospettiva per i paesi membri, secondo percentuali predefinite, siglando precisi accordi e facendosi parte diligente mediante negoziazione diretta con il produttore farmaceutico.

Dunque ci siamo: nel mezzo della seconda ondata di questa gravissima pandemia in Europa è giunta, finalmente, una speranza concreta per l’umanità, da mesi riposta nel vaccino, che oggi è stato “inventato” e viene definito tra i più efficaci quantitativamente, nonché tra quelli sperimentati e realizzati più rapidamente nella storia.

Personalmente non posso che gioire per la tanto attesa notizia ed aprire il mio cuore alla speranza di un “ritorno al futuro” senza paura e con pari prospettive per lo sviluppo delle nostre società e delle nostre stesse vite, tale come era prima di questa fase oscura e devastante, che ha segnato profondamente l’umanità.

Nondimeno, mi preme sottolineare un’inquietudine che subito soggiunge nel considerare una delle sfide più grandi che ci attendono nei prossimi mesi, proprio in relazione al vaccino: non mi riferisco al tema scientifico dell’efficacia di prevenzione del farmaco, né alle questioni tecniche (comunque rilevanti) da affrontare e risolvere per una sua capillare distribuzione.

Il tema che mi spinge all’odierna riflessione è, difatti, solo quello dell’etica e della necessaria e doverosa considerazione della tutela della uguaglianza dei titolari del diritto alla salute, a fronte della tanto agognata cura preventiva per questo flagello.

È ben noto che la sanità costituisce un settore a rischio corruzione, considerato tale anche in documenti ufficiali nazionali (Piani ANAC) e multilaterali (documenti OCSE e G20), poiché permeabile e vulnerabile a fronte di condotte di devianza e favoritismo, ingiusto privilegio e beneficio che troppo spesso colorano l’azione della PA nel settore.

A mero titolo di esempio, considerando il solo periodo della pandemia, nel nostro Paese sono state avviate indagini preliminari per condotte corruttive o penalmente rilevanti in ben 46 casi.

E la situazione è analoga su scala globale.

Tutte le organizzazioni internazionali hanno affrontato il tema della corruzione ai tempi del Coronavirus (tra le altre G20, OCSE, CoE, Ue, FMI, World Bank), definendolo una priorità da affrontare nell’agenda multilaterale con la dovuta attenzione.

Oggi la sfida si fa ancora più decisa: essa consiste nella risposta alla domanda sul come assicurare che il vaccino pervenga a tutti indistintamente, in tempi ragionevoli e secondo criteri e parametri certi e controllabili.

Papa Francesco ha chiesto espressamente di globalizzare le cure sanitarie, per dare a tutti «la possibilità di accesso a quei farmaci che potrebbero salvare tante vite per tutte le popolazioni».

Egli ha evidenziato detta esigenza, tanto più pressante al tempo della pandemia, quando ampie fasce della popolazione mondiale rischiano di essere escluse dalla distribuzione del vaccino contro il Coronavirus.

Sul piano dell’enforcement si tratta però non soltanto di globalizzare, bensì anche di evitare condotte di accaparramento, dumping o, comunque, speculative.

La issue (termine caro agli anglofoni) è multilivello: essa attiene difatti non solo alle relazioni tra paesi (il vaccino dovrebbe essere disponibile per tutti i paesi indistintamente), ma anche ai rapporti interni ai paesi, secondo un’equa distribuzione subnazionale tra regioni e province, ed anche e in ogni caso, alla messa a disposizione del vaccino a tutti i cittadini all’interno delle comunità locali.

Questi ultimi sono i titolari di quel fondamentale diritto alla salute e alla cura messi in gioco dalla pandemia: essi sono e devono restare al centro di qualsivoglia decisione di governance e di policy sulla distribuzione del vaccino nei prossimi mesi.

Prepararsi in tal senso è ineludibile e necessario, fin da ora, cogliendo questa sfida non soltanto sul piano scientifico e tecnico, ma anche sotto il profilo etico, per dimostrare effettivamente che la pandemia da Covid-19 ha trovato l’umanità pronta a cogliere questa sfida nel modo scientificamente, politicamente e, soprattutto, eticamente migliore.

Il nostro Paese ha la possibilità e il tempo di farlo, confermando la sua resilienza in questo settore della rule of law, che lo ha posto negli ultimi anni progressivamente come modello globale per gli standard anticorruzione adottati.

E ciò, speriamo, avvenga e sia anche adeguatamente comunicato, a dispetto di una certa abitudine allo storytelling deteriore, dagli effetti fortemente negativi per l’interesse nazionale.

*Giovanni Tartaglia Polcini, Magistrato e docente, è membro del Comitato Scientifo dell’Eurispes

 

Leggi anche

Covid-19 e pandemia, il diritto fondamentale ad essere informati 

 

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo