I riflessi del terrore

I Tg di giovedì 5 febbraio – Amplificando un dibattito appena agli inizi che, però – scommettiamo – ci accompagnerà nel prossimo futuro, Tg5 dedica la copertina al quesito “pubblicare od oscurare” i video dell’Isis? L’apertura del tema sui media main stream segue la decisione de Il Giornale e di Servizio Pubblico di pubblicare il clou del filmato quasi hollywoodiano con cui il Califfato ha regalato all’Occidente l’uccisone aberrante del pilota giordano. Buona intuizione, in una serata che vede l’Onu accusare i terroristi di sevizie e omicidi nei confronti di bambini e ragazzi e la Giordania bombardare le loro postazioni in Siria. Forte attenzione diffusa. Sempre per gli esteri Tg1 e TgLa7 danno spazio al dramma in Ucraina in cui l’esercito di Kiev e le milizie filorusse appaiono i pedoni di una partita a scacchi giocata tra Putin-Obama, con l’Europa seduta tra il pubblico.

La Grecia ed i suoi rapporti contrastati con Bruxelles e Francoforte sono in apertura su Tg1 e Tg3, mentre Mentana commenta che, “finiti i convenevoli” che hanno seguito la vittoria di Tsipras, la trattativa è dura. Anche Renzi approvava la durezza della Bce che ha tagliando i fondi al governo greco.

Incredibili visu, ben 2 testate non presentano la pagina di politica: Studio Aperto e Tg4 fanno questa sera la dieta, anche perché il menù non sarebbe di certo piaciuto all’ex Cav. Tg5 si occupa solo dei rischi sulla strada di un Renzi “separato” da Berlusconi. Gli altri Tg “vedono” i possibili “nuovi responsabili” a supporto del governo, ma anche la rottura profonda in Forza Italia targata Fitto e non solo. Mentana segnala che l’avanzamento dell’anticorruzione (con l’ampiamento del falso in bilancio) rappresenterebbe un riflesso della rottura del Patto, tanto più se legato all’emendamento nel Milleproroghe che “costerebbe” una cinquantina di milioni a Mediaset e a Rai come tassa per la concessione delle frequenze televisive.
Il maltempo e Big Snow sono presenti su tutti, ma su Tg4 e Studio Aperto rappresentano il core business di serata.

Su Tg1, Tg3 e Tg5 ampi servizi sulle ruberie legalizzate al consiglio comunale di Agrigento (ed in altri comuni) a base di gettoni di presenza a gogò per improbabili riunioni di commissione.

Il rinvio a giudizio per truffa aggravata per Bossi, Belsito e altri della Lega nel filone genovese delle indagini sull’uso distorto dei finanziamenti pubblici, è presente solo su Tg1.

Forte attenzione trasversale (Tg Mediaset, Tg1 ma anche titolo per TLa7) alla sollevazione dei cittadini della provincia di Vicenza che solidarizzano con il benzinaio che ha imbracciato il fucile per soccorrere una commessa della gioielleria assaltata da 5 banditi armati di kalashnikov, uno dei quali è morto per dissanguamento durante la fuga. Interviste su interviste al sindaco, al gioielliere e al benzinaio, “eroe” per i suoi concittadini ma indagato per eccesso colposo di difesa dalla magistratura. Indagato, sottolineiamo, come è inevitabile in questi casi. Ma questo non lo dice nessuno.

Dati auditel dei Tg di mercoledì 4 febbraio 2015

Tg1 – ore 13:30 4.182.000, 23,05% ore 20:00 6.757.000, 25,33%.
Tg2 – ore 13:00 2.985.000, 17,57% ore 20:30 2.570.000, 8,97%.
Tg3 – ore 14:30 2.119.000, 12,23% ore 19:00 2.466.000, 11,58%.
Tg5 – ore 13:00 3.684.000, 21,47% ore 20:00 5.155.000, 19,09%.
Studio Aperto – ore 12:25 1.876.000, 13,40% ore 18:30 1.216.000, 6,90%.
Tg4 – ore 11:30 500.000, 6,32% ore 18:55 952.000, 4,51%.
Tg La7 – ore 13:30 712.000, 3,92% ore 20:00 1.501.000, 5,58%.

 

 

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy