Anche per l’Italia l’ipotesi di voluntary disclosure permanente

Per capire il contesto in cui, anche in Italia, si sta sviluppando un dibattito di approfondimento su eventuali forme di riapertura di voluntary disclosure, è necessario avere uno sguardo su quelle che sono le esperienze internazionali. L’OCSE raccomanda del resto di adottare meccanismi di regolarizzazione permanente al fine di contrasto efficace alle evasioni fiscali internazionali.

Il programma di Voluntary Disclosure negli Stati Uniti è per esempio stato istituito nel 2009 e reiterato, in via strutturale, nel 2011. L’offshore Voluntary Disclosure Program non prevede esimenti in ambito penale. Tuttavia l’Amministrazione Finanziaria (la “famigerata” IRS) può intercedere presso il Dipartimento della Giustizia affinché il contribuente-evasore non venga perseguito penalmente.

Anche in Germania il programma di Voluntary Disclosure, introdotto nel 2011, rappresenta uno strumento permanente. La disclosure è in questo caso rivolta a tutti i contribuenti persone fisiche e non vi possono aderire i soggetti che sono oggetto di verifica. La regolarizzazione avviene pagando le imposte ordinariamente dovute maggiorate degli interessi annuali, prevedendosi altresì che, in caso di frode fiscale grave, oltre all’imposizione ordinaria, sia dovuta una somma pari al 5% delle tasse evase. Se poi si vuole avere anche una copertura penale bisognerà pagare anche una somma aggiuntiva, proporzionale alle imposte non dichiarate.

In Francia il programma di Disclosure è stato invece istituito, anche in questo caso in via strutturale (salvo proroga da parte del Ministero) nel 2013. Il programma è rivolto solo ai contribuenti persone fisiche e sono esclusi i contribuenti nei cui confronti sia iniziata una procedura di accertamento. Il contribuente è tenuto comunque a pagare tutte le imposte dovute, con maggiorazioni tra il 15% ed il 30%.

In Gran Bretagna esiste invece un sistema di adesione volontaria permanente sia per il sommerso detenuto all’estero che per qualsiasi altra irregolarità, anche domestica. La procedura di disclosure è permanente e può essere attivata anche se il contribuente è stato interessato da controlli da parte delle Autorità fiscali. In Spagna, infine, il contribuente che accede alla procedura (anche qui permanente) è tenuto a versare integralmente le imposte evase con gli interessi, nonché un “recargo”, ossia una somma addizionale tra il 5% ed il 20%, godendo anche di copertura penale.

In Italia sarebbe dunque possibile introdurre una procedura di collaborazione permanente, magari prevedendo un programma di disclosure annuale con facoltà di proroga, e con comunque, laddove prorogato, per ogni anno successivo, una maggiorazione di imposte e/o possibilità di limitazione del campo d’applicazione. Si potrebbe prevedere inoltre, oltre al pagamento di imposte, sanzioni ed interessi ordinarie, anche il pagamento di una sorta di addizionale legata al periodo intercorso fra la violazione e la richiesta di regolarizzazione. Insomma, una introduzione di un meccanismo permanente di disclosure non sarebbe, così impostata (con pagamento integrale e maggiorato delle imposte) un regalo agli evasori, ma un ulteriore strumento deflativo del contenzioso, con riduzione delle sanzioni, come ormai ce ne sono tanti nel nostro Ordinamento (adesione, mediazione, conciliazione, ravvedimento operoso), in grado, probabilmente, di convincere anche gli ultimi contribuenti “riottosi” al rientro dei capitali dall’estero.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata