A reti (quasi) unificate

I Tg di giovedì 5 marzo. La politica interna di certo non manca, ma i temi affrontati almeno stasera non riproducono il tradizionale “conflitto” di cui si è nutrita la Tv italiana, pubblica e commerciale, per lunghissimi anni. Così lo scontro interno alla Lega viene letto con le stesse lenti su La7, in Rai e su Mediaset, e lo stesso vale per le frizioni tra Renzi e la sinistra Pd, cui i teleutenti hanno fatto oramai il callo. Si aggiunge solo una nuova puntata dello scontro a distanza Renzi – Boldrini. Esclusa la politica interna, per il resto le scalette sembrano fotocopiate, con l’alternanza in apertura del maltempo in centro Italia (Tg1, Tg2, Tg Mediaset), e del bazooka di Draghi (Tg3, TgLa7). Spazio anche all’incontro Putin-Renzi, con Tg2 e TgLa7 che spiegano meglio degli altri l’importanza dell’obiettivo apparentemente raggiunto dall’Italia: l’ok russo al Consiglio di sicurezza dell’Onu per un coordinamento internazionale sul dossier che ci sta più a cuore: la Libia.
Anche nei dettagli i Tg di serata si assomigliano. La crisi della storica manifattura che da un secolo e mezzo sforna i famosi Borsalino è presente in Rai e su Tg5, mentre la cronaca del pestaggio della dodicenne genovese da parte di una “bulla” diciassettenne è ripresa sia da Tg1 che da Tg5. Le ipotesi sull’amnesia da scossa elettrica che avrebbe colpito il pilota Alonso trovano spazio su tutti, entrando in scaletta anche su TgLa7.
Su un solo tema si ripristina il tradizionale schieramento in campo. A Mediaset si ricordano chi è che comanda in azienda, e così le nuove intercettazioni dal processo pugliese a Tarantini per sfruttamento della prostituzione, nelle quali l’ex Cav. scambia con il faccendiere impressioni e anticipazioni sulle ragazze e le “bambine” da invitare alle cene eleganti, compaiono ampiamente su La7 e Rai, mentre risultano “non pervenute” a Segrate e Cologno Monzese.
Tg1 ritorna meritoriamente sull’ultima strage di migranti a sud di Lampedusa, con il bilancio delle vittime che salirebbe a 50, mentre La7 riprende il video già diffuso in giornata dai siti dal quale risulterebbe che uno dei combattenti dell’Isis sarebbe italiano.
In questi ultimi mesi si parla sempre di più di animali nei Tg di serata, soprattutto quelli Mediaset. Lo si fa spesso con toni retorici e utilizzando dosi industriali di melassa. Oggi a parlarne è l’approfondimento del Tg2, che si occupa però di un bruto dato strutturale: i business dei canili privati finanziati dalle autonomie locali che risultano essere molto spesso dei lager per gli animali e delle occasioni di indebito arricchimento per chi li gestisce.

Dati auditel dei Tg di mercoledì 4 marzo 2015

Tg1 – ore 13:30 3.775.000, 21,16% ore 20:00 6.407.000, 24,02%.
Tg2 – ore 13:00 2.417.000, 15,64% ore 20:30 2.334.000, 8,17%.
Tg3 – ore 14:30 1.873.000, 11,46% ore 19:00 2.297.000, 11,11%.
Tg5 – ore 13:00 3.286.000, 21,03% ore 20:00 5.432.000, 20,10%.
Studio Aperto – ore 12:25 1.912.000, 14,98% ore 18:30 1.157.000, 6,71%.
Tg4 – ore 11:30 500.000, 7,17% ore 18:55 899.000, 4,51%.
Tg La7 – ore 13:30 712.000, 4,16% ore 20:00 1.453.000, 5,39%.

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe