Le reti di impresa come opportunità di sviluppo

Le reti di imprese sono forme di aggregazione di imprenditori attorno ad un progetto condiviso. Con il contratto di rete due o più imprese si obbligano ad esercitare in comune una o più attività economiche rientranti nei rispettivi oggetti sociali, allo scopo di accrescere la reciproca capacità innovativa e la competitività sul mercato. Le reti di imprese non vanno peraltro confuse con altre forme aggregative quali i consorzi e le ATI (Associazioni Temporanee di Imprese). La differenza fondamentale tra queste forme di cooperazione imprenditoriale risiede nell’assenza, nell’associazione temporanea di imprese come nel consorzio, di un programma comune duraturo, non limitato al compimento di un affare specifico o alla disciplina comune di alcune determinate fasi della rispettiva attività di impresa. Le reti di imprese permettono dunque da un lato il mantenimento dell’indipendenza e dell’identità delle singole imprese partecipanti alla rete, dall’altro il miglioramento della dimensione necessaria per competere sui mercati globali. Si tratta, pertanto, di uno strumento adatto al tessuto imprenditoriale italiano, composto da micro, piccole e medie imprese molto efficaci, ma spesso incapaci di competere in termini di innovazione e di internazionalizzazione con imprese più strutturate e di maggiori dimensioni. In un tale contesto, per quanto qui di interesse, la prima nozione di “rete” era funzionale all’applicazione delle disposizioni in materia di “tassazione consolidata distrettuale” e di “tassazione concordata”. Successivamente è stata poi introdotta nel nostro ordinamento la nozione di “contratto di rete”, ossia un contratto tra imprenditori stipulato allo scopo di “accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato”. La disciplina del contratto di rete è stata infine interessata, negli ultimi anni, da una serie di modifiche normative, con l’intento di chiarirne i vari profili e fornire maggiore operatività alla disciplina. Le imprese, che hanno sottoscritto un contratto di rete, dotato di fondo patrimoniale comune, possono dunque iscrivere la rete nelle sezione ordinaria del registro imprese e la scelta di effettuare tale iscrizione comporta l’acquisizione di soggettività giuridica della rete. Per le reti che vogliono acquisire la soggettività giuridica il contratto deve essere stipulato per atto pubblico o per scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente. Le reti di imprese consentono quindi un approccio graduale ad un inevitabile processo di concentrazione. L’iniziale introduzione della rete nel nostro ordinamento era del resto funzionale all’applicazione delle norme previste in materia di distretti, ossia al godimento di semplificazioni fiscali, amministrative, finanziarie e di incentivo alle attività di ricerca e sviluppo. L’introduzione del contratto di rete ha poi escluso le reti dall’ambito di applicazione della “tassazione consolidata distrettuale” e della “tassazione concordata”, e tuttavia il riconoscimento di autonoma soggettività giuridica rende la rete un’entità distinta dalle imprese partecipanti, in grado di realizzare autonomamente il presupposto IRES e IRAP. La rete di imprese priva di autonoma soggettività giuridica non rientra invece tra i soggetti passivi IRES per mancanza del requisito di unitarietà, e tutti gli effetti giuridici degli atti compiuti (compresi quelli fiscali) si realizzano allora in capo alle imprese aderenti e non in capo alla rete in quanto tale. Vista dunque l’importanza strategica del contratto di rete, il D.L. n.78/10 ha istituito un’agevolazione fiscale a favore delle imprese aderenti a un contratto di rete, consistente in un regime di sospensione di imposta sugli utili d’esercizio accantonati ad apposita riserva e destinati al fondo patrimoniale per la realizzazione degli investimenti previsti dal programma di rete, che abbia ottenuto la preventiva asseverazione da parte degli organismi abilitati. La disciplina agevolativa consente inoltre di fruire del beneficio fiscale prima della realizzazione degli investimenti, a condizione che al momento del versamento del saldo delle imposte gravanti sui redditi relativi all’esercizio cui si riferiscono gli utili accantonati sussistano i tre requisiti richiesti:

  • adesione al contratto di rete;
  • accantonamento e destinazione dell’utile d’esercizio;
  • asseverazione del programma di rete.

Anche l’Unione Europea ha del resto più volte indirizzato la propria azione verso soluzioni programmatiche e giuridiche che determinino un quadro normativo favorevole al rafforzamento ed allo sviluppo delle PMI. E il ruolo della fiscalità è stato naturalmente sempre considerato a ciò fondamentale. E tuttavia il quadro normativo italiano ha mostrato negli anni una certa impermeabilità nei confronti della possibilità di introdurre regimi fiscali specificamente destinati alle PMI. In tale contesto e per superare tali limiti, il sistema delle “reti di impresa” potrebbe dunque essere la soluzione. E l’affermazione della natura sistematica della disciplina consente di considerare la specifica regolamentazione fiscale compatibile con il divieto comunitario di Aiuti di Stato, in quanto trattamento di tipo ordinario, strutturale. E in un’ottica di politica legislativa, l’ideazione di un regime fiscale stabile ed agevolativo risulta in grado di aiutare efficacemente il rafforzamento delle PMI, laddove il modello della rete offre a sua volta una flessibilità tale da incentivare integrazione economica e sviluppo senza l’adozione di modelli normativi rigidi.

I concetti base di tale percorso devono però essere i seguenti:

– con la rete si deve ottenere innovazione e crescita della competitività sui mercati Globali;

– tali imprese devono essere disponibili a investire capitali, tempo e competenze;

– devono essere programmati congrui sostegni pubblici (amministrativi e fiscali, magari anche in tema di Irap) e finanziari;

– Le Istituzioni devono avere chiarezza delle priorità e individuare quali progetti di rete sostenere, monitorando costantemente l’esecuzione di tali progetti;

– Il sistema finanziario può intervenire attribuendo un migliore rating alle imprese in rete (minore costo del denaro e migliore accesso al credito) e concedendo garanzie utili a facilitare gli investimenti di rete.

De iure condendo, infine, anche le Regioni potrebbero intervenire con agevolazioni fiscali, per esempio in materia di Irap.

Una prima ipotesi potrebbe essere quella di ridurre l’aliquota ordinaria IRAP (le condizioni per l’agevolazione potrebbero richiedere specifici requisiti).

Una seconda ipotesi potrebbe essere quella di riconoscere l’esenzione Irap, ma soltanto ai redditi riferibili alla rete; ciò implicherebbe che ciascuna impresa sarebbe soggetta a due aliquote Irap diverse una ordinaria per i redditi extra rete ed una a zero per l’esenzione sull’imponibile Irap del contratto di rete.

Una terza ipotesi potrebbe consistere nel riconoscere un credito di imposta Irap, da utilizzare in compensazione, parametrato ad alcune voci di costo della rete con percentuali differenziate sulle tipologie di investimento (similmente, per esempio, a quanto già previsto per il “credito di imposta per Ricerca e Sviluppo”), oppure pari ad una percentuale sull’importo dei conferimenti fatti dalle imprese ai fondi comune e/o ai patrimoni destinati delle reti e/o sui finanziamenti specifici (passività specifiche della rete).

Insomma, un percorso sui cui scommettere.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata