La Rai e la “lunga” campagna referendaria

I Tg di venerdì 20 maggio – Le aperture di serata si dividono tra gli scarsi elementi che ancora avvolgono il disastro dell’aereo egiziano (Tg3, Tg4, TgLa7, Studio Aperto) e le tante manifestazioni di cordoglio per la scomparsa di Marco Pannella (Tg2, Tg5) C’è un’eccezione: l’apertura di Tg1 su un’intervista a Renzi che parla del sì al referendum d’autunno. Ci viene spontaneo segnalare che forse “è un po’ troppo”, tanto più se si considera che anche Tg2 riporta nei titoli (terza posizione) un ubiquo Renzi e riprende l’intervista dell’ammiraglia. Visto che al “ voto decisivo” mancano all’incirca cinque mesi, ci sembra un po’ eccessivo non tanto che il premier tessa la sua tela, quanto che la Rai lo marchi così stretto. Tornando alle aperture più legate alla stringente attualità, malgrado l’assenza di rivendicazioni (segnalata da Tg2 e TgLa7) sul disastro dell’aereo dell’Egypt Air tutte le testate propendono per la matrice terroristica, con Tg3 che esordisce con “incubo terroristico”.

Tg5 dedica circa un quarto d’ora in apertura alle manifestazioni di cordoglio e al ricordo di Marco Pannella, seguito a ruota da tutte le altre testate. TgLa7 propone in un servizio i volti dei tanti personaggi pubblici e dei politici che hanno visitato la camera ardente allestita in Parlamento, segnalando le “tante eredità”, qualche volta le une contro le altre armate, generate dall’attività politica del leader radicale e impersonate da esponenti politici che hanno occupato i più diversi scranni parlamentari. Tutti riprendono il testo della lettera inviata ad aprile a papa Francesco.

Poco spazio per tutto il resto, se si escludono i lunghi servizi sul rapporto Istat che segnala le specificità delle “cinque generazioni” degli ultimi 90 anni di storia patria. Nulla di nuovo e sconvolgente, ma la constatazione di quanto il paese sia invecchiato e di quanto si sia ridotto lo spazio per le generazioni più giovani, dovrebbe indurre il Paese non solo a riflettere, ma anche ad operare per invertire la tendenza.

La condanna in Appello del Ministero della Difesa per la morte di un soldato italiano in Bosnia ammalatosi di leucemia per la presenza di uranio impoverito, è nei titoli per Tg3, Studio Aperto e Tg1.

Da domani i cultori dei sondaggi dovranno prepararsi a due settimane di astinenza. Questa sera molte testate approfittano delle ultime occasioni per proporne a iosa, con il risultato di riempire le edizioni di dati e interpretazioni che in buona parte – ci scommettiamo – lasceranno il tempo che trovano.

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti