Ciao, Giacinto Pannella detto Marco

I Tg di giovedì 20 maggio – L’addio a Marco Pannella è primo e secondo titolo per tutte le testate, ad eccezione del Tg3. Rivoluzionario e pacifista, padre di decine di battaglie referendarie, solitario protagonista di profondi cambiamenti sociali del nostro Paese, un uomo sempre in lotta per il bene della comunità e la salvaguardia dei diritti civili. Il compianto per la perdita del leader storico dei Radicali investe il mondo della politica, dell’informazione e della cultura, che con voce unanime salutano l’amico perduto. Studio Aperto e Tg5 propongono la testimonianza di Clemente Mimun, Tg4 ascolta la commozione di Rita Bernardini e il ricordo di Giordano Bruno Guerri, mentre Tg3 e Tg1 accolgono la tristezza di Emma Bonino, storica compagna delle battaglie civili di Pannella. Marcello Masi, direttore del tg2, stasera prende la parola con uno dei suoi rari editoriali per ricordare l’uomo, il politico, “il grande italiano” condottiero delle minoranze e paladino dei diritti civili. “Senza di lui oggi l’Italia sarebbe un paese meno libero” afferma fin dai titoli Mentana, un giudizio che emerge nei numerosi servizi di tutte le testate (10 -15 minuti di edizione per tutti) e che anche noi sottoscriviamo.

La tragedia dell’airbus dell’Egypt Air, precipitato questa notte con i suoi 76 passeggeri al largo delle coste cretesi, con i forti sospetti che sia trattato di un attentato terroristico, è in apertura per Tg3 ed occupa la seconda metà delle edizioni dei Tg. Le informazioni che circolano per ora sono poche, e i telegiornali riflettono facendo paralleli con la tragedia del charter russo esploso sui cieli egiziani lo scorso ottobre. Tg4 è il primo ad offrire le immagini dei resti del relitto in mare, in una fase in cui il diritto di cronaca ha la priorità. Tg3 e Tg La7, invece, guardano già avanti, interrogandosi sulla sicurezza in Francia alla vigilia degli Europei di calcio.

Spazio limitato per le altre notizie di giornata. La promessa di Renzi di un taglio del cuneo fiscale per il ceto medio è titolo solo per il Tg1; le proteste dei sindacati e dei pensionati che richiedono al governo gli 80 euro, sono in scaletta per Tg1, Tg3 e Tg5. Le stesse testate e Tg La7 dedicano un titolo all’assoluzione in Appello dell’ex generale dei Carabinieri Mori, accusato di favoreggiamento alla mafia. La crisi economica del Venezuela è titolo solo per Studio Aperto, mentre Tg La7 è l’unico a riprendere le “bacchettate” dell’UE contro Vienna per la questione Brennero e l’invito a costruire nuovi hotspot in territorio italiano.

In conclusione torniamo al lungo approfondimento del Tg2 dedicato alla figura di Pannella, che stasera ha “rubato” 10 minuti alla rete per rievocare oltre cinquant’anni di battaglie politiche condotte dal leader radicale, spesso con l’uso e l’abuso del suo stesso corpo.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne