“Per un pugno di schede”

I Tg di lunedì 23 maggio – La vittoria “al fotofinish” (Tg5 e TgLa7) del verde Van Der Bellen, che per 31 mila voti ha sconfitto il candidato dell’ultradestra austriaca al ballottaggio per le elezioni del Presidente della Repubblica, “fa tirare all’Europa un sospiro di sollievo” (Tg4). Apertura per tutte le testate, doppio titolo per Tg3 e TgLa7. Alla diffusa soddisfazione che emerge sui Tg per una “svolta a destra” nel cuore dell’Europa evitata per “un pugno di voti”, seguono riflessioni assai critiche. Tg3 titola “sollievo a metà”, ed anche per l’ospite Paolo Mieli è improprio parlare di “scampato pericolo”: i voti ottenuti dall’FPO di Hofer sono una realtà, così come le ragioni sociopolitiche che hanno prodotto in tutta Europa l’avanzata delle destre xenofobe. Di analoga opinione è Tg La7 che paventa una vittoria del FPO alle prossime politiche. Ma il giudizio più duro di serata arriva da Tg4, che dedica metà edizione a una riflessione globale sul voto austriaco e la complessiva situazione dell’Unione, su cui incombono la Brexit ma anche le tensioni in Francia ed il voto di domani del parlamento greco (titolo per Tg La7).

La polemica tra la ministra Boschi e l’Anpi, su cui è intervenuto oggi il premier Renzi, prosegue nei Tg di serata con titoli per quasi tutti. Per le testate Mediaset Renzi cerca di negare l’evidenza di una gaffe di cui è stata vittima la ministra, ulteriore “scintilla” nello scontro referendario. Posizioni dure anche tra i Tg Rai, con Tg3 che accoglie il commento del Presidente dell’Anpi Smuraglia: le parole della Boschi sono state “fuori luogo”. Tg La7 parla dell’ “ennesima guerra interna al Pd” stavolta scoppiata sui temi della resistenza, una “tempesta in qualcosa che non è neanche un bicchiere d’acqua” e che, secondo Mentana, offende la memoria dei “partigiani veri”. Restando in tema di tensioni interne alle forze politiche, la difesa di Pizzarotti che risponde al Movimento respingendo la sospensione: raccoglie titoli su Tg1, Tg3 e Tg La7.

Il 24esimo anniversario della strage di Capaci ottiene la copertina di Tg5 ed un titolo su tutti eccetto Studio Aperto. Ampio spazio su Tg Rai all’intervento del Presidente Mattarella, secondo cui la risposta dello Stato a quella tragedia segnò “l’inizio della riscossa morale del Paese”. Buona la copertura del Tg3 da Palermo dove hanno manifestato 50.000 giovani.

Diversi titoli stasera sull’inchiesta che sta investendo la serie B del calcio, con l’arresto di 10 affiliati ad un clan camorristico accusati di aver truccato alcune partite della stagione 2013-14, e che vede indagato anche l’azzurro Izzo.

I dati positivi dell’FMI che prevedono un +0,1% sulla precedente stima di crescita per l’Italia nel 2016, sono titolo su Tg La7 e compaiono nei servizi per Tg3 e quelli delle 20. Buona la scheda di Tg4 sugli sprechi gestionali dell’Inps che denuncia il degrado di migliaia di strutture amministrate dall’istituto.

Grande assente sui Tg di serata è l’odierno incontro tra Papa Francesco e Ahmad Al-Tayyb, imam di Al Azhar e massima autorità del mondo sunnita, uniti nel lanciare un appello contro il terrorismo: servizio solo per Tg1. Del salvataggio in mare di oltre 2000 profughi nel Canale di Sicilia se ne occupa invece soltanto il Tg2.

Chiudiamo su di un caso efficace di “promo di rete”, con Tg la7 che, parlando delle altre “tragedie collaterali” provocate dalla guerra civile in Siria, ritorna sui molti allarmi lanciati negli scorsi giorni sullo sfruttamento dei profughi minorenni condotto in territorio turco, mandando in onda uno stralcio di un servizio di Piazza Pulita che ci svela questa squallida realtà.

Lorenzo Coletta

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo