Robot tax, tassare i “super” profitti delle “super” intelligenze

Tassare i super profitti delle intelligenze artificiali per ridistribuire gli effetti delle innovazioni tecnologiche, considerando i robot soggetti che producono reddito e quindi imponibili. Ecco le proposte per un nuovo sistema fiscale che non ostacoli le imprese e il progresso.

Carlo Ratti, docente presso il Mit di Boston, dove dirige il Senseable City Laboratory e special advisor presso la Commissione Europea su Digitale e Smart Cities, in una recente intervista per il magazine l’Eurispes.it, ha affrontato il tema della cosiddetta disoccupazione tecnologica, affermando che bisogna saper gestire gli sconvolgimenti tecnologici odierni senza esserne travolti. E che, per aiutare chi ha perso un lavoro oggi a trovarne un altro domani, bisogna chiedersi a chi andranno i vantaggi di questo nuovo mondo, laddove una possibile soluzione al problema potrebbe essere, secondo lo stesso Ratti, quella di far pagare le tasse ai robot, o alle nuove intelligenze artificiali, tassando il capitale e trasferendo così il reddito a chi magari ha perso il proprio posto di lavoro.
Proviamo dunque ad approfondire il tema di una possibile “robot tax”.
Le forme di prelievo sull’attività dai robot, ipotizzate nella letteratura internazionale, vanno da un’imposizione diretta (aggiuntiva) sulle imprese che usano (e godono di) questa tecnologia alla tassazione sul compenso virtuale che avrebbero i robot, in quanto sostituti degli esseri umani.
L’alternativa più ragionevole sembra dunque quella di ipotizzare una sorta di imposta sull’attività produttiva (e non sul robot in sé considerato), che, diventando più efficiente attraverso l’automazione, giustificherebbe il maggior prelievo fiscale sull’impresa, da utilizzarsi magari per la riqualificazione dei lavoratori esautorati dai processi produttivi automatizzati.
Ciò che dunque andrebbe perseguito, come sottolinea lo stesso Ratti nella sua intervista, dovrebbe essere la redistribuzione degli effetti delle innovazioni tecnologiche e dei loro benefici, contenendo gli impatti sull’occupazione. E questo potrebbe essere anche perseguito incentivando il reinvestimento di parte dei profitti che provengono da quegli incrementi di produttività dovuti al progresso tecnologico.
Da un punto di vista di tecnica fiscale, del resto, un Robot potrebbe anche configurare una “sede fissa di affari”.
Nell’economia digitale non sono infatti da sottovalutare gli effetti della presenza di “robot” e/o “intelligenze artificiali” o “applicazioni” in grado di relazionarsi con gli individui (utenti), fino ad ordinare loro un pagamento o raccogliere un ordine, con un vero e proprio potere decisionale del robot.
E pertanto, nella digital economy, un Robot potrebbe anche essere considerato un’entità che produce reddito, o comunque una stabile organizzazione della Società non residente.
Se però la minaccia della disoccupazione tecnologica è reale, ciò non significa che l’adozione di una piccola tassa sulle automazioni che risparmiano lavoro umano possa davvero servire dal punto di vista del finanziamento del welfare a tutela degli espulsi dalla produzione.
Imporre una tassa più cospicua, d’altro canto, rischierebbe di rallentare il ritmo dell’innovazione tecnologica e la crescita della produttività del lavoro diminuirebbero.
L’esigenza non è però quella di ostacolare le innovazioni che risparmiano lavoro, ma piuttosto quella di individuare criteri che consentano di distribuire sull’intera collettività i benefici potenziali di tali cambiamenti tecnici.
Secondo uno studio Accenture presentato all’ultimo World Economic Forum di Davos, gli investimenti in intelligenza artificiale potrebbero del resto far crescere del 38% i ricavi delle imprese entro il 2020.
Se allora i robot vengono utilizzati dalle imprese, che aumentano così i loro profitti, e se la quota dei profitti sul reddito nazionale cresce, il maggior prelievo potrebbe riguardare solo i profitti crescenti, per esempio rendendo progressive le imposte sulle società (o quanto meno su quelle che risultano ad alto tasso di automazione), oppure, nel caso in cui un’attività produttiva sia realizzata e gestita direttamente da macchine intelligenti, si potrebbe prevedere l’aumento dell’aliquota Ires.
Più difficile immaginare un sistema in cui vengono individuati i singoli robot da colpire.
Quindi, in termini concreti, le strade per impostare una tassazione specifica su questo settore sono sostanzialmente tre:
1) incrementare (o progressivizzare) la tassazione sulle imprese che si avvalgono di robot (prevedendo comunque anche meccanismi di reinvestimento degli utili a tutela dei lavoratori);
2) considerare i robot come soggetti potenzialmente imponibili e studiare la possibilità di introdurre un’imposta su queste intelligenze artificiali utilizzate nell’economia;
3) spostare la tassazione dal lavoro agli altri redditi, cercando di sostituire, per esempio, i contributi sociali basati sulle retribuzioni con un prelievo sul valore aggiunto.
Se l’innovazione continuerà al ritmo attuale, è comunque probabile che le pressioni per una tassazione del lavoro dei robot diventeranno sempre più forti e frequenti.

Giovambattista Palumbo è direttore dell’Osservatorio sulle Politiche Fiscali dell’Eurispes

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata